ELMS, 4h Le Castellet: PREMA in vetta ad 1h dalla fine. Ferrari controlla la GTE con Rinaldi

Lorenzo Colombo/Louis Deletraz/Ferdinand Habsburg (PREMA Racing #9 ) dettano il passo ad 1h dalla conclusione della 4h Le Castellet, primo atto dell’European Le Mans Series 2022. Ferrari regna in GTE con Pierre Ehret/ Nicolas Varrone/Memo Gildey (Rinaldi Racing #32), mentre Nico Pino/Charles Crews/Guilherme Oliveira (Inter Europol Competition #13 ) controllano il gruppo in LMP3.

LMP2

Van der Helm (TDS Racing x Vaillante #31) ha tenuto il primato al via su Hanson (United Autosports #22), abile ad approfittare di un’incertezza di Colombo (PREMA #9). Il nostro connazionale aveva infatti preso il comando allo spegnimento dei semafori, ma ha correttamente ceduto il posto ai due rivali.

A 3h e 54 è scattata la prima SC di giornata in seguito ad un problema per l’Aston Martin #69 di Oman Racing with TF Sport, ferma sul rettifilo principale. Tutto il gruppo si è ricompattato con l’auto #31 sempre in vetta su United #22 e PREMA #9.

Alla bandiera verde, sventolata a 3h e 47 dalla fine, è ripresa la lotta con TDS Racing x Vaillante #31 sempre al comando. Hanson non ha perso l’occasione nel terzo settore per prendere il comando delle operazioni con United, una mossa che è stata copiata nei minuti seguenti dal nostro Colombo.

L’azione è durata ben poco, la bandiera gialla è presto tornata protagonista in seguito ad un incidente di Horst Felbermayr Jr (RLR MSport #15 ) nel secondo settore. Il gruppo si è ricompattato, la 4h di Le Castellet è ripresa a 3h e 27 dalla fine.

Hanson ha riprovato a prendere un piccolo margine sulla concorrenza, mentre Scherer (Inter Europol Competition #43) tentava di impensierire la terza piazza di Colombo. Quinta piazza per Panis Racing #65, sesta per Algarve Pro Racing #19.

A 3h e 15 è arrivata la prima sosta per la testa della corsa. Hanson si è fermato in pit road chiudendo il primo stint insieme all’auto #31 di Van der Helm. Gli altri hanno risposto nel passaggio seguente, tutti senza cambiare le gomme.

A 3h e 09 dalla fine è scattata la terza SC di giornata in seguito ad un contatto contro le barriere ed il successivo problema alla posteriore destra della Ligier #27 di COOL Racing. Tijmen Van der Helm ha tenuto la testa su Colombo e Scherer, mentre Hanson ripartiva dal sesto posto dopo un problema con una ruota.

A 2h e 40 la prova è stata ancora neutralizzata con un FCY per riparare la pista. Pit per tutti in LMP2, la seconda sosta della 4h Le Castellet. Habsburg #9 si è ritrovato in vetta su Cimadomo #31 e Krütten #37, in rimonta con COOL Racing. Brutta qualifica ieri per la compagine svizzera che ha rimontato dalla 15ma posizione con Ye. La bandiera verde ha permesso a COOL Racing di passare in seconda piazza ed ad Tappy (United #22) di salire nella Top3 davanti a Viscaal (Algarve Pro Racing #19).

Nuovo impegno per tutti ai box ad 1h e 52 dalla conclusione. Jamin ha preso il volante della #65 di Panis Racing ed ha subito preso il secondo posto su COOL ed United, rispettivamente affidate a Krütten e Tappy. Il trio ha dato spettacolo per la seconda posizione, mentre Habsburg tentava di allungare sui rivali nel traffico.

1h e 36 la vettura #22 è tornata in pit lane per la terza sosta. Tappy è rimasto in auto ed è riuscito a portarsi in testa su Déletraz #9 e van Uitert #65. La strategia non ha pagato, l’elvetico si è riportato sotto al rivale che ad 1h e 5 dalla fine si è ripreso il primato overall.

Primo posto a 60 minuti dalla fine per PREMA #9 che al momento ha un risicato margine su United #22 e meno di 5 decimi su Panis Racing, rispettivamente con Tom Gamble/Phil Hanson/Duncan Tappy e Nicolas Jamin/Julien Canal/Job van Uitert.

LMP3

Smith (COOL Racing #17) ha tenuto la leadership alla partenza, mentre Crews (Inter Europol Competition #13) recuperava posizioni e si portava in seconda posizione su Adcock ( RLR MSport #5 ) e Foubert (COOL Racing #27).

Incredibile passo per Crews. Il #13 del gruppo ha preso preso la leadership alla bandiera verde, un sorpasso all’ultima curva che ha preceduto di qualche secondo la seconda SC di giornata per l’uscita di scena della Ligier di MLR MSport #15

Crews ha subito allungato su Smith che con il ritorno della bandiera verde ha dovuto difendersi da Kaiser (360 Racing #6). Quest’ultimo ha presto preso la seconda posizione davanti a Van Rompuy (DKR Engineering #4), bravo ad approfittare di un momento di difficoltà della Ligier #17 di COOL Racing.

Il FCY, entrato a 2h e 47 dalla fine, ha visto la vettura #13 confermarsi al comando su Wells (Nielsen Racing #7) e Cloet (Eurointernational #10). La sorpresa della seconda metà dell’evento è stata la vettura #2 di United con Voisin, abile a salire al secondo posto dopo aver scavalcato l’auto di Nielsen Racing.

Nico Pino/Charles Crews/Guilherme Oliveira ( Inter Europol Competition #13) sono i padroni della corsa davanti a Maurice Smith/ Michael Benham / Malthe Jakobsen ( COOL Racing #17) ed a Bailey Voisin/ Josh Caygill/Finn Gehrsitz ( United Autosports #2).

GTE

Subito problemi, dopo un contatto con una LMP3 per De Haan (Oman Racing with TF Sport #69), secondo al via con la propria Aston Martin. Ehret (Rinaldi Racing #32) ha tenuto senza problemi il primato su Bovy (Iron Lynk #83) e Ried (Proton Competition #77) con la prima delle Porsche.

La ripartenza ha scatenato la lotta in GTE tra Rinaldi ed Iron Lynx. Bovy ha iniziato ad impensierire Ehret, mentre Ried si avvicinava minacciosamente con la propria 911 RSR-19. La transalpina ha beffato il tedesco che nei minuti seguenti ha subito anche l’assalto della Porsche #77. Ried e Haryanto (Absolute Motorsport #18/Porsche) hanno superato la Rossa di Rinaldi che prima della seconda neutralizzazione di giornata subiva l’assalto ed il sorpasso da parte di Petrobelli ( KWM Motorsport #66).

Il restart non ha sorriso a Bovy, in crisi con il traffico delle LMP3. Ried si è messo all’attacco della Rossa #83, mentre Petrobelli infilava Haryanto che commetteva un piccolo errore in curva 5. La terza SC ha protratto il pit stop che è arrivato a 2h e 46 dalla conclusione.

La prima sosta della corsa ha premiato Rinaldi Racing che con Gildey prendeva il comando delle operazioni davanti a Fassbender e Bovy. La strategia è diventata protagonista con il passare dei minuti, Rinaldi ha tenuto il primato su Iron Lynk #60 (Ferrari) e Oman Racing with TF Sport #95 (Aston).

Un perfetto stint di Richard Lietz (Proton Competition #93) ha riportato la Porsche nella parte alta della classifica. Secondo posto al momento per il #91 del FIA WEC che tenterà in tutti i modi di riportarsi su Pierre Ehret/ Nicolas Varrone/Memo Gildey. Terzo posto, invece, per Rahel Frey/Michelle Gatting/Sarah Bovy (Iron Lynx #83).

Luca Pellegrini

Foto. Juan Manuel Correa twitter


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...