ELMS, 4h Barcellona: Prema Racing centra il terzo successo stagionale. Back-to-back per Porsche #77 in GTE

4h Barcellona

Dopo oltre due mesi, la European Le Mans Series è tornata in pista per la 4H di Barcellona. La quarta prova stagionale ha visto una nuova affermazione per Prema Racing #9 con Lorenzo Colombo/Louis Deletraz/Ferdinand Habsburg, abili a precedere l’Oreca 07 Gibson di Panis Racing #65 di Nicolas Jamin/Julien Canal/Job van Uitert e la vettura #37 di COOL Racing con Yifei Ye/Nicolas Lapierre/Niklas Krütten.

Back-to-back per Inter Europol Competition #13 con Nico Pino/Charles Crews/Guilherme Oliveira dopo il successo a Monza nella categoria LMP3, seconda vittoria consecutiva anche per la Porsche #77 di Proton Competition in GTE con Christian Ried/Gianmaria Bruni/Lorenzo Ferrari. Prima affermazione del 2022, invece, per AF Corse #88 con François Perrodo/Nicklas Nielsen/Alessio Rovera nella categoria LMP2 Pro/AM.

LMP2: tra Panis Racing e COOL Racing, è Prema Racing a trionfare

Scatto perfetto per la Panis Racing #65 che riesce a mantenere la leadership sulla Racing Team Turkey #34 e sulla COOL Racing #37, ma l’attenzione del primo giro si è subito spostata in LMP3 e GTE per una serie di contatti. Dopo poche tornate dalla ripartenza Racing Team Turkey #34 ha cominciato a scendere in classifica, mentre COOL Racing #37 e Prema Racing #9 salivano in seconda in terza posizione.

Ottimo passo gara, invece, per Prema Racing #9 che, dopo aver preso la seconda posizione, ha annullato il vantaggio costruito da Panis Racing #65 nel corso della prima mezz’ora della corsa. Ferdinand Habsburg #9 prenderà presto la leadership grazie ai doppiaggi, decisamente più rapido della vettura francese. Lotta molto accesa anche per la quarta posizione con Racing Team Turkey #34 che si difende egregiamente dalla IDEC Sport #28 e dalla United Autosports #22.

La prima fase dei pit-stop, avvenuta a 50 minuti dall’inizio della corsa, non ha modificato la graduatoria generale, una sosta che ha preceduto una decisa rimonta di François Perrodo che con AF Corse #88 cominciava gradualmente a rimontare su Racing Team Turkey #34, una battaglia valida per la vetta in PRO-Am.

La 4h di Barcellona in LMP2 è cambiata a meno di 3h dalla fine con un contatto contro le barriere da parte di IDEC Sport #28, out contro il muro in ingresso di curva 1. Ferdinand Habsburg e tutti gli altri si sono fermati per la sosta, mentre la vettura di IDEC Sport #28 riusciva a ripartire ed a ripiegare ai box nonostante i danni.

Delle sanzioni a Panis Racing #65 ed a COOL Racing #37 per dei pit irregolari hanno modificato la situazione per il secondo posto, una bagarre che ha visto protagonisti Nicolas Jamin #65 e Nicolas Lapierre #37. La LMP2 elvetica ha accusato alcuni danni alla carrozzeria sull’anteriore destra della vettura. un limite che non ha compromesso la posizione del temibile francese che respingeva al meglio Jamin nel traffico.

La sosta successiva permetterà a Panis di riportarsi in seconda piazza, un sorpasso avvenuto in corsia dei box in regime di FCY dopo l’uscita di scena della Ligier #14 di Inter Europol Competition. La lunga sosta di COOL #37 per riparare l’anteriore ha inciso negativamente sulla prova dell’équipe svizzera, successivamente terza all’arivo.

Con le gomme nuove ed il traffico, Nicolas Jamin #65 ridurrà gradualmente il divario dalla Prema Racing #9 nelle fasi seguenti e contemporaneamente allungherà su COOL Racing #37. Quarto posto finale per United Autosports #22, quinto per AF Corse #88 che grazie ad Alessio Rovera potrà festeggiare la prima gioia nell’European Le Mans Series dopo tanta fortuna.

LMP3: Inter Europol Competition si conferma dopo la vittoria a Monza

Colpo sin dal via in LMP3 con COOL Racing #27 e United Autosports #3 che finivano fuori in curva 4 causando l’ingresso della Safety Car. Il ritiro potrebbe risultare decisivo in ottica iridata per quest’ultima, a segno ad Imola con margine sui rivali. Discorso differente per la gemella #2, in lotta per il primato contro la Ligier #13 di Inter Europol Competition #13.

Joshua Caygill (United Autosports #2), dopo aver preso il primato su Charles Crews (Inter Europol Competition #13, vanificherà tutto il lavoro svolto con un testacoda nella prima curva dell’impianto spagnolo, una fase che permetterà all’équipe polacca di allungare sensibilmente sui rivali.

Dopo un FCY per rimuovere l’auto #14 di James Dayson (Inter Europol Competition), la battaglia è entrata nel vivo per la seconda piazza con la Ligier #6 del 360 Racing che veniva incalzata dalla vettura #4 di DKR Engineering #4. Quest’ultima riuscirà a salire in seconda posizione grazie ad un’ottimo sorpasso nel secondo settore a poco più di 1h dalla conclusione, un sorpasso non cambierà la situazione per la vittoria della Ligier ,#13,

Foto. Roberto Beretta

Difficoltà nel finale, invece, per 360 Racing #6 che nei minuti conclusivi dovrà vedersela con Eurointernational #10 e con COOL Racing #17 per il gradino più basso del podio. Malthe Jakobsen farà la differenza nel finale regalando un prezioso podio all’equipe elvetica, in pole sabato con il danese che per ora appare imbattibile contro il cronometro.

GTE: Proton Competition vince ed allunga in classifica, Iron Dames sfortunate

Bruttissimo incidente alla seconda curva per la Ferrari 488 GTE #83 delle Iron Dames con Sara Bovy al volante. La belga è infatti finita contro le barriere all’uscita della prima chicane dopo essere stata colpita da Freddie Hunt, alfiere della Ligier #10 del team Eurointernational. Christian Reid sulla Porsche #77 di Proton Competition ha fruttato al meglio il caos del primo giro per prendere la leadership nelle prime fasi di gara, leader davanti all’Aston Martin #69 dell’Oman Racing with TF Sport.

L’arabo della squadra inglese, in seguito ad un tentativo azzardato in curva 10 alla Porsche #77 di Proton Competition, sarà costretto a cedere il passo anche alla 911 RSR-19 #93 con Michael Fassbender (Proton Competition). Lotta serrata, invece, per la terza posizione con la Ferrari #66 di JMW Motorsport che scavalcherà in curva 4 l’Aston Martin #69 di Oman Racing with TF Sport a poco meno di un’ora dall’inizio delle ostilità.

Dopo il grande sorpasso per la terza posizione, Giacomo Petrobelli #66 rovinerà tutto nel tentativo di passare secondo.. Il pilota italiano è stato infatti troppo aggressivamente all’interno alla Europcar singendo in testacoda l’incolpevole Porsche #93 di Proton Competition, mandandola in testacoda. Fortunatamente. Il danno provocherà un successivo testacoda dell’attore tedesco, in crescita rispetto al passato.

Problemi anche per l’Aston Martin #69 di Oman Racing with TF Sport che, dopo un contatto con la Ferrari #57 di Kessel Racing, è stata costretta a ripiegare ai box per alcune riparazioni. Bella, invece, la lotta tra le Ferrari per la terza piazza con Rinaldi Racing #32 che dovrà cedere il passo a Spirit of Race #55.

Lo spettacolo non è mancato anche nel finale con JMW Motorsport che grazie a Miguel Molina porterà a casa un prezioso terzo posto nonostante un drive-through in seguito al contatto con la Porsche #93 di Proton Competition avvenuto nelle prime fasi dell’evento.

Foto. Roberto Beretta

Duncan Cameron / Matthew Griffin/ David Perel (Spirit of Racing #55) concluderanno in seconda piazza dopo aver alzato bandiera bianca contro Gimmi Bruni, in controllo della situazione nel finale con la Porsche #77 di Proton Competition che lascia la Catalogna aumentando il proprio margine in campionato.

Prossimo round ora a Spa-Francorchamps a settembre, penultimo del 2022.

Luca Luppino

Foto: Piero Lonardo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...