
Dal 16 al 18 settembre all’Autodromo di Vallelunga si riaccendono i motori e le sfide della
Porsche Carrera Cup Italia. L’edizione 2022 del monomarca tricolore sarà protagonista sul circuito romano
per il quarto dei sei round stagionali, inaugurando la seconda parte di campionato con tutte le classifiche
ancora in equilibrio e le rincorse ai titoli aperte a qualsiasi scenario.
Appuntamento storicamente fra i più spettacolari in pista in un momento cruciale della stagione e fra i più quotati in termini di presenze di pubblico e sulla griglia di partenza, Vallelunga non si smentisce e nel fine settimana attende al via 35 piloti sulle rispettive 911 GT3 Cup schierate da ben 17 team diversi. Le emozioni della rincorsa al titolo assoluto sono racchiuse negli appena 49 punti che racchiudono i primi sei contendenti in classifica generale, dove tutti sono all’inseguimento dell’attuale leader Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia).
Grazie alla prima vittoria stagionale ottenuta in gara 1 al Mugello nel round precedente e a cinque
podi consecutivi, il bresciano già campione nel 2018 ha costruito la prima mini-fuga in campionato. In
griglia si schiera anche il pluricampione MotoGP Jorge Lorenzo alla prima annata sulle quattro ruote come pilota ufficiale del Team Q8 HI Perform. In continuo progresso, il pilota maiorchino è reduce dal miglior risultato personale ottenuto al Mugello (11esimo) e stavolta affronta un circuito dove mai ha corso nel Motomondiale.
Primi inseguitori di Quaresmini in classifica, al ruolo di protagonisti si candidano gli alfieri del team
Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, ovvero il campione in carica Alberto Cerqui, ancora
all’inseguimento della prima vittoria stagionale, e il 23enne pilota riminese Giorgio Amati, al momento il
migliore con una vittoria e una pole position fra i giovani dello Scholarship Programme.
Alla ricerca di punti pesanti per rilanciare le proprie ambizioni di vertice tornano quindi in azione il 24enne driver toscano Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), due volte a un passo dal titolo, e un interprete esperto come Matteo Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), oltre a un giovane di prospettiva quale Leonardo Caglioni, il bergamasco classe 2003 di Ombra Racing – Centro Porsche Padova vincitore dell’ultima gara disputata al Mugello. Altro protagonista a vantare almeno un successo in stagione è Enrico Fulgenzi (EF Racing), sempre insidioso e già trionfatore a Vallelunga.
A caccia di rivincite dopo lo sfortunato ritiro del Mugello è atteso Giammarco Levorato, il 18enne padovano portacolori Tsunami RT – Centro Porsche Parma, mentre dopo il secondo posto ottenuto nel precedente appuntamento in cerca di conferme va Lodovico Laurini (Centro Porsche Latina), in forze al team Dinamic Motorsport come Stefano Monaco (Centro Porsche Verona) e il 17enne rookie lituano Kajus Siksnelis (Centro Porsche Bologna), tre volte in top-10 nelle ultime 4 gare. Nel round di casa punta in alto anche AB Racing – Centri Porsche Roma con il 22enne rookie sudafricano Keagan Masters, pilota rivelazione e autore di ben tre giri più veloci in gara sulle sei disputate finora.
Comunica stampa Porsche Carrera Cup Italia
Foto. Porsche Carrera Cup Italia