La nuova Porsche GT4 ha letteralmente dominato la scena a Daytona nella prima prova dell’IMSA Michelin Pilot Challenge. E. Filgueiras / S. McAleer (RS1/Porsche #28) si impongono nel ‘World Center of Racing’ davanti a T. Giovanis / O. Trinkler (TGM/Porsche #65) ed alla BMW #95 di B. Auberlen / D. Machavern (Turner Motorsport). Alfa Romeo torna a vincere in TCR con R. Block / T. Lewis (KMW Motorsports with TMR Engineering #5).
GS: Porsche nettamente superiore
Ottimo spunto da parte di Davis che tiene la testa della corsa al primo giro. L’alfiere della Porsche #8 del McCann Racing ha tenuto bada a Johnson (Kohr Motorsport #59/Ford) che ha provato a prendere la leadership sin dalla bandiera verde. L’esperto pilota americano ha dovuto subito desistere all’attacco del leader in seguito ad un cambio di linea prima della green fla ed alla successiva sanzione.
Davis è stato subito raggiunto da McAller con la Porsche #28 del RS1 Racing. Il sorpasso è puntualmente arrivato da parte di quest’ultimo che ha subito preso il largo. Terzo posto per Plumb (TGM/Porsche #46), leggermente in ritardo rispetto ai rivali.
La prima neutralizzazione è scattata a 3h e 28 dalla conclusione in seguito ad un problema da parte della Hyundai #27 di classe TCR. Tutti si sono fermati come da pronostico in pit road ad eccezione di Davis e di altre tre auto. La scelta del leader è stata infatti copiata dalla Ford Mustang del Ian Lacy Racing, la Porsche #93 di CarBahn with Peregrine Racing e la Porsche #64 del TeamTGM.
Al restart Davis è restato in vetta sulla Mustang #24 ed alla vettura #28. A 3h e 07 dalla conclusione è arrivato il pit da parte della vettura di testa in corrispondenza della seconda caution di giornata dovuta ai problemi dell’Audi #17 di classe TCR.
A 3h dalla conclusione è scattata la seconda green flag della giornata con la Filguieras #28 davanti alla BMW #95 del Turner Motorsport con Machavern ed alla Camaro #71 di Cooper (Rebel Rock Racing). Si è accesa proprio tra queste auto la sfida per il secondo posto. Nella mischia si è inserito anche H. Plumb (TGM/Porsche #46) e Deegan, in gran spolvero con la Mustang #42 del PF Racing.
A 2h e 21 tutto è cambiato nuovamente in seguito ad una nuova caution. La bandiera gialla è stata esposta alla ‘Bus Stop’ in seguito ad un violento contatto contro le barriere dell’Audi #61 di Ernstone (Road Shagger Racing). Al restart la Porsche #28 di Filgueiras ha gestito le operazioni davanti a Trinkler #46 . Brutto errore al via da parte di Deegan, in testacoda prima di curva 3.
La Porsche #28 del RS1 ha allungato nei minuti seguenti sulla concorrenza capitanata dalla #46 del TGM Racing. La terza sosta in pit road ha premiato Johnson e la Ford #59 che ha sorpreso tutti tornando in vetta alla competizione davanti alla Porsche #64 del Trinkler e la BMW #95 del Turner Motorsport.
Il colpo di scena che non ti aspetti è arrivato ad 1h e 02 dalla conclusione con Johnson che ha dovuto alzare bandiera bianca in seguito ad un problema alla vettura. Trinkler #64 è quindi tornato in vetta davanti a McAller #28.
La corsa è cambiata ancora una volta a meno di 60 minuti dalla conclusione in seguito ad un problema per l’Aston Martin #09. Tutti si sono fermati in pit road, l’ultima sosta della competizione con la BMW #96 che ha strappato il primato con Bill Aubelen. Il veterano americano di BMW ha cambiato solo due ruote ed ha preso la leadership sulla Camaro #71 di Liddell e Trinkler che al restart befferà tutti con una ripartenza incredibile nonostante un discutibile sorpasso all’interno della linea gialla del tri-ovale.
A 20 minuti dal termine si è scatenata la lotta per il successo con le due Porsche in lotta. TGM #64 ha dovuto vedersela con McAller, abile a riportasi sul rivale ed a dar vita ad un duello oltremodo interessante. La vettura #28 è salita in vetta e non ha più ceduto la vetta sul Team TGM che completa al secondo posto nonostante lo start dalla 31° posizione. Chiude la Top3 la BMW #96 dopo una splendida lotta contro CarBahn with Peregrine Racing (Porsche #93).
TCR: Alfa Romeo torna a vincere
Alfa Romeo torna a vincere nell’IMSA Michelin Pilot Challenge! La vettura #5 svetta sulle Hyundai di Herta che escono sconfitte dopo una lunghissima lotta al vertice che a più riprese ha visto le Elantra in lizza contro R. Block / T. Lewis (KMW Motorsports with TMR Engineering).
Ottimo start da parte dell’Alfa Romeo #5 di Lewis che non ha avuto problemi a beffare le due Hyundai del Bryan Herta Autosport w/ Curb Agajanian. Maxson #27 ha perso la pole, mentre la gemella #2 alzava bandiera bianca in seguito ad un principio d’incendio che costringeva Muss a rientrare in pit road.
Il MW Motorsports with TMR Engineering ha provato ad incrementare il proprio gap sull’Audi di Miller, una missione non riuscita. L’Audi #17 del Unitronic JDC-Miller MotorSports ha infatti preso il controllo di una prova, mentre non sembravano molto competitive le Hyundai che ad eccezione delle qualifiche hanno sempre faticato.
A 3h e 37 dalla fine abbiamo assistito ad un problema da parte della Hyundai #27, autrice della pole-position. Strategia perfetta da parte di Giulietta che ha approfittato della situazione per fermarsi prima del FCY. Al restart la situazione non è cambiata, ma abbiamo perso un protagonista. Vi sono stati infatti dei problemi per l’Audi #17 del Team JDC-Miller, squadra favorita per il successo finale.
Subito lotta alla bandiera verde tra la Giulietta #5 di Lewis che si è trovata in bagarre con l’Honda Civic #89 di Lawrence (HART), successivamente out per un problema a 2h e 37 dalla conclusione. Hagler (Herta #1) si è portata in seconda piazza davanti a Robert Wickens, di ritorno alle gare quel terribile incidente in IndyCar in quel di Pocono.
Dopo un violento contatto contro le barriere da parte della già citata Audi #61, la gara è ripresa con Tally (NGP Motorsports #44) davanti alla Hyundai #33 di Wilkins, abile a prendere il comando nei minuti seguenti in seguito ad un bellissimo attacco alla ‘Le Mans’, il nome nuovo con cui è stata chiamata la ‘Bus Stop’. Il primato della #33 è durato molto poco visto il deciso attacco del teammate Simpson, bravo a prendere la vetta in curva 1.
Block (Alfa Romeo #5) ha sorpreso tutti ed approfittando della lotta per il primato tra le Hyundai per prendere la leadership del TCR su Simpson ed Wilkins. Il terzetto si è rotto nell’ultima fase dopo il pit stop conclusivo insieme ad una sanzione inflitta alla Hyundai #54, auto che è uscita dalla pit lane con il semaforo rosso. Lewis con l’Alfa Romeo è tornato leader davanti alla Hyundai #1 di M, Lewis.
La situazione non è cambiata fino alla bandiera a scacchi con la Giulietta che ha completato con oltre 5 secondi di scarto su M. Lewis / T. Hagler (Bryan Herta Autosport w/ Curb Agajanian #1) ed alla #33 di M. Wilkins / R. Wickens (Bryan Herta Autosport w/ Curb Agajanian #33).
Il prossimo appuntamento dell’IMSA Michelin Pilot Challenge è per marzo in concomitanza con la mitica Sebring 12h
Luca Pellegrini