Gli appunti di Pelle Motorsport (Pre 4h Barcellona – ELMS)

ELMS 4h Barcellona

A pochi giorni dalla conclusione del Prologue, tutto è pronto da Barcellona per la prima prova dell’European Le Mans Series 2023. Inizia dalla Spagna il campionato continentale di ACO, una stagione tutta da vivere che ci terrà compagnia fino ad ottobre.

  • Sono oltre 40 le auto presenti nel gruppo, come sempre suddivise in LMP2, LMP3 e GTE. Sono tre le classi in cui è diviso lo schieramento anche se in realtà è doveroso menzionare la LMP2 PRO-Am che ha riscosso un notevole successo rispetto al 2022.
  • PREMA spicca tra gli assenti nella top class, la squadra italiana ha deciso infatti di concentrarsi esclusivamente sul FIA World Endurance Championship dopo aver primeggiato con l’austriaco Ferdinand Habsburg e l’elvetico Louis Delétraz.
  •  United Autosports #22, Algarve Pro Racing #25, IDEC Sport #28,  Duqueine Racing #30,  Inter Europol Competition  #43, COOL Racing #37 e Panis Racing  #65 sono le squadre che si contenderanno il titolo 2023, tutte le realtà citate hanno corso anche nella passata stagione.
  • Lorenzo Colombo/Ferdinand Habsburg/Louis Delétraz si imposero con PREMA nel 2022, mentre WRT e G-Drive Racing festeggiarono nel 2021 e nel 2019. Nessuno di questi team è ancora presente nello schieramento dell’ELMS.
  • Nuovo disegno del tracciato di Barcellona. Su richiesta della massima formula è stato deciso di togliere l’impegnativa chicane conclusiva che caratterizzava il terzo settore della pista, ACO ha optato per seguire la F1 che tornerà in Spagna a giugno.
  •  Marino Sato debutta questo fine settimana in LMP2 con United #22. Il giapponese, ex volto di FIA F2, si impegnerà con Oliver Jarvis/Phil Hanson a tempo pieno con il chiaro obiettivo di riportare la squadra di Zak Brown ad un successo che manca da troppo tempo. United è iscritta anche in LMP2 PRO-Am con Daniel Schneider/Andrew Meyrick/Nelson Piquet Jr #21 e Jim McGuire/Guy Smith/Paul Di Resta  #23.Jonas Ried/Gimmi Bruni/Giorgio Roda
  • Algarve PRO Racing torna tra i grandi con Kyffin Simpson/James Allen/Alexander Lynn. Debutto in Europa per Simpson, presente con in LMP2 nell’Asian Le Mans Series 2023. Ricordiamo che il giovane americano partecipa contemporaneamente anche all’Indy NXT che settimana prossima tornerà in azione per il secondo atto del campionato dall’Alabama.
  • Laurents Hörr raggiunge la top class ed IDEC Sport. I francesi si impegneranno full-time nella serie anche con due volti noti dell’ELMS come i transalpini Paul Lafargue e Paul Loup Chatin. Assente Patrick Pilet, al via nel 2023 con Pfaff Motorsports nella classe GTD PRO dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • L’ex vincitore della 24h Le Mans Neel Jani parteciperà all’ELMS in LMP2 con  Duqueine Racing #30. Accanto all’ex alfiere di Porsche Motorsport troveremo René Binder ed il giovane Nico Pino, al via nel 2022 in LMP3 con Inter Europol Competition.
  • I polacchi torneranno regolarmente in LMP2 con Jonathan Aberdein/ Olli Caldwell/Rui Andrade. La squadra che ha sfiorato il successo in LMP3 pochi mesi fa tornerà anche nella seconda categoria riservata ai prototipi con Miguel Cristovao/Wyatt Brichacek/Kai Askey #13.
  • José Maria Lopez #47 è atteso al via con COOL Racing in top class. Vladislav Lomko/Reshad de Gerus si alterneranno con l’argentino in LMP2, l’alfiere di Toyota per il FIA WEC verrà rimpiazzato a Le Mans da Simon Pagenaud. L’équipe elvetica si impegnerà in ogni caso con due auto Oreca 07 Gibson, non dimentichiamoci infatti la presenza in LMP2 PRO-Am con Malthe Jakobsen/Nico Lapierre/Alexandre Coigny #37.
  • Panis Racing cambia quasi completamente la propria line-up rispetto al 2022. Job van Uitert/Tijmen Van Der Helm/Manuel Maldonado sono attesi ai nastri di partenza con la formazione francese, storica presenza nel gruppo.
  • Jack Hawksworth e Ben Barnicoat, teammate in IMSA WTSC in GTD PRO con la Lexus #14 di Vasser Sullivan, saranno dei rivali in ELMS. Il primo condividerà l’abitacolo con Fred Poordad/Tristan Vautier a bordo della vettura #20 di Algarve Pro Racing, mentre il secondo è atteso con AF Corse in compagnia di François Perrodo/Mathieu Vaxivière. Menzione d’onore per la compagine italiana che perde Alessio Rovera e Nicklas Nielsen, oltremodo competitivi nell’edizione 2022 dell’ELMS.
  • Louis Delétraz torna della partita in ELMS con Racing Team Turkey #34. Il vincitore LMP2 dell’ELMS 2021/2022 si allea con il team che ha conquistato con Salih Yoluc/ Charlie Eastwood la classe PRO-Am pochi mesi fa. Il turco e l’irlandese sono da tenere in considerazione per il successo finale, i due hanno messo in bacheca a febbraio anche l’Asian Le Mans Series con i colori di DKR Engineering. I lussemburghesi si impegneranno anche in Europa in LMP2 PRO-Am, Tom Van Rompuy guida la line-up che battaglia domenica nella prima competizione da 4h dell’European Le Mans Series 2023.
  • Jonas Ried/Gimmi Bruni/Giorgio Roda portano Proton Competition in LMP2. Il team che ha vinto l’ultima Rolex 24 at Daytona in LMP2 è atteso al primo impegno a tempo pieno, il tridente gareggerà in LMP2 PRO-Am. Ried si prepara per il debutto con un’Oreca 07, il giovane tedesco figlio di Christian Ried ha corso in LMP3 in Asian Le Mans Series con Rinaldi Racing.
  • DragonSpeed USA torna in ELMS con Henrik Hedman ed una coppia molto speciale. Ritroveremo infatti Juan Pablo e Sébastian Montoya, i due tornano insieme nella medesima vettura dopo aver gareggiato in alcune gare dell’IMSA WTSC. Il 17enne nativo di Miami che partecipa anche alla FIA F3 ha ottenuto con il padre una bellissima seconda posizione nella Petit Le Mans 2022.

LMP3

  • Charles Crew/Guilherme Olivera/Nico Pino hanno vinto in LMP3 nel 2022 con Inter Europol Competition. Nell’albo d’oro della 4h di Barcellona la compagine polacca vinse anche nel 2019 con  Matin Hippe/Jens Petersen.
  • Adrien Chila/Marcos Siebert/Alekandro Garcia difenderanno i colori di COOL Racing, squadra elvetica che proverà a confermarsi al vertice della categoria. Una sola Ligier verrà impiegata in LMP3 visto il raddoppio in LMP2.
  • Manca all’appello United Autosports, debutta Racing Spirit of Leman #31. La squadra che ha vinto la Michelin Le Mans Cup 2022 parteciperà al round catalano con Jacques Wolff/Jean-Ludovic Foubert /Antonie Doquin.
  • Sono tante le Ligier in pista, ma non mancano le Duqueine M30 – D08. Da segnalare in merito la partecipazione di Alexander Bukhantsov/James Winslow/Pedro Perino (DKR Engineering #4 ) e Torsten Kratz / Leo Weiss / Nico Varrone  (WTM Racing #12).
  • Due auto per Eurointernational. La formazione italiana torna nuovamente in ELMS nella categoria LMP3 con Nick Moss/Glenn van Berlo #10 e Matthew Richard Bell/Adam Ali #11. L’olandese van Berlo ha scelto di recarsi a Barcellona per l’opening round dell’ELMS, il fratello Kay sarà in pista in via eccezionale a Monza con Grasser Racing (Lamborghini) nel GTWC Europe.

GTE

  •  Lorenzo Ferrari/Christian Ried/Gimmi Bruni, successivamente campioni della classe GTE, vinsero la 4h di Barcellona della passata stagione con una Porsche 911 RSR-19 di Proton Competition. Solo Ried è rimasto nel gruppo delle GT, Bruni è passato infatti in LMP2. Discorso differente per Ferrari che parteciperà con Akkodis ASP (Mercedes) al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
  • Ried torna della partita con Gianmarco Levorato/Julien Andlauer, mentre Ryan Hardwick/Zach Robichon/Alessio Picariello sono attesi a bordo della gemella #16. In scena anche una terza auto con Michael Fassbender/Martin Rump/Richard Lietz.
  • Iron Lynx e Porsche insieme anche in ELMS con il nostro Matteo Cairoli che torna in scena con Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni. A differenza del programma FIA WEC non è prevista la partecipazione delle Iron Dames che si dedicheranno al GTWC Europe Endurance Cup con Lamborghini.
  • Takeshi Kimura/Frederik Schandorff verranno raggiunti da Gregor Huffaker con Kessel Racing nell’ELMS 2023. Il giapponese ed il danese non potranno fare affidamento su Mikkel Jensen, portacolori di Peugeot per il FIA WEC che nel 2023 guiderà anche in IMSA in LMP2 per TDS Racing.
  • Mikkel Mac, ex protagonista dell’International GT Open, condividerà il volante con Johnny Laursen/Conrad Laursen (Formula Racing #60/Ferrari). La coppia torna in azione dopo la breve esperienza avuta in Asian Le Mans Series lo scorso febbraio.
  • Arnold Robin/Maxime Robin /Valentin Hasse Clot #72 e John Hartshorne/Ben Tuck/ Jonathan Adam #97 sono le due coppie di TF Sport per l’ELMS 2023. Cambiano le line-up del team britannico che nel 2022 è tornato al top con Aston Martin nell’insidiosa pista di Imola.
  • Debutto tra i grandi in ELMS per GMB Motorsport dopo il titolo in Le Mans Cup. La nuova realtà legata ad Aston Martin si prepara per la 24h Le Mans con un terzetto tutto danese composto da Nicki Thiim /Jens Reno Møller/Gustav Birch.
  • Ultimo anno per le GTE che come nel WEC verranno surclassate dalle GT3. Avremo quindi il medesimo format dell’Asian Le Mans Series con LMP2, LMP3 e le GT.

Appuntamento ora sabato con le qualifiche, mentre domenica non perdetevi la gara sulla canonica distanza delle 4h. Come sempre la diretta sarà accessibile sul canale YouTube della serie

Entry List European Le Mans Series – 4h Barcellona

Luca Pellegrini

Foto. Roberto Beretta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...