ELMS, Portimao: gara e titolo per Prema, Porsche campione in GTE nella giornata delle Iron Dames

Prema #9 ELMS

Prema Racing vince il titolo e la 4h di Portimao 2022, ultimo evento dell’European Le Mans Series. Louis Deletraz/Ferdinand Habsburg, accompagnati nelle due tappe conclusive da Juan Manuel Correa, hanno potuto festeggiare concludendo la prova davanti a Nicolas Jamin/Julien Canal/Job van Uitert (Panis Racing #65) e Yifei Ye/ Nicolas Lapierre/Niklas Krütten (COOL Racing #37)

Prima affermazione in ELMS in GTE per Michelle Gatting/Sarah Bovy/Doriane Pin (Iron Dames) in una domenica che ha eletto campioni anche Christian Ried /Gianmaria Bruni/Lorenzo Ferrari (Proton Competition #77/Porsche). Bella battaglia anche in LMP3 con l’acuto nella serie e nella 4h portoghese per Maurice Smith/ Michael Benham / Malthe Jakobsen (COOL Racing #17).

LMP2

L’ultimo impegno stagionale si è aperto sotto la pioggia con l’ottimo spunto da parte di Juan Manuel Correa (Prema Racing #9), leader al termine del primo giro su Pietro Fittipaldi (Inter Europol Competition #43) e Duncan Tappy (United Autosports #22).

Molti piloti hanno deciso di partire con le slick nonostante una pista molto bagnata, una condizione che ha tradito al via l’Oreca 07 Gibson #47 di Algarve Pro Racing e la vettura #88 di AF Corse. In crisi anche altri protagonisti tra cui l’auto #37 di COOL Racing.

Pietro Fittipaldi riuscirà a salire in vetta entro i primi 30 minuti d’azione. Il brasiliano ha avuto la meglio su Correa, in scena in ELMS per il secondo fine settimana consecutivo dopo aver perso l’occasione di gareggiare nelle prime sfide del 2022 per un’infortunio.

Durante un breve FCY a 3h e 30 to go, chiamato in causa dopo un contatto nel primo settore tra l’Oreca 07 Gibson #21 di Mühlner Motorsport e la Ligier #7 LMP3 di Nielsen Racing, tutti si sono fermati in pit road per la prima sosta ai box che non ha cambiato la classifica generale.

Fittipaldi ha ripreso a macinare dei giri molto interessanti davanti a Correa ed a Tijmen Van der Helm, leader della speciale classe PRO/Am con TDS Racing x Vaillante #31. L’olandese ha tentato di mettere pressione alla squadra italiana, una missione che si concretizzerà tra i doppiaggi.

La seconda sosta della corsa è arrivata a poco meno di 3h dalla fine in seguito ad un problema nel cuore del secondo settore per 360 Racing (LMP3). Mathias Beche #13 si è trovato in vetta su David Heinemeier Hansson #43 e Ferdinand Habsburg #9, rispettivamente secondo e terzo all’uscita della pit lane.

La classifica resterà invariata, Beche allungherà senza molti problemi su Habsburg e Bent Viscaal (Algarve Pro Racing #19). Ottimo passo per quest’ultimo, olandese che da Spa-Francorchamps condivide l’auto del team polacco con Filip Ugran.

A meno di 2h dal termine è arrivato il terzo FCY di giornata, neutralizzazione causata da un contatto contro le barriere da parte dell’Oreca #47 dell’Algarve Pro Racing. Tutti hanno approfittato per fermarsi ai box, una fase cruciale della prova con il ritorno del maltempo

Habsburg approfitterà del pit per tornare in vetta su Beche, mentre Tom Gamble (United Autosports #22) conquistava il terzo posto virtuale davanti a Nico Jamin (Panis Racing #65), Nico Lapierre (COOL Racing #37) e Bent Viscaal (Algarve Pro Racing #19).

Un nuovo FCY è scattato ad 1h e 07 dalla conclusone con un clamoroso contatto tra la Ligier #13 di Inter Europol, leader in campionato e della 4h di Portimao in LMP3 e TDS Racing #31 che nel frattempo aveva perso terreno dopo una sosta supplementare.

La pioggia ha reso tutto più imprevedibile, Phill Hanson (United #22) è stato il primo a subire il maltempo finendo nella ghiaia del secondo settore. Il britannico ha completamente sbagliato nel secondo settore. Panis Racing #65 ha riscosso la piazza di United davanti a COOL Racing #37, presente in terza posizione davanti a Inter Europol Competition #43.

Gli ultimi minuti non hanno cambiato le carte in tavola, Prema ha condotto le danze fino alla bandiera a scacchi ottenendo il primo titolo della propria storia. Habsburg/Deletraz completano il 2022 con quattro acuti in sei gare, una media impressionante dal Paul Ricard ad oggi. Menzione d’onore anche per Racing Team Turkey #34, vincitori a Portimao e campioni della categoria PRO/Am con Salih Yoluc/ Charlie Eastwood.

LMP3

Partenza perfetta sul bagnato per Maurice Smith (COOL Racing #17), leader davanti a Charles Crews (Inter Europol Competition #13) ed a Miguel Cristóvão (Eurointernational #10). La squadra elvetica ha subito allungato, mentre Inter Eutropol Competition gestiva la situazione con un discreto margine sulla concorrenza.

La musica è presto cambiata con il sorpasso del padrone di casa sul rivale. La Ligier #13 ha preso per la prima volta la leadership della LMP2 su COOL Racing, superiore alla partenza anche di alcune LMP2.

Inter Europol Competition ha continuato a governare 4h portoghese senza molti problemi davanti a COOL Racing #17 ed alla Ligier #2 di United Autosports. Questi ultimi hanno iniziato a sfidarsi per la seconda piazza con Malthe Jakobsen che tentava di impensierire Finn Gehrsitz.

Ad 1h e 04 dalla conclusione è arrivato il colpo di scena più importante della prova con un contatto tra Nicolas Pino #13 e TDS Racing x Vaillante #31. Il leader della corsa e del campionato ha dovuto cedere il passo su COOL Racing #17.

Seconda affermazione del 2022 per Maurice Smith/ Michael Benham / Malthe Jakobsen, primi all’arrivo con margine su Bailey Voisin/ Josh Caygill/Finn Gehrsitz (United Autosports #2) e Nicolas Maulini /Jean-Ludovic Foubert / Antoine Doquin (COOL Racing #27). Nulla da fare per Nico Pino/Charles Crews/Guilherme Oliveira (Inter Europol Competition #13), padroni a lungo del campionato fino ad un incidente a 11 minuti dal termine con l’Aston Martin #95 di TF Sport.

COOL Racing #17
Foto. Piero Lonardo

GTE

Sarah Bovy (Iron Dames #83/Ferrari) e Diego Alessi (Rinadi Racing #32/Ferrari) si sono sfidati per la prima piazza allo spegnimento dei semafori, decisamente superiori alla concorrenza. La belga e l’italiano hanno tentato di allungare, una missione apparentemente riuscita.

Il nostro connazionale ha avuto la meglio sulla vettura #83 delle Iron Dames, superata nei primi passaggi anche dall’Aston Martin #69 di TF Sport affidata a Ahmad Al Harthy. L’arabo si è messo subito all’attacco della vetta della corsa, una bella battaglia che ci tenuto compagni per tutto il primo stint.

Tutti hanno deciso di fermarsi ai box dopo una 30ina di minuti in seguito al primo FCY, una scelta non condivisa con le Iron Dames che hanno preferito restare in pista. Decisione discutibile per le ragazze di Iron Lynx, una strategia che alla fine risulterà vincente

In concomitanza con la conclusione della prima ora la Rossa 488 GTE #83 si è fermata in pit road lasciando spazio all’Aston Martin #95 di TF Sport. Ottimo passo per la squadra britannica davanti a Diego Alessi, unico tra i primi ad aver effettuato due soste.

La situazione è rimasta abbastanza stabile fino a 2h dalla conclusione quando le Iron Dames sono tornate a dettare legge grazie al terzo FCY di giornata. Bovy ha ceduto il volante a Doriane Pin, leader con margine su Henrique Chaves ( Oman Racing with TF Sport #95/Aston) e Nicolas Varrone (Rinaldi Racing #32/Ferrari).

La pioggia è tornata sul tracciato di Portimao ad 1h dalla conclusione, una condizione che non ha cambiato le carte in tavola. Pin ha infatti regalato un giro alla concorrenza, la scelta di restare in pista con le slick ha pagato rispetto alla decisione di molti di utilizzare le gomme da bagnato.

Michelle Gatting ha condotto le danze fino alla bandiera a scacchi imponendosi con margine su Ahmad Al Harthy /Marco Sorensen /Samuel de Haan (Oman Racing with TF Sport #69/Aston) e Takeshi Kimura/Frederik Schandorff /Mikkel Jensen (Kessel Racing #57/Ferrari). Quinta piazza, invece, per Christian Ried /Gianmaria Bruni/Lorenzo Ferrari (Proton Competition #77/Porsche), nuovi campioni della categoria.

#77 Proton
Foto. Piero Lonardo

Risultato 4h Portimao 2022 – ELMS

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...