
Andiamo a vedere quali sono le principali novità in vista della stagione 2023 del FIA World Endurance Championship dopo la presentazione dell’entry list. Cresce l’attesa per il via del campionato che scatterà a metà marzo dal mitico impianto di Sebring.
SCOPRI TUTTA LA ENTRY LIST DEL FIA WEC 2023
Hypercar
- Per la prima volta nella storia del FIA WEC ci saranno 13 auto nella classe regina. Ferrari, Porsche, Cadillac, Toyota, Glickenhaus, Floyd Vanwall Racing Team e Peugeot si contenderanno il titolo e la vittoria assoluta nel centenario della 24h Le Mans
- Le LMH accolgono anche le LMDh. Porsche e Cadillac si uniscono al gruppo con i propri modelli. La 936 e la V-LMDh debutteranno ufficialmente tra pochi giorni a Daytona in occasione della prima prova dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Due dei tredici prototipi presenti in Hypercar non sono ‘Hybrid’. La Vanwall Vandervell 680 e la Glickenhaus 007 LMH si differenziano dal resto dei partecipanti attesi in pista per la 1000 Miles of Sebring, competizione che precederà come negli ultimi anni la 12h dell’IMSA WTSC.
- Ferrari, Porsche, Cadillac e Floyd Vanwall Racing Team debutteranno nel FIA WEC 2023 nella classe Hypercar. Peugeot, invece, completerà il primo anno a tempo pieno dopo aver debuttato in quel di Monza in occasione della 6h del 2022.
- Ferrari, Floyd Vanwall Racing Team e Cadillac Racing sono le realtà che non hanno mai corso dal 2012 ad oggi nella top class del FIA WEC. Porsche, nvece, torna nel gruppo dopo aver partecipato e vinto durante l’era LMP1 contro Toyota e Porsche.
- Floyd Vanwall Racing Team #4 farà il suo ingresso nel FIA WEC con Jacques Villeneuve/Esteban Guerrieri /Tom Dillmann. Il primo debutta nel WEC tornando di fatto nelle gare di durata, il secondo si sposta in Hypercar dopo aver gareggiato per anni con Honda nel FIA World Touring Car Cup. Il terzo, invece, ha già avuto esperienza nel FIA WEC oltre ad un’affermazione in occasione della 6h di Shanghai del 2015 con Signatech Alpine (LMP2)
- Romain Dumas è il primo pilota rivelato da Glickenhaus Racing #708. Gli americani hanno iscritto per ora una singola vettura nel FIA WEC, non è da escludere una seconda macchina per la 24h Le Mans che come sempre si svolgerà a giugno.
- Paul Di Resta/Mikkel Jensen/Jean-Éric Vergne #93 e Loic Duval/Gustavo Menezes/Nico Müller #94 tornano con Peugeot Sport, Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway #7 e Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway #8 rientrano nel FIA WEC con Toyota.
- Earl Bamber/ Alex Lynn /Richard Westbrook si alterneranno con Cadillac Racing, il terzetto verrà impiegato anche per la prossima Rolex 24. La vettura #2 gareggerà in tutte le tappe del Mondiale, gli americani riceveranno un supporto extra per Le Mans.
- Ferrari sarà al via dopo 50 anni nella top class con la nuova 499P. Come risaputo i piloti saranno Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco #50 e Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi #51, gli equipaggi sono stati svelati nella giornata di ieri.
- Menzione d’onore anche per Porsche con Michael Christensen/Fred Mako/Dane Cameron #5 e Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer #6. La casa tedesca e Penske parteciperanno anche all’IMSA WTSC, una scelta non condivisa per ora da tutti i team presenti in pista con un Hypercar (Ferrari, Peugeot, Glickenhaus, Vanwall Racing e Toyota)
- Porsche, invece, sarà l’unico costruttore con due vetture private. JOTA ha già scelto Yifei Ye per il 2023, mentre Gimmi Bruni è atteso con Proton Competition. Entrambi non hanno mai corso nella classe regina dei prototipi.
- Il primo è reduce da un impegno con COOL Racing nell’European Le Mans Series dopo aver conquistato il titolo nella serie continentale di ACO con WRT. Il secondo, invece, approda con Proton nella top class del FIA WEC dopo aver vinto in passato in GTE PRO ed aver conquistato l’ultima 24h Le Mans in GTE PRO a bordo della Porsche #91.
- Non è chiaro quando vi sarà il debutto di queste due Porsche private. Difficilmente avverrà in occasione della 1000 Miles of Sebring, sicuramente non accadrà entro la Rolex 24 at Daytona. Ricordiamo in merito che JDC-Miller Motorsports sarà al via in LMP3, mentre Proton Competition parteciperà alla LMP2.
- Niente da fare per Isotta Fraschini e per Vector Sport. Il costruttore e la realtà inglese potrebbero debuttare nel corso della stagione, una missione non impossibile. Si tratterebbe del terzo anno consecutivo con un esordio a metà anno dopo Glickenhaus (Monza 2021) e Peugeot (Monza 2022)
LMP2
- Vector Sport sarà nuovamente in pista in LMP2 con un’Oreca 07 Gibson. Ryan Cullen è stato già confermato con un team che lo scorso anno ha saputo conquistare un podio in occcasione della 6h di Monza. Nel 2022 hanno corso con l’équipe di Gary Holland anche Sébastien Bourdais, Renger van der Zande e Nico Mueller.
- Oliver Rasmussen/Pietro Fittipaldi/David Heinemeier Hansson sono attesi con JOTA in LMP2. Nuovo equipaggio per gli inglesi che lo scorso anno avevano gareggiato con Roberto Gonzalez/Antonio Felix da Costa/William Stevens #38 (campioni e vincitori a Le Mans) e Oliver Rasmussen/Edward Jones /Jonathan Aberdein #28.
- Due auto per PREMA contro la singola unità schierata nel 2023. Juan Manuel Correa #9 è atteso sulla prima vettura, mentre Doriane Pin debutterà a bordo del prototipo #63. Lorenzo Colombo potrebbe tornare in squadra insieme a Robert Kubica ed a Louis Delétraz, campione negli ultimi due anni dell’European Le Man Series.
- Inter Europol Competition ha svelato al momento il polacco Jakub Smiechowski e l’elvetico Fabio Scherer. Non è chiaro chi sarà il terzo uomo, nel 2022 ricordiamo la presenza di Alex Brundle/Kuba Smiechowski/Esteban Gutiérrez.
- Due Oreca anche per United come consuetudine. Filipe Albuquerque/Philip Hanson si sfideranno a bordo della #22, mentre Josh Pierson/Oliver Jarvis/Tom Blonqvist correranno sulla gemella #23. Ricordiamo che Albuquerque e Blonqvist non potranno partecipare alla 6h di Portimao ed alla tappa di Monza per gli impegni in GTP (Acura) nell’IMSA WTSC tra Long Beach e Mosport (CTMP).
- Oliver Jarvis e Tom Blonqvist tornano al volante insieme dopo aver condiviso il titolo nell’IMSA WTSC in DPi con Shank Racing. Jarvis tornerà in IMSA per Daytona in LMP2 con Era Motorsport, mentre Blonqvist tenterà di difendere il titolo con l’Acura ARX-06 #60 in compagnia di Colin Braun.
- Alpine in LMP2 dopo la chiusura del programma LMP1 ed in attesa del ritorno in Hypercar in LMDh. Mathieu Vaxiviere è stato rivelato al momento sull’Oreca #35, mentre André Negrão verrà impiegato sull’Alpine A470 – Gibson #36.
- Tra le 11 vetture iscritte non ci sono equipaggi di classe PRO-Am. François Perrodo/Alessio Rovera/Nicklas Nielsen hanno vinto l’ultima edizione di questa classe, introdotta dal FIA WEC a partire dalla stagione 2021.
- X2 anche per WRT come accaduto nella passata stagione del WEC. Al momento Rui Andrade ha mantenuto il posto con l’Oreca #41, mentre Sean Gelael è atteso con la #31. Robin Frijns, René Rast, Ferdinand Habsburg e Norman Nato potrebbero tornare in scena con la squadra belga che dal 2024 sarà al via in Hypercar con BMW.
GTE
- Ultimo anno per la GTE nel FIA World Endurance Championship. Saranno 14 le unità presenti, non ci saranno come risaputo degli equipaggi PRO al via. Sarà la prima volta della storia che il FIA WEC utilizzerà questo format.
- Corvette ha confermato la propria presenza. Debutto full-time in GTE-Am per il brand americano che da tempo aveva confermato la propria presenza con Ben Keating/Nicky Catsburg. Un terzo uomo verrà annunciato successivamente.
- Keating dovrà difendere il titolo della passata stagione. Non ci sarà, invece, il danese Marco Sorensen che dopo l’esperienza con TF Sport si concentrerà con Heart of Racing nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in GTD con Roman De Angelis.
- Aston Martin tenterà di difendere il titolo con Ahmad Al Harthy/Charlie Eastwood/Michael Dinan. Il primo debutta nel Mondiale dopo l’esperienza nell’ELMS, mentre è Eastwood tornerà in scena dopo aver corso in passato con TF Sport. Discorso differente per Dinan, presente negli ultimi anni con Turner Motorsport nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS.
- Paul Dalla Lana è attualmente l’unico pilota annunciato da Northwest AMR #98. D’Station Racing #77 aveva già rivelato in precedenza l’ingaggio di Casper Stevenson al posto di Charlie Fagg. Tomonobu Fujii/Satoshi Hoshino saranno gli altri due membri dell’equipaggio che batte bandiera giapponese.
- Luis Perez Companc è stato presentato come primo alfiere di Richard Mille AF Corse, mentre Ulysse de Pauw debutterà in GTE nel WEC il prossimo anno con AF Corse #21. Il belga, campione del Fanatec GFT World Challenge Europe Powered by AWS 2022 in Sprint Cup si alternerà con Stefano Costantini/Simon Mann.
- Iron Lynx debutta con Porsche. Claudio Schiavoni spicca a bordo dell’auto #60, mentre è da rimarcare anche la presenza delle Iron Dames con il brand tedesco. Confermatissima la squadra composta da Michelle Gatting/Sarah Bovy/Rahel Frey, tridente che lo scorso anno ha dato spettacolo a più riprese.
- Vedremo se Giancarlo Fisichella tornerà al volante della Ferrari #54 di AF Corse dopo la breve parentesi con Iron Lynx. Francesco Castellacci e Thomas Floh sono al momento confermati a bordo della 488 GTE #54.
- Dopo la stagione in ELMS, nuovo programma per Kessel Racing. Takeshi Kimura, campione 2022 del Fanatec GT World Challenge Asia Powered by AWS, sarà al via con Scott Huffaker e Daniel Serra. Nuovo impegno per il brasiliano, pluricampione della Stock Car Pro Series e due volte vincitore della 24h Le Mans in GTE PRO.
- Michael Wainwright attende altri due compagni di squadra da GR Racing (Porsche #86), mentre PJ Hyett e Gunnar Jeannette sono attesi a tempo pieno con Project 1 – AO. Nuova denominazione per la formazione tedesca che lo scorso anno ha gareggiato con due auto in GTE-Am.
- Doppio impegno, invece, per Proton Competition con Harry Tincknell #88 e Christian Ried #77 (Dempsey Proton) che per ora sono stati annunciati in vista dell’opening round di Sebring. Anche in questo caso non ci sono informazioni in merito ai restanti membri dell’equipaggio.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo