
Appunti da Pelle Motorsport al termine della 6h di Portimo, secondo appuntamento del secondo atto del FIA World Endurance Championship
- Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley (Toyota Gazoo Racing #8) ottengono la prima vittoria stagionale e la leadership in campionato. Prima affermazione nella regione dell’Algarve per Hirakawa, seconda per Hartley/Buemi che vinsero con Kazuki Nakajima la 8h del 2021
- Miglior risultato della breve storia della 499P. La Ferrari ottiene il secondo posto con Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco (Ferrari AF Corse #50) concludendo davanti a Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer (Porsche Penske Motorsport #6).
- Cinque costruttori differenti nei primi cinque posti. Toyota precede Ferrari, Porsche, Cadillac e Peugeot. Solo gli americani di Chip Ganassi Racing possono vantare una 6h di Portimao perfetta senza problemi tecnici significativi.
- Danni ai freni per la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi. Giornata difficile per il tridente della Rossa così come Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway (Toyota Gazoo Racing #7), costretti su indicazione della FIA a sostituire l’albero della trasmissione.
- Due podi nel giro di poche ore per Porsche. La casa tedesca, dopo aver ottenuto il primo successo di sempre in quel di Long Beach nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship, ottiene il primo podio nel Mondiale. La 963 è la prima vettura LMDh ad ottenere una Top3 tra le Hypercar.
- Non ci sono state conseguenze per Jacques Villeneuve. Il canadese di Floyd Vanwall Racing Team #4 è finito contro il muro nel secondo settore dopo un significativo danno all’anteriore (freni). L’impatto con le barriere ha provocato la prima ed unica Safety Car della manifestazione.
- Hirakawa/Buemi/Hartley sono davanti in classifica dopo due gare con 53p all’attivo. Seconda piazza per Fuoco/Molina/Nielsen #50 (42p), terza per Lopez/Kobayashi/Conway #50 (40p).

- Doppietta in LMP2 pere United Autosports. Seconda gioia effettiva nella serie per la squadra americana visto il successo in quel di Sebring di Hertz JOTA #48 (trasparente ai fini del campionato visto il passaggio in LMDh da Spa).
- Josh Pierson/Oliver Jarvis/Giedo van der Garde #23 precedono Ben Hanley/Philip Hanson/Frederick Lubin #22 all’arrivo. Terza piazza per Rui Andrade/Robert Kubica/Louis Delétraz (Team WRT #41), abili a tenere testa nel finale a Doriane Pin/Mirko Bortolotti /Daniil Kvyat (PREMA #63), a lungo in vetta all’evento.
- La gara di Portimao permette a Lubin/Hanson di diventare i padroni della serie con 56 punti contro i 40 del terzetto di PREMA Racing #63. Segue con 38 lunghezze all’attivo il portoghese Filipe Albuquerque, assente dalla manifestazione casalinga vista la concomitanza con l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Ben Keating/Nico Varrone/Nicky Catsburg vincono per la seconda volta in stagione con Corvette Racing. La vettura #33 ha avuto la meglio nel finale dopo una bellissima battaglia contro Luis Perez Companc /Lilou Wadoux/Alessio Rovera (Richard Mille AF Corse #83/Ferrari).

- Primo podio per Iron Lynx con Porsche nel FIA WEC, nel merito è il primo risultato nella Top3 per l’equipaggio delle Iron Dames. Rahel Frey/Sarah Bovy/Michelle Gatting #85 si prendono una bella rivincita dopo la delusione di Sebring.
- Per la prima volta nella storia quattro ragazze sono presenti sul podio della GTE. Oltre alle già citate Dames ricordiamo il risultato di Wadoux, francese al debutto quest’anno con Ferrari con le ruote coperte dopo una anno in LMP2.
- Il già citato tridente di Corvette guida la serie con un notevole margine dopo due appuntamenti. Sono 64 i punti degli americani contro i 33 di Ried/Andlauer/Pedersen (Proton Competition #77/Porsche) ed i 28 di Mann/De Pauw (AF Corse #21/Ferrari)
Tra due settimane la sfida di Spa-Francorchamps (Belgio), ultimo impegno in vista della leggendaria 24h Le Mans
Luca Pellegrini
Foto. Roberto Beretta