
Chaz Mostert torna a vincere nel Supercars Championship al termine della raca-1 di Adelaide. Quinto acuto stagionale per il #25 del Walkinshaw Andretti United davanti al teammate Nick Percat, protagonista negli ultimi giri di un bel duello con James Courtney.
Il recap di race-1:
Cameron Waters (Monster Energy Racing #6/Ford) ha tenuto la pole-position al via respingendo al mittente ogni ipotetico assalto da parte di Scott Pye (Nulon Racing #20/Holden). Anton De Pasquale (Shell V-Power Racing Team #11/Ford) si è accordato al binomio di testa, mentre Shane van Gisbergen tentava di risalire dall’ultima piazza. Ricordiamo la pessima qualifica da parte del neozelandese del Red Bull Ampol Racing #1. 25mo al via.
L’abituale #97 del Triple Eight Engineering continuerà a rimontare posizioni, mentre Waters tentava di allungare su Pye, De Pasquale e James Courtney (Snowy River Racing #5/Ford). Presente nella Top10 anche Chaz Mostert (Mobil 1 Optus Racing #25/Holden), il più veloce nelle qualifiche di ieri.
Intorno al 30mo passaggio è arrivato il primo colpo di scena della giornata con un clamoroso errore da parte di Waters. Il #6 di Ford ha infatti colpito le barriere all’ingresso dell’ultimo settore, Pye ha tentato subito di superare l’avversario. Il giovane portacolori di Monster Energy Racing riuscirà a mantenere la leadership, una situazione che resterà intatta anche per tutto il secondo stint.
La seconda parte dell’evento si è conclusa anticipatamente in seguito ad un contatto con le barriere da parte di Jack Le Brocq (Truck Assist Racing #34/Holden), Tutti si sono fermati in pit road ad eccezione di pochi eletti, Chris Pither (PremiAir Coca Cola Racing #22/Holden) si è ritrovato a gestire la ripartenza davanti a Lee Holdsworth (Pernite Racing #10/Ford).
I due citati manterranno la vetta del gruppo alla bandiera verde, mentre Shane van Gisbergen perderà nuovamente terreno dopo una toccata con Mostert nel secondo settore. Sabato da dimenticare per il neozelandese, 18mo dopo 44 passaggi dei 78 previsti.
La bagarre per la vittoria, invece, entrerà presto nel vivo con Water #6, Holdsworth #10 e Chris Pither #22. Quest’ultimo, dopo aver ceduto il passo alla Ford Mustang #10 del Grove Racing, dovrà arrendersi anche al portacolori di Tickford Racing, in pista con una strategia differente.
Waters, dopo esser tornato leader, tornerà ai box con Pye in occasione del 50mo giro. I due si sono fermati in regime di bandiera gialla in seguito ad un contatto contro le barriere da parte di SVG #1. La Safety Car è tornata protagonista, Mostert si è trovato automaticamente leader davanti ad Andre Heimgartner (R&J Batteries Racing #8/Holden) ed a Nick Percat (Mobil 1 NTI Racing #2/Holden).
La ripartenza è stata più che mai interessante, una fase che precederà una nuova neutralizzazione. Mostert spingerà infatti contro le barriere Todd Hazelwood (Truck Assist Racing #35/Holden), successivamente colpito da William Brown (Boost Mobile Racing by Erebus #9/Holden). L’incidente è avvenuto in curva 5, il portacolori di Erebus Motorsport non poteva evitare l’avversario.
A 22 giri dalla fine la race-1 di Adelaide è ripresa con Mostert che ha allungato sulla concorrenza. L’australiano di Walkinshaw Andretti United ha sfruttato al meglio la ripartenza, una situazione completamente differente rispetto a quanto accaduto ad Andre Heimgartner. Il neozelandese precipiterà infatti in classifica, Percat passerà secondo davanti a Courtney ed a Brodie Kostecki (Boost Mobile Racing by Erebus #99/Holden).
Waters, invece, verrà sanzionato per il contatto avvenuto nel secondo settore, un provvedimento che precederà l’uscita di scena anche di Scott Pye. Quest’ultimo finirà out in curva 9 dopo un contatto con Bryce Fullwood (Middy’s Electrical Racing #14/Holden).
Il finale non ha cambiato le carte in tavola. Mostert ha saputo amministrare il proprio gap e tornare a vincere davanti a Percat, abile nei chilometri conclusivi a non lasciare spazio a Courtney #5. Bellissima doppietta, la prima in quel di Adelaide, per Walkinshaw Andretti United al termine di una giornata perfetta che ha visto molti protagonisti in difficoltà.
Appuntamento a domani per l’ultima danza della stagione. Sarà una prova speciale, ricordiamo infatti che dopo questo week-end il Supercars Championship accoglierà le nuove inedite auto e saluterà definitivamente la presenza di Holden.
Luca Pellegrini
Foto. Walkinshaw Andretti United