Gli appunti di Pelle Motorsport (Pre Sebring – WEC)

Sebring WEC generica

Ci siamo, inizia questo fine settimana una nuova stagione del FIA World Endurance Championship. Ci sarà da divertirsi in quel di Sebring, tracciato statunitense che come accaduto negli ultimi anni accoglierà anche il secondo atto dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

  • Come sempre ci saranno da svolgere prima due intense giornate di test collettivi. Il Prologue inaugura ufficialmente il 2023, ultime sessioni cronometrate prima del via della stagione agonistica.
  • Sono 11 le vetture che parteciperanno alla top class nell’opening round del FIA WEC. Per la prima volta vedremo all’opera le LMDh contro le Hypercar, regolamenti che rispettivamente hanno debuttato nel 2023 (Rolex 24 – IMSA WTSC) e 2021 (6h di Spa).
  • Ferrari (HY), Vanwall (HY), Cadillac (LMDh) e Porsche (LMDh) raggiungono il gruppo, Peugeot, Toyota e Glickenhaus tornano in scena come accaduto nella passata stagione. Attendiamo ora il seguente ingresso delle vetture private di Porsche e di Isotta Fraschini, unità che potrebbero aggiungersi a partire dalla 24h Le Mans (Isotta da Monza).
  • Per la terza volta nella storia si tiene la 1000 Miles of Sebring. Sébastien Buemi/Fernando Alonso/Kazuki Nakajima si imposero nel 2019 con Toyota, mentre  André Negrao/Nico Lapierre/Mathieu Vaxivière furono i migliori con Alpine nel 2022.
  • Nella storia del FIA WEC nello Stato della Florida è da segnalare anche l’acuto di Audi Sport nella 12h di Sebring del 2012.  Tom Kristensen/Rinaldo Capello/Allan McNish vinsero il primo evento in assoluto del FIA WEC che successivamente ha corso per anni in America in quel di Austin (Texas).
  • Dopo 50 anni Ferrari torna nella classe regina del Mondiale Endurance. Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco #50 e Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco #51 sono i protagonisti scelti per questo inedito progetto.
  • Cadillac Racing e Porsche Penske Motorsport sono gli unici protagonisti del WEC che si impegneranno anche nella 12h dell’IMSA. Nel primo caso, all’interno del round del Mondiale, troveremo Earl Bamber/ Alex Lynn /Richard Westbrook, mentre Michael Christensen/Fred Mako/Dane Cameron e Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer si alterneranno con il brand tedesco.
  • Jacques Villeneuve debutta nel FIA WEC con Floyd Vanwall Racing Team #4. L’ex campione del mondo di F1, presente in passato con Peugeot Sport nelle gare di durata, si alternerà con Esteban Guerrieri/ Tom Dillmann.
  • Attenzione alla Vanwall Vandervell 680, vettura che non ha mai corso nel FIA WEC. Quest’ultima, insieme a Glickenhaus Racing #708, detiene il primato nel gruppo di vettura non ibrida, una situazione che per ovvi motivi non piace a molti.
  • Squadra che vince non si cambia per Toyota che ha deciso di scommettere su Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway #7 e Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Harthley #8. Nuova sfida per le GR010 Hybrid che lo scorso anno dovettero arrendersi ad Alpine.
  • Peugeot ha confermato i propri piloti che lo scorso anno hanno gareggiato nella 8h del Bahrain. In merito segnaliamo il ritorno di Paul Di Resta/Mikkel Jensen/Jean-Éric Vergne #93 e Loic Duval/Gustavo Menezes/Nico Müller #94.
Sebring WEC generica
Foto. Piero Lonardo
  • Per la prima volta nel FIA WEC non ci sarà la GTE PRO. Delle squadre PRO-AM saranno presenti, l’ultima volta con delle GTE. Corvette, Ferrari, Aston Martin e Porsche sono i marchi coinvolti nella stagione che ci apprestiamo a vivere e nella mitica 24h Le Mans.
  • Corvette Racing debutta per la prima volta in GTE-Am. La squadra che in totale ha vinto due gare nel Mondiale (una Le Mans e l’ultima 6h di Monza) avrà tra le proprie fila il campione in carica GTE-Am Ben Keating. L’americano si alternerà con Nicky Casburg e Nico Varrone a bordo della riconoscibile Chevy #63.
  • Doppio impegno per Keating che tornerà all’attacco anche in IMSA con PR1 Mathiasen Motorsports #52. Il texano, in questo caso, sarà presente in LMP2 con Paul-Loup Chatin/Alex Quinn, il tridente citato parteciperà esclusivamente all’Endurance Cup.
  • General Motors (Cadillac/Chevy), Ferrari e Porsche sono coinvolti nella top class ed in GT. In passato solo Porsche fu protagonista di un doppio impiego in occasione dell’era LMP1 che aveva visto ai nastri di partenza anche Audi e Toyota (Nissan solo a Le Mans).
  • Aston Martin vinse nella passata edizione con Northwest AMR #98 con Paul Dalla Lana/Nicki Thiim/David Pittard. Il canadese torna in scena con Thiim, pronto per confermarsi al vertice dopo una discreta stagione disputata nel 2022.
  • Prima volta in GTE per Iron Lynx con Porsche. Rahel Frey/Sarah Bovy/Michelle Gatting (Iron Dames #85) e Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni/Alessio Picariello #60 sono attesi ai nastri di partenza per tutti i round della serie.
  • Debutto nel WEC da pilota ufficiale Ferrari per Lilou Wadoux. L’atleta francese guiderà insieme a Richard Mille AF Corse #83 (Ferrari) in compagnia di Luis Perez Companc ed Alessio Rovera. Il lombardo torna della partita dopo aver primeggiato in GTE-Am nel 2021.
  • Ahmad Al Harthy/Michael Dinan/Charlie Eastwood saranno presenti con TF Sport a tempo pieno con Aston Martin. La squadra inglese supporterà come sempre anche D’Station Racing con Tomonobu Fujii/Satoshi Hoshino/Casper Stevenson #777.
  • Ancora una volta vedremo Matteo Cairoli nel FIA WEC. Il comasco è atteso con Project 1 #56 con gli americani PJ Hyett/Gunnar Jeannette, americani che militeranno con il team tedesco a tempo pieno da Sebring al Bahrain.
  • Proton Competition schiera Harry Tincknell/Ryan Hardwick / Zacharie Robichon #88 e Christian Ried /Mikkel Pedersen/Julien Andlauer #77. Per Porsche, oltre a questi due team, attenzione anche a GR Racing #86 con Michael Wainwright/Ben Barker/Riccardo Pera.
  • 37 vetture sono al via del FIA WEC 2023 in quel di Sebring. 11 presenzieranno nella top class, mentre sono ben 16 le auto che ritroveremo in quel di Le Mans per la quarta tappa del calendario agonistico.
  • La 1000 Miles of Sebring scatterà venerdì 17 marzo alle ore 18.00 (orario italiano). Come accaduto negli ultimi anni l’evento del FIA WEC precederà in ordine cronologico la 12h dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • In LMP2 torna Mirko Bortolotti. Il trentino che ha vinto in passato l’attuale Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS sarà al via per la seconda volta con i prototipi dopo aver corso con WRT nell’ultima 24h Le Mans. L’italiano è atteso con Daniil Kvyat e Doriane Pin #63, entrambi esordienti in LMP2 con PREMA.
  • Equipaggio inedito per JOTA che attende il debutto nella top class con Porsche. Nel frattempo una LMP2 è attesa in pista a Sebring e nelle restanti sfide del 2023 con Oliver Rasmussen/Pietro Fittipaldi/David Heinemeier Hansson.
  • Juan Manuel Correa manca all’appello. L’americano di PREMA parteciperà alla tappa di Jeddah della FIA F2, Andrea Caldarelli prenderà il volante dell’Oreca 07 – Gibson #9 di PREMA in compagnia di Filip Ugran/ Bent Viscaal.
  • In attesa di vedere in scena Isotta Fraschini, Vector Sport si impegnerà nuovamente in LMP2 con Ryan Cullen/Gabriel Aubry/Matthias Kaiser. Il miglior risultato nel 2022 per i britannici fu ottenuto a Monza in occasione della 6h di luglio.
  • Albert Costa debutta con Inter Europol Competition #34 in LMP2. L’iberico condividerà l’abitacolo con Jakub Smiechowski/Fabio Scherer, la squadra polacca arriverà successivamente con due auto a Le Mans.
  • Alpine torna in LMP2 a tempo pieno dopo la parentesi in Hypercar. Memo Rojas/Olli Caldwell/Andrè Negrao #35 e Mathieu Vaxivière/Charles Milesi/Julien Canal #36 hanno tutte le carte in regola per puntare al trionfo già in quel di Sebring.
  • Sulla falsariga di Toyota si conferma stabile anche la squadra di WRT, realtà che dal 2024 approderà nella top class con BMW. Sean Gelael/Ferdinand Habsburg/Robin Frijns #31 e Rui Andrade/Robert Kubica/Louis Delétraz #41 sono stati scelti per un 2023 da non perdere.
  • Attenzione anche ad United Autosports, squadra che con l’Oreca #23 vinse nella passata stagione in North America. Josh Pierson/Oliver Jarvis/Tom Blomqvist sono attesi con l’auto citata, mentre Filipe Albuquerque/Philip Hanson/Frederick Lubin daranno battaglia sulla seconda vettura statunitense.

Entry list 1000 Miles of Sebring – FIA World Endurance Championship

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...