Gli appunti di Pelle Motorsport (Pre Dubai – ALMS)

Asian Le Mans Series

Appunti dal mondo di Pelle Motorsport alla vigilia del primo dei due doubleheader dell’Asian Le Mans Series. La battaglia è assicurata al Dubai Autodrome, tracciato che nuovamente è stato scelto per accogliere la serie insieme alla pista di Yas Marina.

  • Il campionato che ci apprestiamo a commentare regalerà gli ultimi pass per la 24h Le Mans, evento che si svolgerà a giugno. Un biglietto per la maratona francese verrà garantito ai campioni delle varie categorie presenti.
  • 48 auto parteciperanno alla serie, il format è il medesimo del 2022. Due competizioni si svolgeranno a Dubai, mentre Yas Marina concluderà il campionato con altre due gare. Ricordiamo che le sfide avranno una distanza di 4h come accade nell’European Le Mans Series.
  • Nielsen Racing e CD Sport, rispettivamente campioni in LMP2 ed il LMP3, tenteranno di confermarsi al vertice nelle rispettive categorie. Discorso differente, invece, per Inception Racing, équipe inglese che ha preferito concentrarsi su altri programmi.
  • Ben Hanley e Rodrigo Sales gareggeranno nuovamente con Nielsen Racing, Matt Bell si concentrerà con Nielsen in LMP3. Al suo posto nella categoria regina ritroveremo l’elvetico Mathias Beche, una squadra che successivamente ritroveremo anche nell’European Le Mans Series nella classe PRO-Am.
  • Dall’Europa all’Asia per Salih Yoluc/Charlie Eastwood. Il turco e l’irlandese approdano con   DKR Engineering #3 (LMP2) a Dubai a pochi mesi dal titolo PRO-Am in ALMS. Il binomio citato sarà raggiunto da Ayhancan Güven, iscritto nel 2022 nell’ADAC GT Masters con Porsche.
  • Stagione a tempo pieno per Paul Di Resta. L’ex campione del DTM dominò la scena in compagni di Josh Pierson lo scorso anno nei due round di Abu Dhabi. L’americano sarà sostituito quest’anno dal temibile Phil Hanson e da  Jim McGuire. United Autosports avrà ai nastri di partenza anche Yasser Shahin/Garnet Patterson/Oliver Jarvis #23.
  • James Allen raggiunge Algarve Pro Racing in LMP2 insieme a Kyffin Simpson. Il binomio, presente successivamente anche in ELMS, dividerà l’abitacolo con John Falb, americano che chiuse al terzo posto l’ALMS 2021 con i colori di G-Drive Racing.
  •  Malthe Jakobsen/Alexandre Coigny/Nico Lapierre parteciperanno in ALMS in attesa di un impegno full-time in ELMS in PRO-Am. Il terzetto citato rappresenterà COOL Racing, équipe elvetica che puntualmente militerà anche in LMP3. Potrebbe arrivare il secondo pass per Le Mans per questa specifica squadra che lo scorso anno trionfò in LMP3 nell’ELMS al termine di una sfida oltremodo interessante con Inter Europol Competition.
  • Nolan Siegel/ Christian Bogle, entrambi presenti nell’Indy NXT 2023, sono stati scelti da Inter Europol Competition in LMP2. Il terzetto condividerà l’abitacolo con Charles Crews, secondo classificato nell’ELMS 2023 (LMP3) con la realtà polacca che schiererà ben tre auto in LMP3 tra Dubai ed Abu Dhabi.
  • Nikita Mazepin torna al volante in una competizione internazionale questo sabato. Il pilota russo, ex alfiere di F1 con Haas, guiderà per la prima volta un prototipo con con il 99 Racing, squadra che compete nell’ALMS con lo spagnolo Felix Porteiro e Neel Jani.
  • CD Racing porterà due auto in pista in LMP3. La squadra spagnola scommetterà ancora su Michael Jensen/ Nick Adcock, attesi a bordo della Ligier #1 in compagnia di Valdemar Eriksen. Sulla seconda vettura, invece, ritroveremo per il round di Dubai un tridente composto da Vlad Lomko/James Sweetnam/Fabien Michal (CD Sport  #2). Menzione d’onore per il primo pilota citato, russo che dalle monoposto (Euroformula Open) è atteso ad un nuovo impegno in vista del debutto in LMP2 nel’ELMS con COOL Racing.
  • Belén García debutta in ALMS in LMP3 con Graff. Eric Trouillet/Sébastien Page si alterneranno insieme all’atleta spagnola che nel 2021 e nel 2022 ha gareggiato nella W Series. Non sarà un esordio assoluto per l’iberica nel panorama dei prototipi, ricordiamo infatti la partecipazione alla tappa di Portimao della Michelin Le Mans Cup con CD Sport e la presenza in un evento dell’Ultimate Cup Series con Graff.
  • Alex Garcia/Adrien Chila/Marcos Siebert sono attesi in LMP3 con COOL Racing, mentre Torsten Kratz / Leo Weiss / Nico Varrone rappresenteranno WTM Racing #11. I protagonisti citati correranno successivamente anche nell’ELMS, categoria che scatterà a fine aprile da Barcellona.
  • Miguel Cristóvão/Kai Askey/Wyatt Brichacek #53, James Dayson/Ali Adam/John Schauerman  #63 e James Winslow/John Corbett/ Alex Bukhantsov #73 tenteranno di tenere alta la bandiera polacca di Inter Europol Competition. Sono ben tre le Ligier inserite dal team che lo scorso anno ha sfiorato il titolo nell’ELMS 2022 (LMP3).
  • Tanto spettacolo anche in GT3. Sono tanti i protagonisti ai nastri di partenza, mancherà però all’appello la McLaren #7 di Inception Racing. La compagine inglese ha preferito altri programmi come un impegno full-time all’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • Dopo la 24h di Dubai, la Rolex 24 at Daytona e la 12h di Bathurst arriva un nuovo significativo impegno per i protagonisti delle GT3. Il tedesco Luca Stolz, a segno domenica in Australia per la seconda volta consecutiva, è l’uno dei due piloti che ha preso parte a tutti gli eventi sino ad ora disputati, il pilota Mercedes dividerà l’abitacolo con Martin Konrad/Al Faisal Al Zubair (HRT #7).
  • Hubert Haupt non sarà al via, ma la squadra dell’ex pilota del DTM potrà scommettere anche su una seconda vettura su Arjun Maini/Frank Bird/Michael Blanchemain (HRT #6). Mercedes, invece, schiererà altri interessanti formazioni con Getspeed e AutoHub Racing.
  • Quest’ultima formazione presenterà Jules Gounon, vincitore settimana scorsa a Bathurst per la terza volta in carriera dopo il trionfo nella Rolex 24 at Dayona. L’andorrano, presente anche a Dubai ad inizio anno, si alternerà al volante con Liam Talbot, vincitore in PRO-AM sul Mt. Panorama nella giornata di domenica.
  • Anche Raffaele Marciello sarà della partita. Il campione in carica dell’ADAC GT Masters, terzo nell’ultima edizione della 12h di Bathurst, raggiunge Florian Scholze/Fabian Schiller, un terzetto oltremodo interessante da tenere in considerazione a bordo dell’AMG GT3 #16.
  • TF Sport si presenta al via con Aston Martin e Jonny Adam/Henrique Chaves/John Hartshorne #95 e Adrian Henry d’Silva/Ross Gunn/David Pun #61. L’équipe britannica supporterà anche D’Station Racing #77, squadra nipponica che ripresenterà il medesimo equipaggio del FIA World Endurance Championship con Charlie Fagg/Tomonobu Fujii/Satoshi Hoshino.
  • Oltre a Viper Niza Racing #65, Aston Martin potrà puntare anche su Valentin Hasse-Clot/ Jacob Riegel/Martin Berry. Il tridente citato si alternerà a bordo dell’auto #66 del Bullitt Racing, formazione che ha corso nel 2022 nella Michelin Le Mans Cup.
  • Marco Mapelli è atteso con Lamborghini e Leipert Motorsport. Prima volta per l’ex campione del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con i tedeschi, squadra che farà affidamento anche su Brendon Leitch/Gabriel Rindone.
  • Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono i due piloti iscritti al FIA WEC con l’inedita 49P presenti in GT3. Lo spagnolo condividerà l’abitacolo con Stefano Costantini / Simon Mann con AF Corse #21, mentre il danese difenderà i colori di Formula Racing #60 con Johnny Laurens/Conrad Laurens #60.
  • Attenzione a David Fumanelli/Felipe Fraga/Nucgaek Broniszewski, presenti con Kessel Racing #74. Il pilota di Lesmo torna con la squadra elvetica, un binomio che abbiamo visto anche nell’International GT Open 2022 nella categoria PRO-Am.
  • Due auto per McLaren e Garage con Rob Bell/Nick Galstead/Louis Prette #59 e Alexander West/Marvin Kirchoefer/Benjamin Goethe #88. Con McLaren sono attesi anche Marcus Clutton/Simon Orange/Michael O’Brien con Orange Racing Powered by JMH #67.
  • Anche Porsche sarà indubbiamente della partita con tre auto schierate da Herberth Motorsport, squadra tedesca che ha puntato su Ralf Bohn/Axcil Jeffries/Robert Renauer #99, Nicolas Leutwiler/Mikkel Pedersen/Matteo Cairoli #20 e Alfred Renauer/Antares Au/Klaus Bachler #33.
  • Herberth Motorsport ha tutte le carte in regola per puntare sul successo. Attenzione al già citato equipaggio #20, line-up che ha completato l’ultima edizione del FIA World Endurance Championship nella categoria GTE-A,
  • Doppio impegno tra Mt. Panorama e l’ALMS per Nicky Catsburg. L’olandese che successivamente parteciperà al FIA WEC con Corvette Racing si alternerà al volante con Chandler Hull/Richard Heistand al volante della BMW M4 GT3 #34 gestita dal Walkenhorst Motorsport #34.

Sabato le qualifiche e gara-1 in quel di Dubai, domenica la seconda sfida. Tutte le gare saranno proposte in diretta su YouTube con il commento in italiano attraverso il canale Sports Car Racing TV.

Entry List Asian Le Mans Series 2023 – Dubai

Luca Pellegrini

Foto. Asian Le Mans Series

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...