
Appuntamento da non perdere questo fine settimana con la 12h di Sebring dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship, gara che si svolgerà il giorno seguente alla 1000 Miglia del FIA World Endurance Championship.
- Acura è al comando della graduatoria generale dopo la doppietta di Daytona. Shank Racing tenta di confermarsi al vertice con Tom Blomqvist/Colin Braun/Helio Castroneves #60, terzeto da tenere in considerazione per la vittoria overall. La squadra citata ha mantenuto il successo nel ‘World Center of Racing’ nonostante una sanzione per un’infrazione sulla pressione delle gomme. 200 punti sono stati detratti dal conteggio dell’auto #60, Konica Minolta Acura ARX-06 #10 guida automaticamente la classe GTP.
Penalità Acura #60 post Daytona
Classifica aggiornata IMSA WTSC pre Sebring
Classifica aggiornata Michelin Endurance Cup pre Sebring
- L’auto campione in carica e Filipe Albuquerque/Ricky Taylor/Louis Delétraz (Konica Minolta Acura ARX-06 #10) potrebbero regalare ad Acura il primo acuto in questo speciale evento. Negli ultimi eventi questo round è stato un feudo di Cadillac che ha saputo imporsi in ben quattro occasioni (2022/2021/2019/2017)
- Cadillac Racing, presente sul podio a Daytona con Renger van der Zande/ Sébastien Bourdais/Scott Dixon, tenterà di ripetere quanto fatto lo scorso anno con Earl Bamber/Neel Jani/Alex Lynn. Nessuno di questi ultimi correrà nell’IMSA, Bamber e Lynn sono attesi nel FIA WEC con Richard Westbrook.
- Manca dal 2017 una vittoria per Wayne Taylor Racing. Dopo il seconco posto a Daytona potrebbe arrivare una rivincita da parte di Filipe Albuquerque/Ricky Taylor/Louis Delétraz, tridente che non ha bisogno di presentazioni.
- Attenzione anche a Penske che nel 2008 vinse con Porsche a Sebring in una leggendaria sfida dell’American Le Mans Series. Nick Tandy/Mathieu Jaminet /Dane Cameron sono attesi a bordo dell’auto #6, mentre Felipe Nasr/Matt Campbell/Michael Christensen condivideranno nuvamente la gemella #7.
- Sono ben 18 (1960, 1968, 1971, 1973, 1976–1988, 2008) le gioie di Porsche nella 12h di Sebring, sono due le affermazioni di BMW che primeggiò nel 1975 e 1999. Connor De Phillippi/Nick Yelloly/Sheldon van der Linde sono attesi a bordo della M Hybrid V8 #24, mentre Augusto Farfus/Phillip Eng/Marco Wittmann guideranno sulla BMW #25.
- Earl Bamber/Neel Jani/Alex Lynn vinsero lo scorso anno per Cadillac Racing. Acura non è ancora riuscita ad imporsi in questo tracciato, Shank Racing o WTR with Andretti potrebbero cambiare questa scomoda statistica.
- Gounon/Daniel Jucadella/Maro Engel/Cooper MacNeil (WeatherTech Racing #79/Mercedes) guidano il campionato in GTD PRO dopo l’acuto in quel di Daytona. I primi tre si ripresenteranno ai nastri di partenza, determinati a confermarsi al vertice contro la Corvette #3 che lo scorso anno si impose a Sebring.
- A differenza di Daytona non ci sarà l’Aston Martin #64 di TGM Racing che come noto ha partecipato solamente nella prima tappa dell’anno. Discorso uguale per MDK Motorsports #53 (Porsche), presente con Mark Kvamme/Jan Magnussen/Trenton Estep.
- Kyle Kirkwood parteciperà alla classe GTD con Vasser Sullivan al posto di Mike Conway, iscritto con Toyota nel FIA WEC. Il portacolori di Andretti per l’IndyCar Series aveva corso con Aaron Telitz /Frankie Montecalvo/Parker Thompson #12 in GTD a Daytona, ora condividerà l’abitacolo con Ben Barnicoat/Jack Hawksworth #14.
- Roman De Angelis/Marco Sorensen/Ian James/Darren Turner (Heart of Racing #27/Aston Martin) sono al comando della classe GTD dopo Daytona. Il primi tre uomini citati si ripresenteranno ai nastri di partenza con il chiaro intento di riproporsi in vetta.
- Antonio Fuoco/Giorgio Sernagiotto/Roberto Lacorte vinsero nella passata stagione. Il calabrese si ripresenterà al via con Cetilar Racing #47 in quel di Sebring nonostante l’impegno nel FIA WEC in classe Hypercar con l’inedita 499P. Assente, invece, Alessandro Balzan, vincitore nel 2016 in GTD con Christina Nielsen/Jeff Segal (Scuderia Corsa #63).
- Doppio impegno per Turner Motorsport che come accaduto a Daytona parteciperà in PRO ed in GTD. Michael Dinan/Robby Foley/Patrick Gallagher #97 sono attesi in GTD, mentre Chandler Hull/Bill Auberlen/John Edwards #95 daranno battaglia in GTD PRO.
- Bill Auberlen è pronto per un nuovo traguardo. La bandiera verde di sabato sancirà infatti la 100ma partenza nell’IMSA WTSC. L’americano vanta 65 acuti per ora nell’IMSA oltre a più di 500 gare disputate con BMW.
- Corvette Racing tenta di confermarsi al vertice dell’IMSA WTSC a Sebring. Antonio Garcia/Jordan Taylor vinsero lo scorso anno in GTD PRO in compagnia dell’olandese Nicky Catsburg che quest’anno si dedicherà completamente al FIA WEC.
- Russell Ward/ Philip Ellis/Indy Dontje tornano con Winward Racing #57 in GTD. La squadra legata a Mercedes dovrà rifarsi dopo un complesso fine settimana a Daytona, week-end oltremodo complicato in seguito al violento impatto di Lucas Auer in curva 2 durante le prove libere.
- Doriane Pin lascia il proprio posto in GTD. La francese parteciperà al round in LMP2 con PREMA e di conseguenza non sarà disponibile per il doppio impegno tra prototipi e GT. Discorso differente per Michelle Gatting/Sarah Bovy/Rahel Frey, iscritte contemporaneamente con Lamborghini (GTD) e Porsche (GTE-Am/WEC).
- Sono tanti i piloti che hanno un doppio impegno tra FIA World Endurance Championship ed IMSA. In merito segnaliamo Tom Blomqvist (United Autosports LMP2), Filipe Albuquerque (United Autosports LMP2), Dane Cameron (Porsche LMH), Mikkel Jensen (Peugeot), Laurens Vanthoor (Porsche LMH), Michelle Gatting (Iron Dames), Rahel Frey (Iron Dames), Sarah Bovy (Iron Dames), Miguel Molina (Ferrari LMH), PJ Hyett (Porsche GTE), Gunnar Jeannette (Porsche GTE), Antonio Fuoco (Ferrari GTE), Alessio Rovera (Ferrari GTE), Nico Varrone (Chevy GTE), Ben Keating (Chevy GTE), Julien Andlauer (Porsche GTE), Michael Dinan (Ferrari GTE) e Josh Pierson (United Autosports LMP2).
- Inizia il campionato per la LMP2 e per la LMP3. La Rolex 24 at Daytona è stata valida solamente per la Michelin Endurance Cup per queste due classi che tornano a darsi battaglia nel folto gruppo di 54 auto.
- Gimmi Bruni/James Allen/Frad Poordad/Francesco Pizzi (Proton Competition #55) vinsero in LMP2 a Daytona, il quartetto non tornerà nel gruppo questo fine settimana. Discorso differente per Anthony Mantella/Wayne Boyd/ Nicolas Varrone/Thomas Merrill (AWA #17), iscritti regolarmente in LMP3.
- Debutto a Sebring per Scott McLaughlin. Il pilota Penske per quanto riguarda l’IndyCar Series torna in IMSA in LMP2 con Tower Motorsport. Il tre volte campione del Supercars Championship condividerà l’auto con Kyffin Simpson ed il campione in carica John Farano.
- Crowdstrike Racing by APR #04 (LMP2) accoglie Nolan Siegel. L’americano condividerà l’avventura a Sebring con Ben Hanley e George Kurtz, secondi alla Rolex 24 per soli 16 millesimi di secondo. Siegel ha gareggiato con Sean Creech Motorsport #33 (LMP3) a Daytona.
- Cambio di casacca anche per Glen van Berlo. L’olandese si sposta in LMP3 dalla Ligier #74 di Riley Motorsport alla vettura #36 di Andretti Autosport con Jarett Andretti/Gabby Chaves. Da rimarcare, invece, il debutto in LMP3 per Ave Motorsports con Seth Lucas/Tonis Kasemets/Trenton Estep #4.
- Porsche torna all’attacco in GT. IMSA ha cambiato il BoP dopo le polemiche della prima manifestazione dell’anno di gennaio. La casa di Stoccarda militerà come sempre su più fronti, Pfaff Motorsports rappresenterà il costruttore di Weissach in PRO.
- A differenza di Daytona manca all’appello la Lamborghini #42 di NTE Sport e la Mercedes #71 di SunEnergy1 Racing. Entrambe le vetture hanno aperto la stagione nella categoria GTD.
IMSA Michelin Pilot Challenge
- Harrison Burton/Zane Smith (PF Racing #42/Ford) guidano la graduatoria dopo il successo in quel di Daytona. La coppia, rispettivamente in scena nel 2023 nella NASCAR Cup e nella Truck Series, non parteciperanno al round di Sebring visto l’impegno ad Altanta.
- PF Racing tenterà di replicare quanto fatto lo scorso anno. La squadra americana vinse infatti 12 mesi fa con Chad McCumbee/James Pesek primeggiando davanti all’Aston Martin #7 del Volt Racing affidata a Alan Brynjolfsson/Trent Hindman.
- Attenzione anche alla classe TCR. Gavin Ernstone/ Jon Morley (Road Shagger Racing #61/Audi) sono gli uomini da battere dopo una 4h di Daytona che ha visto l’uscita di scena di molti protagonisti come i campioni in carica Michael Lewis/Taylor Hagler (Hyundai #1) e Tim Lewis Jr./Roy Block (Alfa Romeo #5).
Entry list 12h Sebring – IMSA WeatherTech SportsCar Championship
Entry list Sebring IMSA Michelin Pilot Challenge
Luca Pellegrini
Foto. IMSA