Domenica perfetta per Shane van Gisbergen. Fine settimana da incorniciare per il neozelandese di Holden che completa sul gradino più alto del podio tutte le tre corse previste. Il #97 del gruppo si conferma in vetta alla classifica ed allunga sui rivali dopo i primi due round.

Race-2: SVG svetta su Feenay

La race-2, la prima della domenica, non ha riservato molte soprese con un dominio da parte del Triple Eight Race Engineering. Shane van Gisbergen ha gestito al meglio il primato allo spegnimento dei semafori di una corsa che è stata presto sospesa in seguito ad un incidente nell’ultima curva tra Jack Le Brocq ed Andre Heimgartner.

La ripartenza ha visto Feenay prendere per alcuni minuti la leadership, una situazione che è durata ben poco. SVG è infatti tornato in vetta e non ha più ceduto il comando fino alla bandiera a scacchi. La giovane stella di Holden firma il primo podio in carriera completato al secondo posto davanti a David Reynolds (Grove Racing #26).

Race-3: SVG allunga in classifica

Jack Le Brocq (Matt Stone Racing #34) ha mantenuto al via la pole-position da ogni ipotetico attacco da parte di Will Davison (DJR #17). I due hanno cercato di fronteggiare SVG, terzo sulla griglia che cercava subito di salire in cattedra.

Il secondo giro ha visto il sorpasso del campione in carica che dopo aver approfittato di un lungo all’hairpin di Le Brocq ha sopravanzato senza molti problemi Davison. Il #17 di Ford ha alzato bandiera bianca anche contro Todd Hazelwood, teammate di Le Brocq che di forza passava secondo ai danni del nativo di Melbourne. Anton De Pasquale (DJR #11) ha approfittato della situazione per salire sul podio virtuale, una mossa perfetta per l’ex alfiere di Erebus Motorsport che si è messo subito all’inseguimento del leader.

L’11mo giro è stato oltremodo importante. De Pasquale si è infatti fermato in pit lane per la prima ed unica sosta, una scelta non copiata da SVG. Solo il 24° giro ha visto il rientro del ‘kiwi’ che ha respinto al meglio l’undercut del DJR restando in vetta con 1 secondo di vantaggio nonostante una sosta molto ritardata.

Davison, dopo aver passato all’hairpin il teammate De Pasquale, ha cercato di riportarsi sulla testa della corsa, una missione non riuscita con un SVG nettamente superiore. Terzo posto conclusivo per il già citato De Pasquale, autore di un ottima gara.

Piccola pausa ora per il Supercars Championship che tornerà tra due settimane a Melbourne in concomitanza con il Mondiale F1 2022.

Luca Pellegrini

Foto. Red Bull Ampol Racing twitter

In voga