
Nella giornata odierna (6/2/2023) è stata presentata l’entry list dell’European Le Mans Series, campionato che commenteremo a partire da aprile con la 4h di Barcellona. Sono 42 le auto presenti al via, LMP2, LMP3 e GTE sono le categorie ammesse nella principale realtà continentale riservata alle GT ed ai prototpi.
LMP2
- Otto auto si daranno battaglia nella classe regina. United Autosports #22, Algarve Pro Racing #25, IDEC Sport #28, Duqueine Racing #30, Inter Europol Competition #43, COOL Racing #47 e Panis Racing #65 sono i team interessati per l’edizione 2023 dell’ELMS.
- United Autosport porterà una sola auto nella classe regina con Marino Sato/Oliver Jarvis/Phil Hanson. Il team si impegnerà contemporaneamente anche in LMP2 PRO-Am con Daniel Schneider/Andrew Meyrick/Nelson Piquet Jr #21 e Jim McGuire/Guy Smith/Paul Di Resta #23
- Algarve Pro Racing torna in scena con Kyffin Simpson/James Allen/Alexander Lynn. I primi due parteciperanno insieme anche alla prossima edizione dell’Asian Le Mans Series, mentre il terzo si dividerà tra ELMS e FIA WEC, Ricordiamo infatti il programma dell’inglese con Cadillac Racing nella classe regina de Mondiale.
- Paul Lafargue /Paul Loup Chatin/Laurents Hörr sono stati scelti da IDEC Sport per la stagione 2023, il terzo membro del terzetto rimpiazza Patrick Pilet. Attendiamo, invece, di scoprire chi supporterà Job van Uitert in LMP2 con Panis Racing, team che conferma la propria partecipazione all’ELMS insieme a COOL Racing.
- Gli svizzeri porteranno due LMP2 in scena dopo il recente titolo in PRO-Am. Vladislav Lomko/Reshad de Gerus/Jose Maria Lopez sono attesi ai nastri di partenza, mentre Malthe Jakobsen/Nico Lapierre/Alexandre Coigny si alterneranno in PRO-Am. La squadra in questione parteciperà anche in LMP3 con il chiaro intento di confermarsi al vertice della serie.
- Inter Europol Competition non delude le attese e come in ALMS avrà un’Oreca nella top class dell’ELMS. L’equipaggio non è ancora stato annunciato, al momento è da rimarcare la presenza dell’unico Jakub Śmiechowski.
- Dopo l’acuto alla Rolex 24 at Daytona in LMP2, Proton Competition ritrova la classe LMP2 anche in ELMS con Jonas Ried/Gimmi Bruni/Giorgio Roda. Nuovo impegno in LMP2 PRO-AM per la squadra tedesca che avrà ben tre unità in GTE.
- Ried è il figlio di Christian Ried, campione della classe GTE nella passata stagione e nuovamente presente in pista nel 2023. Non sarà l’unico caso di ‘parentele’ nel gruppo, ricordiamo infatti la partecipazione di Sebastian Montoya e Juan Pablo Montoya.
- I due colombiani, già in pista insieme nel 2022, sono attesi con Henrik Hedman in LMP2 PRO-Am in compagnia di Dragonspeed USA. La compagine statunitense rientra nel campionato dopo una breve parentesi in LMP2 nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- AF Corse torna nel gruppo in LMP2 PRO-Am con François Perrodo/Ben Barnicoat/Mathieu Vaxivière. Assenti, invece, Alessio Rovera e Nicklas Nielsen. Il primo si concentrerà sul Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, mentre il secondo è destinato ad un impegno su più fronti nel 2023. Il danese parteciperà in ogni caso in ELMS in GTE con Johnny Laursen/Conrad Laursen (Formula Racing #60)
- Salih Yoluc/ Charlie Eastwood /Louis Déletraz riportano Racing Team Turkey #34 a tempo pieno nel campionato ELMS. I campioni LMP2 PRO-Am in carica tentano di rifarsi, Delétraz si appresta per una nuova missione dopo aver vinto il titolo assoluto nelle ultime due annate con WRT e PREMA.
- Nessuna delle due squadre citate sarà della partita. WRT ha rinunciato all’ELMS già nel 2022, mentre PREMA ha deciso di puntare sul FIA WEC con due auto al posto di una singola vettura come accaduto nell’ultimo anno solare.
- Delétraz avrà un impegno molteplice nel 2023. Ricordiamo infatti il programma in ELMS, la partecipazione al FIA WEC con WRT #41 e l’ingaggio con Wayne Taylor Racing with Andretti Autosport nell’IMSA WTSC per le tappe di durata (Michelin Endurance Cup).
- Debuto in LMP2 per Malthe Jakobsen, mattatore nel 2022 in LMP3. Il campione in carica della classe minore si apprresta per una nuova esperienza in PRO-Am con ico Lapierre/Alexandre Coigny COOL Racing #37.
- Rodrigo Sales/ Mathias Beche/Ben Hanley rappresenteranno Nielsen Racing #24 ful-time in PRO-Am. Beche cambia casacca per il 2023 dopo aver supportato TDS Racing nell’ultimo campionato, team francese che ha preferito concentrarsi sull’IMSA WTSC.
- Fred Poordad/Tristan Vautier/Jack Hawksworth verranno impiegati da Algarve Pro Racing nell’ELMS 2023 in PRO-Am. I portoghesi confermano l’impegno su più fronti come accaduto nella passata stagione con due Oreca 07 Gibson.
LMP3
- DKR Engineering, oltre ad aver presentato un equipaggio in LMP2 PRO-Am, conferma la volontà di correre anche in LMP3 con Alexander Bukhantsov/James Winslow/Pedro Perino. Il team citato utilizzerà una Duqueine M30 – D08 così come Torsten Kratz / Leo Weiss / Nico Varrone (WTM by Rinaldi Racing #12).
- Nuova formazione per COOL Racing, team campione in carica che tenterà di confermarsi al vertice con Adrien Chila/Marcos Siebert/Alekandro Garcia. La compagine elvetica porterà una sola LMP3 e non due come accaduto nell’ultimo campionato.
- Inter Europol Competition #13 è presente con una singola unità. Miguel Cristóvão/Kai Askey/Sebastian Alvares sono stati al momento presentati per l’European Le Mans Series, uno dei tanti impegni della compagine polacca che debutterà anche nella Michelin Le Mans Cup.
- Matthew Richard Bell/Kevin Gilardoni/Gilles Cloet sono stati rivelati con Eurointernational. Attualmente la squadra italiana ha reso noto anche il secondo equipaggio che per ora è composto da Nick Moss/Glenn van Berlo #10. Un terzo elemento dovrà essere svelato successivamente.
- Dmitry Gvazava/Manuel Espirito Santo parteciperanno con Virage #8, mentre Ryan Harper-Ellam raggiunge Anthony Wells a bordo della Ligier #7 di Nielsen Racing. Confermato, invece, il doppio programma di RLR MSport con Andres Latorre Canon/Valdemar Eriksen/Jack Manchester #5 e Horst Felbermayr Jr /Gael Julien/Mateusz Kaprazyk #15.
- Jacques Wolff/Jean-Ludovic Foubert /Antonie Doquin tenteranno di tenere alti i colori di Racing Spirit of Leman #31. La squadra che ha dominato l’ultima edizione della Michelin Le Mans Cup intraprende un nuovo progetto tra i grandi in LMP3, una sfida tutta da seguire.
- Da segnalare anche la partecipazione di Matthieu Lahaye/Jean-Baptiste Lahaye con Ultimate. I francesi correranno con una LMP3 dopo alcune esperienze avute in LMP2.
GTE
- In GTE ci sarà sicuramente da divertirsi. Proton Competition è attesa ai nastri di partenza con ben tre Porsche, una in più rispetto alla passata vincente stagione. Il già citato Ried non ha ancora rivelato i propri teammate, mentre Michael Fassbender/Martin Rump/Richard Lietz sono attesi ancora una volta a bordo della #93.
- La terza vettura, invece, verrà garantita a Ryan Hardwick/Zach Robichon/Alessio Picariello. Il primo approda in Europa dopo aver vinto nell’IMSA 2022 il Bob Akin Award, riconoscimento che garantisce un posto sulla griglia di partenza della prossima 24h Le Mans. Secondo anno, invece, per Robincon, mentre è da rimarcare la partecipazione del belga Picariello che dopo un anno con Absolute Racing si sposta con Proton Competition.
- Il vincitore della 3rh di Barcellona del GTWC Europe 2022 parteciperà poi anche al FIA WEC con Iron Lynx. Nuova sfida per la squadra di Andrea Piccini che dopo aver lasciato Ferrari è presente nel gruppo con Porsche nel FIA WEC e nell’European Le Mans Series.
- Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni sono attesi in Europa con Matteo Cairoli, comasco che lascerà il posto al già citato Picariello nel WEC. Mancano le Iron Dames, Michelle Gatting/Rahel Frey/Sarah Bovy si concentreranno esclusivamente sul Mondiale.
- Martin Berry è al momento l’unico ad essere stato presentato da JMW Motorsport per il campionato 2023. La squadra britannica rappresenterà Ferrari in compagnia di Duncan Cameron / Matthew Griffin/ David Perel (Spirit of Race #55) ed i già citati volti di Formula Racing.
- Takeshi Kimura/Frederik Schandorff /Gregor Huffaker sono attesi con Kessel Racing. Nuova partecipazione all’ELMS per la compagine citata che perde la preziosa presenza di Mikkel Jensen. Il pilota ufficiale Peugeot Sport per il FIA WEC parteciperà parallelametne alle sfide dell’IMSA WTSC in LMP2 con TDS Racing.
- Due auto sono attese per TF Sport, rispettivamente con Arnold Robin/Maxime Robin /Valentin Hasse Clot e John Hartshorne/Ben Tuck/ Jonathan Adam. La compagine inglese schiererà ancora una volta Aston Martin, brand che si impegnerà anche con GMB Motorsport.
- Come da copione ritroveremo anche la squadra danese che dopo aver vinto la Michelin Le Mans Cup in GT3 con Honda ha deciso di entrare in GTE con Kasper H. Jensen /Jens Reno Møller/Gustav Birch.
Entry list European Le Mans Series 2023
Luca Pellegrini
Foto. Roberto Beretta