Cam Waters ed Chaz Mostert si dividono i successi a Darwin in race-2 e 3 per quanto riguarda il Supercars Championship. Non sono mancate le emozioni nella spettacolare pista di Hidden Valley Raceway, sede del sesto atto stagionale.

Race-2

Subito battaglia al via di race-2 con l’ottimo spunto di Cam Waters. Il #6 del Tickford Racing ha tenuto la leadership in curva 1 su David Reynolds (Grove Racing #26). Quest’ultimo ha tentato disperatamente di difendere l’interno da Will Davison (DJR #17), una missione non riuscita.

Il secondo settore ha stabilito una prima classifica provvisoria di una corsa che verrà presto neutralizzata con un incidente nell’hairpin del secondo settore tra Courtney #5, Randle #55, Pye #20, Hazelwood #35. I danni riportati dalle vetture coinvolte sono stati significativi, la direzione gara ha saggiamente deciso di sospendere la corsa.

Al quinto giro la prova è ripresa con Waters sempre leader su Davison, Reynolds e Shane van Gisbergen (Triple Eight #97). Il campione in carica ha tentato di beffare il #26 del gruppo, un sorpasso più complesso del previsto nella selettiva pista di Hidden Valley Raceway.

SVG ha anticipato di un giro la sosta montando solo due gomme al posteriore, una scelta diversa rispetto a quanto accaduto nella race-1. Il neozelandese si è ritrovato nella scia dei rivali ed a 14 passaggi dalla conclusione ha iniziato a dare spettacolo.

L’auto di punta del Red Bull Ampol Racing ha dovuto presto vedersela con Reynolds, unico dei primi a cambiare quattro gomme. Il #26 del Grove Racing ha iniziato a scalare posizioni, mentre Davison impensieriva il primato di Waters.

La Ford Mustang #6 ha tenuto testa all’alfiere del DJR, secondo all’arrivo con soli quattro decimi di ritardo. SVG ha completato il podio, Anton de Pasquale (DJR #11) e David Reynolds hanno concluso nell’ordine la Top5.

Race-3

Lo start dell’ultima tappa del fine settimana è stato decisamente più tranquillo. De Pasquale e Will Davison (DJR #17) hanno impostato senza problemi la curva 1 ed hanno tentato di allungare su Waters, SVG e Chaz Mostert (Walkinshaw #25).

Il 22mo giro ha segnato la sosta di Waters, una mossa che necessariamente è stata seguita nei minuti seguenti da SVG, Davison e De Pasquale. Le posizioni non sono cambiate con le due Ford Mustang del Shell V-Power Racing saldamente al comando delle operazioni.

Tutto è cambiato nel corso del 26mo giro in seguito ad un incidente all’hairpin di Zak Best, out dopo un contatto con Macauley Jones. La direzione gara ha chiamato in pista la Safety Car che ha permesso di rimescolare le carte.

Mostert, con una perfetta strategia, si è ritrovato leader su De Pasquale e Davison. Quest’ultimo perderà posizioni all’esposizione della green flag dopo aver subito un deciso attacco da parte di SVG. Il neozelandese ha azzardato il sorpasso al rivale, un errore che ha rovinato una prova quasi perfetta.

Mostert ha iniziato a difendersi da De Pasquale, mentre Brock Feeney (Triple Eight #88) si collocava terzo davanti a Waters. Il vincitore di race-2 si è infilato sul giovane portacolori di Red Bull Ampol Racing, De Pasquale ha impensierito fino all’ultimo la leadership di Mostert. La Holden #25 manterrà il primato sino all’arrivo prendendosi una piccola rivincita dopo aver rimediato ben due squalifiche nel corso del fine settimana.

Piccola pausa ora per il Supercars Championship che tornerà in scena a Townsville ad inizio luglio.

Luca Pellegrini

Foto. Supercars twitter

In voga