Gli appunti di Pelle Motorsport (Pre Rolex 24 – IMSA)

Daytona

Appunti dal mondo di Pelle Motorsport alla vigilia del Roar e della Rolex 24 at Daytona, primo appuntamento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2023.

  • Come accaduto negli ultimi anni, il Roar Before the Rolex 24 sarà già importante per il prossimo fine settimana quando si correrà per la 61ma volta una delle competizioni più importanti dell’anno. Ricordiamo infatti che questo week-end si svolgeranno le qualifiche che come sempre assegneranno i primi punti per il campionato.
  • A differenza del 2020 e del 2021 non ci sarà la ‘Gara di qualifica’. IMSA ha deciso di ritornare al format ‘tradizionale’ con un turno di 15 minuti per tutte le classi coinvolte (GTP/LMP2/LMP3/GTD PRO/GTD).
  • Per la prima volta nella storia vedremo in scena le LMDh. Acura (Shank Racing/WTR), Cadillac (Cadillac Racing x2/Action Express), Porsche (Penske Motorsports x2) e BMW (RLL x2) saranno i costruttori presenti nella classe regina. Non ci sono, come risaputo, i clienti di Porsche Motorsport.
  • JDC-Miller Motorsport gareggerà in LMP3, mentre Proton Competition ha scelto di correre in LMP2. Ricordiamo che quest’ultima realtà sarà impegnata anche nel FIA World Endurance Championship che scatterà da marzo a Sebring.
  • Daytona segnerà il debutto nell’IMSA WTSC in LMP2 per Gimmi Bruni. Il #55 di Proton Competition, presente nell’entry list in compagnia di James Allen/Frad Poordad, ha vinto nel 2022 la 24h Le Mans in GTE PRO con Porsche Motorsport.
  • L’ex vincitore del FIA WEC in GTE PRO parteciperà anche al Mondiale con la Porsche privata di Proton Competition. Il campione in carica dell’European Le Mans Series si appresta per una nuova sfida con uno dei primi due clienti del brand teutonico.
  • Oltre a Proton è da rimarcare anche la partecipazione in LMP3 di JDC-Milller Motorsports, Tijmen van der Helm/ Till Bechtolsheimer/Luca Mars /Mason Filippi sono stati scelti dall’ex squadra legata a Cadillac per Daytona.
  • Earl Bamber/ Alex Lynn /Richard Westbrook (Cadillac Racing #02) parteciperanno alla Rolex 24 at Daytona. Il terzetto citato militerà successivamente anche FIA WEC che oltre a General Motors vedrà in scena anche Porsche con le due vetture di Penske.
  • Per Cadillac è da evidenziare anche la presenza di Jack Aiken, atteso a bordo della V-LMDh #31 del Whelen Engineering Racing. Il britannico, ex pilota di F1, debutta in IMSA WTSC dopo gli ottimi risultati ottenuti tra European Le Mans Series (Racing Team Turkey) ed ADAC GT Masters (Emil Frey).
  • Acura ha vinto l’ultima edizione della Rolex 24 e dell’IMSA WTSC con Shank Racing. Tom Blonqvist, accompagnato da Colin Braun (campione LMP3 in carica), sarà nuovamente al via con la vettura #60 insieme ad Helio Castroneves e Simon Pagenaud. Assente, invece, Oliver Jarvis che parteciperà con Era Motorsport #18 in LMP2 con Ryan Dalziel/Dwright Merriman/Christian Rasmussen.
  • Porsche è il brand più vincente nella Rolex 24 con 18 affermazioni (1968, 1970–1971, 1973, 1975, 1977–1983, 1985–1987, 1989, 1991, 2003). La casa di Stoccarda vanta anche 22 successi (1968, 1970–71, 1973, 1975, 1977–87, 1989, 1991, 1995, 2003, 2009–10) come motorista, una soglia irraggiungibile dai rivali.
  • Acura ha primeggiato negli ultimi due anni, rispettivamente con WTR e Shank Racing. La prima realtà citata ha saputo imporsi per un totale di quattro volte (3 Cadillac/1 Acura), mentre la seconda squadra vinse anche nel 2012 con una Riley MkXXVI-Ford ( Rolex Sports Car Series).
  • Penske e Rahal non hanno mai primeggiato nella classifica overall della Rolex 24. Discorso differente per Chip Ganassi Racing (2006, 2007, 2008, 2013, 2015) ed Action Express (2010, 2014).
  • Sono tanti i piloti solitamente presenti nell’IndyCar Series che raggiungono lo schieramento di Daytona per la prima sfida dell’IMSA WTSC. Ricordiamo infatti la presenza di Colton Herta (BMW/GTP), Scott McLaughlin (Tower Motorsport/LMP2), Josef Newgarden (Tower Motorsport/LMP2), Rinus VeeKay (TDS Racing/LMP2), Helio Castroneves (Shank/GTP), Simon Pagenaud (Shank/GTP), Scott Dixon (Cadillac Racing/GTP), Romain Grosjean (Iron Lynx/GTD PRO), Devlin DeFrancesco (RWR/LMP2) e Kyle Kirkwood (Vasser Sullivan/GTD).
  • Avrebbe dovuto partecipare anche Will Power, assente per motivi familiari. L’australiano era atteso con Mercedes (SunEnergy1 Racing) nella classe GTD.
  • Prima volta nell’IMSA e di conseguenza a Daytona per Newgarden e McLaughlin. L’americano (due volte campione IndyCar) ed il neozelandese (tre volte campione Supercars Championship e vincitore della Bathurst 1000 nel 2019) condivideranno la medesima Oreca 07 Gibson schierata dal Tower Motorsport.
  • Sono molti coloro che debutteranno questo fine settimana nel mondo dei prototipi. Tra questi evidenziamo Mathieu Jaminet (Porsche), Matt Campbell (Porsche), Sheldon van der Linde (BMW), Phillip Eng (BMW), Connor De Philippi (BMW), Augusto Farfus (BMW) e Marco Wittmann (BMW).
  • Renger van der Zande/ Sébastien Bourdais (Cadillac Racing #01) e Filipe Albuquerque/Ricky Taylor (WTR #10) sono gli unici equipaggi presenti a tempo pieno nel 2023 che hanno gareggiato nell’ultima edizione delll’IMSA WTSC in classe DPi. Potrebbe rientrare nell’elenco anche il binomio formato da Alex Lynn/Earl Bamber (Cadillac Racing #02), già descritti in compagnia di Richard Westbrook.
  • La Rolex 24 segnerà l’inizio della nuova collaborazione tra Wayne Taylor Racing ed Andretti Autosport. Le due storiche realtà si sono unite per l’imminente stagione agonistica, un significativo programma che porta la struttura di Michael Andretti nelle sfide di durata contro Ganassi (Cadillac), Penske (Porsche), Rahal (BMW) e Shank (Acura).
  • WTR with Andretti Autosport saranno in scena in GTP (Filipe Albuquerque/Ricky Taylor/Louis Delétraz/Brendon Harthley) , in LMP3 (Jarett Andretti/Gabby Chaves/Dakota Dickerson/Ramus Lindh) ed in GTD (Danny Formal/Ashton Harrison/Kyle Marcelli/Ryan Briscoe).
  • Kevin Magnussen e Jan Magnussen disputeranno la terza gara insieme della propria ‘carriera’ dopo la 24h Le Mans 2021 (High Class Racing) e la Gulf 12h 2022 (MDK Motorsports). L’ultimo team menzionato supporterà i danesi anche a Daytona insieme a Mark Kvamme/Trenton Estep (#53 Porsche/GTD).
  • Kevin Magnussen diventa il primo pilota regolarmente iscritto al Mondiale di F1 che parteciperà alla 24h di Daytona dopo Lando Norris. Il britannico corese nel 2018 con i colori di United Autosports con una Ligier LMP2.
  • MDK Motorsports parteciperà successivamente anche al Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS. Non è dato sapersi se Mark Kvamme sarà della partita, boss del team che lo scorso anno ha vinto la classe AM della Porsche Carrera Cup North America Presented by The Cayman Islands.
  • Dalla PCC America all’IMSA WTSC è da ricordare il passaggio per la Rolex 24 da parte di Parker Thompson (Vasser Sullivan #12/Lexus-GTD) e Seb Priaulx (AO Racing #80/Porsche-GTD), rispettivamente campioni nel 2022 e nel 2021. I due si ritroveranno a lottare anche con Kay van Berlo, sconfitto in entrambi gli anni per alcuni significativi episodi.
  • Prima gara dell’anno anche per Austin Cindric. Il #2 di Penske per la NASCAR Cup Series, vincitore dell’ultima Daytona 500, sarà presente in LMP2 con Rick Ware Racing #51 (Ligier) accanto a Eric Lux /Pietro Fittipaldi/ Devlin DeFrancesco.
  • DeFrancesco ed Eric Lux sono nuovamente della partita dopo aver primeggiato in LMP2 nella passata stagione con DragonSpeed. La realtà statunitense non sarà al via, un impegno europeo dovrebbe infatti essere all’orizzonte per la storica struttura di Elton Julian che 12 mesi fa si impose con il canadese, l’americano, il messicano Pato O’Ward ed il californiano Colton Herta.
  • Pfaff Motorsports cambia squadra per la stagione 2023 dell’IMSA WTSC. La realtà che ha vinto l’ultima Rolex 24 in GTD PRO si presenterà ai nastri di partenza con Klaus Bachler/Patrick Pilet/Laurens Vanthoor (Porsche #9). Assenti, invece, Mathieu Jaminet/Matt Campbell, campioni in carica della GTD PRO che gareggeranno in GTP con Porsche Penske Motorsport.
  • Prima volta per Lamborghini con Iron Lynx tra le GT3. Mirko Bortolotti/Andrea Caldarelli/Romain Grosjean/Jordan Pepper sono attesi in GTD PRO per la prima delle quattro sfide della Michelin Endurance Cup (Rolex 24/Sebring 12h/Glen 6h/Petit Le Mans). La realtà italiana di Andrea Piccini sarà iscritta anche in GTD con i colori delle Iron Dames e con una seconda Huracan GT3.
  • Tornano in auto insieme dopo quasi una stagione d’assenza l’italiano Andrea Caldarelli ed il sudafricano Jordan Pepper. I campioni 2021 del Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS sono stati divisi nel 2022 visto il cambio regolamentare per la classe regina del campionato targato SRO.
  • Prima volta per le ‘Dame’ nell’IMSA WTSC dopo il successo alla 24h di Spa nella Gold Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS e la vittoria nella 4h di Portimao dell’European Le Mans Series. Michelle Gatting/Doriane Pin/Rahel Frey/Sarah Bovy si alterneranno al volante nella sfida che ci apprestiamo a commentare.
  • Per il settore femminile menzione d’onore anche per Ashton Harrison, campionessa in carica nella classe PRO-AM del GTWC America. L’atleta statunitense si alternerà al volante con Danny Formal/Kyle Marcelli/Ryan Briscoe (Racers Edge Motorsports with WTR #93/Acura).
  • Con Acura spiccano anche Katherine Legge/ Sheena Monk, in scena con Gradient Racing. Impegno full-time per per queste ultime, iscritte a Daytona con Mario Farnbacher /Marc Miller. Legge torna dopo il recente impegno con Hardpoint, mentre Monk debutta tra le GT3 dopo aver militato nell’IMSA Michelin Pilot Challenge.
  • Prima volta in LMP2, invece, per un volto noto delle GT come Raffaele Marciello. Il campione in carica del GTWC Europe, dell’ADAC GT Masters e della 24h di Spa sarà al via con High Class Racing (LMP2) in compagnia di Anders Fjordbach /Dennis Anderson /Ed Jones.
  • Mercedes, invece, presenterà un’AMG GT3 in GTD PRO con Jules Gounon/Daniel Jucadella/Maro Engel/Cooper MacNeil. Ancora una volta ci sarà WeatherTech Racing, squadra che in passato ha corso anche con i colori di Porsche. Dato particolare per MacNeil, pluricampione del Ferrari Challenge North America che non è ancora riuscito a conquistare il Rolex che spetta al vincitore della 24h di Daytona.
  • TDS Racing schiererà due auto con Scott Huffaker/Mikkel Jensen/Steven Thomas/Rinus VeeKay #11 e Giedo van der Garde/François Heriau/Josh Pierson/Job van Uitert #35. Discorso differente per e PR1 Mathiasen Motorsports #52, in scena solo nell’Endurance Cup con Paul-Loup Chatin/Alex Quinn/Ben Keating/Nico Lapierre.
  • In GT debutterà l’inedita Porsche 911 GT3-R (992) con i colori di Pfaff Motorsports, Wright Motorsports, MDK Motorsports, KellyMoss with Riley e AO Racing. Debutto assoluto per quest’ultime tre squadre, tutte presenti in GTD.
  • Prima volta anche per la Ferrari296 GT3 tra GTD PRO e GTD. Davide Rigon/Daniel Serra/Alessandro Pier Guidi/James Calado (Risi Competizione #62) sono attesi tra i PRO , mentre Toni Vilander/Simon Mann/Francesco Castellacci /Luis Perez Companc (AF Corse #23), Onofrio Triarsi /Charlie Scardina/Andrea Bertolini/Alessio Rovera (Triarsi Competizione #023) e Roberto Lacorte/Giorgio Sernagiotto/Alessandro Balzan/Antonio Fuoco (Cetilar Racing #47) daranno battaglia nella GTD ‘tradizionale’.
  • Alessandro Pier Guidi/James Calado inseguono il successo alla Rolex 24. Due dei sei piloti scelti per il programma Hypercar della casa di Maranello si contenderanno GTD PRO in compagnia di Daniel Serra/Davide Rigon in compagnia di Risi Competizione. Il quartetto ha concluso al secondo posto l’edizione 2022 alle spalle della Porsche #9 di Pfaff Motorsports.
  • Debutto nell’IMSA WTSC con Porsche (Wright Motorsports Volt Racing #77) per Trent Hindman/Alan Brynjolfsson. I campioni in carica dell’IMSA Michelin Pilot Challenge gareggeranno a tempo pieno nella serie che si concluderà ad ottobre con la tradizionale Petit Le Mans.
  • Debutto in GT3 per il già citato Kay van Berlo, vincitore lo scorso anno in LMP3. Nuova esperienza con KellyMoss with Riley #91 per l’olandese che è atteso con Alan Metni/Janox Evans/Julien Andlauer. Ricordiamo che la realtà statunitense, creata da un’inedita partnership tra Kelly-Moss Road and Race  e Riley Motorsports, parteciperà all’Endurance Cup con una seconda auto affidata a Jeroen Bleekemolen/David Brule/Andrew Davis/Alec Udel #92.
  • Cambia equipaggio Corvette Racing per l’Endurance Cup. Nicky Catsburg, presente nel FIA WEC 2023 con Ben Keating in GTE, cede il posto al veterano Tommy Milner. Ricordiamo, invece, la presenza full-time di Antonio Garcia/Jordan Taylor #3.
  • Sono oltre 50 le unità presenti nella Michelin Endurance Cup. 61, invece, sono gli equipaggi che vedremo nella Rolex 24 dopo l’annuncio di Axcil Jefferies/Kenny Habul/Fabian Schiller/Will Power con la Mercedes #75 del  SunEnergy1 Racing. Appunto speciale per Power, campione in carica dell’IndyCar che debutterà in IMSA questo fine settimana.
  • Prima volta nell’IMSA WTSC anche per Triarsi Competizione #023, squadra legata a Ferrari che lo scorso anno ha partecipato al GTWC America. Onofrio Triarsi /Charlie Scardina verranno raggiunti da Andrea Bertolini/Alessio Rovera per la competizione che ci apprestiamo a commentare.
  • Doppio impegno per AF Corse. La squadra di Amato Ferrari debutterà nell’IMSA WTSC in LMP2 con Matthieu Vaxivière/François Perrodo/Nicklas Nielsen/Julien Canal. Un’Oreca 07 Gibson verrà schierata dal team italiano, al top nella LMP2 PRO-Am del WEC 2022. Ricordiamo che la compagine italiana avrà anche una vettura in GTD.
  • Turner Motorsport raddoppia con un programma oltremodo interessante. Chandler Hull/Bill Auberlen/John Edwards/Bruno Spengler #95 saranno presenti a tutte le prove di durata in Endurance Cup, Hull/Auberlen si alterneranno in GTD nelle sfide della WeatherTech Sprint Cup. Discorso differente per Michael Dinan/Robby Foley/Patrick Gallagher/Jens Klingmann #96, presenti tutto l’anno in GTD.

.

  • Auberlen/Floley si separano dopo una lunga collaborazione, Dinan entra in IMSA dopo aver gareggiato con i colori di Turner nel GTWC America. Nuovo significativo impegno per l’americano che è già stato rivelato come uno dei protagonisti del FIA World Endurance Championship per la classe GTE.
  • Endurance Cup only per Wright Motorsports #16. Cambio di programma per la compagine americana che tenterà il bis a Daytona con Ryan Hardwick/Jan Heylen/Zach Robichon. Accanto a loro spicca il danese Dennis Olsen, iscritto nel 2022 al DTM
  • Ritorno a tempo pieno per Winward Racing, squadra che trionfò nel ‘World Center of Racing’ nel 2021. La compagine legata a Mercedes, presente nella passata stagione anche nel GTWC America, è attesa al via in GTD con Russell Ward/ Philip Ellis/Indy Dontje/Lucas Auer.
  • Prima volta full-time per Inception Racing. La squadra britannica che ha vinto la Gold Cup 2022 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS ed il titolo nell’Endurance Cup in GTD sarà sicuramente della partita con Brendan Iribe /Frederik Schandorff/Ollie Millroy / Marvin Kirchhöfer (McLaren #70).
  • Team Korthoff Motorsports #32 ha modificato i propri piloti in vista del 2023. Mike Skeen verrà infatti supportato dal canadese Mikael Grenier, atteso al posto di Stevan McAleer. Il britannico non sarà della partita, Maximilian Goetz/ Kenton Koch saranno i due ‘extra’ per Daytona.
  • Particolare anche la formazione di US RaceTronics, team legato a Lamborghini che vedrà anche la presenza di Loris Spinelli. il campione del Lamborghini Super Trofeo Europe verrà accompagnato da Misha Goikhberg/Benja Hites/Marco Mapelli.
  • Manca all’appello CORE Autosports in LMP3. Il team campione della classe ha infatti chiuso i battenti al termine della passata stagione dopo aver primeggiato con Jon Bennett/Colin Braun. Il team citato è stato presente a più riprese nell’IMSA WTSC tra GT e prototipi.
  • Esordio nel catino americano per Alessio Deledda. L’italiano che ha partecipato all’ultima edizione del DTM con una delle quattro Lamborghini Huracan GT3 del Grasser Racing Team, è stato scelto da NTE/SSR Sport per l’opening round dell’IMSA in compagnia di Don Yount/Jaden Conwright/ Kerong Li.
  • Marco Sorensen spicca in casa Heart of Racing a tempo pieno in GTD. Il danese, ex campione del mondo, rappresenterà nuovamente Aston Martin in compagnia di Roman De Angelis, vincitore nel 2022 dell’IMSA WTSC e precedentemente campione nel 2021 della WeatherTech Sprint Cup.
  • Passaggio a Daytona anche per David Pittard, ex volto di BMW che da una stagione milita con Aston Martin. Il #98 del FIA WEC 2022 per la classe GTE-Am si alternerà al volante con la confermatissima coppia composta dal britannico Ross Gunn e dallo spagnolo Alex Riberas, vincitori nel 2022 nella sfida di Long Beach e nella 6h del Glen.
  • Da segnalare in casa Aston Martin anche la presenza di Ted Giovanis/Hugh Plumb/Matt Plumb/Owen Trinkler (TGM/TF Sport #64). Impegno esclusivo per la 24h di Daytona per TGM che negli ultimi anni ha corso con Porsche in alcune tappe dell’IMSA WTSC e nell’IMSA Michelin Pilot Challenge.
  • Porsche Motorsport è presente in GTP, ma alcuni piloti ufficiali che vedremo tra i prototipi nel FIA WEC gareggeranno in GTD PRO e GTD. Segnaliamo in merito Kevin Estre (Wright Motorsports Volt Racing #77/GTD) e Laurens Vanthoor (Pfaff Motorsports #9/GTD PRO).
  • Riley Motorsports si ripresenta ai nastri di partenza dopo il successo dello scorso anno nella Rolex 24 at Daytona e nella Michelin Endurance Cup. Attenzione all’interessante equipaggio composto da Gar Robinson/Felipe Fraga/Josh Brudon/Glen van Berlo #74, quartetto che si candida per il successo.
  • Tre Duqueine D08 Nissan sono presenti in LMP3, una minoranza rispetto alle note Ligier JS P320. Segnaliamo in merito la presenza con Duqueine di Orey Fidani/ Matt Bell/Lars Kern/ Mortiz Kranz (AWA #13), Anthony Mantella/Wayne Boyd/ Nicolas Varrone/Thomas Merrill (AWA #17) e Nick Boulle/James Vance/James French/Yu Kanamaru (FastMD Racing #85).
  • La Michelin Endurance Cup racchiuderà come sempre le tappe di Daytona, Sebring, Glen e Road Atlanta. La prima gara dell’anno ha una valenza effettiva per il campionato per tutte le classi iscritte ad eccezione di LMP2 ed LMP3 che ‘inizieranno’ la stagione a Sebring. Ricordiamo che non tutte le classi affrontano la serie in toto.

Entry list Rolex 24 – IMSA WeatherTech SportsCar Championship (aggiornata prima del Roar)

Segui la diretta delle qualifiche (domenica 22 gennaio ore 19.25) e la Rolex 24 (green flag sabato 28 gennaio ore 19.40) su IMSA,com

Michelin Pilot Challenge

Roar e successivamente 4h di gara nei prossimi due fine settimana per l’IMSA Michelin Pilot Challenge. Ci sarà da divertirsi per la categoria riservata a GT4 (GS) e TCR. L’attenzione particolare sarà volta sulla nuova Ford Mustang GT4, l’inedita McLaren Artura GT4 e la versione aggiornata della BMW M4 GT4.

Entry list Daytona – IMSA Michelin Pilot Challenge (aggiornata prima del Roar)

Luca Pellegrini

Foto. Daytona

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...