
Appunti dal mondo di Pelle Motorsport alla vigilia della 6h di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA World Endurance Championship.
- Seconda tappa in Europa del Mondiale, ultima prima del centenario della 24h Le Mans. Ci sarà da divertirsi nella nota pista belga, un appuntamento tradizionale in vista della maratona francese che commenteremo nel mese di giugno.
- Toyota vanta una lunga lista di successi, dal 2018 i nipponici hanno sempre vinto nella nota location che sorge non lontana da Liegi. Nell’albo d’oro del FIA WEC spicca anche Audi Sport (2012-2013-2015-2016) durante l’era LMP1.
- José Maria Lopez/Mike Conway/Kamui Kobayashi vinsero nella passata stagione e nell’agosto del 2020. Il tridente riparte dopo aver perso la 6h di Portimao in seguito alla sostituzione dell’albero della trasmissione.
- Terzo posto al momento nella graduatoria generale per il tridente citato. Sono 40 i punti all’attivo per la formazione citata contro i 42 di Fuoco/Molina/Nielsen #50 (Ferrari) ed i 53 di Hirakawa/Buemi/Hartley #8 (Toyota).

- Due su due per Toyota sino ad ora con il già citato equipaggio #7 che si è imposto a Sebring. Discorso differente nell’Algarve con il dominio di Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley (Toyota Gazoo Racing #8) davanti a Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco (Ferrari AF Corse #50) ed a Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer (Porsche Penske Motorsport #6).
- Debutto per Hertz JOTA nella top class. La squadra britannica diventa la prima vettura privata a correre nel FIA WEC con i colori di Porsche. Per l’occasione vedremo all’opera Yifei Ye/Antonio Felix Da Costa/Will Stevens #48. In LMP2 resterà una sola auto con Oliver Rasmussen/Pietro Fittipaldi/David Heinemeier Hansson #28.
- Esordio in Belgio anche per la seconda Cadillac di Chip Ganassi Racing. Renger van der Zande, Jack Aitken e Séb Bourdais raggiungono il Belgio con l’auto #3, destinata a dare battaglia insieme alla confermatissima #2 di Earl Bamber/ Alex Lynn /Richard Westbrook. Gli americani inseguono il primo podio del 2023 nel Mondiale dopo aver firmato la 12h di Sebring dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Discorso differente per Porsche che ha saputo imporsi nel IMSA (Long Beach) ed ha conquistato anche un podio nel Mondiale (Portimao). Porsche Penske Motorsport ci riprova con Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer #6 e Michael Christensen/Fred Mako/Dane Cameron #5.
- Peugeot tenta, invece, di confermarsi nella Top5 dopo aver ottenuto il quinto posto con Loic Duval/Gustavo Menezes/Nico Müller. Il tridente citato è chiamato a replicare quanto mostrato in Portogallo nel primo appuntamento in Europa del FIA WEC.

- E Ferrari? Sono attualmente due i podi ottenuti dalla 499p, nell’ordine un terzo posto in America ed un secondo a Portimao. Nicklas Nielsen/Miguel Molina/Antonio Fuoco sono attesi ad una risposta in vista dell’ultima gara che precederà la mitica 24h Le Mans. Presenti ovviamente anche Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi, attesi a bordo della 499P #51.
- United x3 in LMP2? Attenzione agli americani che hanno ottenuto entrambe le vittorie, rispettivamente con la #22 e la #23. Ricordiamo che a Sebring il secondo posto di Hanson/Albuquerque/Lubin vale come un successo vista la partecipazione di Hertz JOTA come vettura esterna alla serie (team iscritto alla top class).
- Phil Hanson e Fred Lubin sono in ogni caso i padroni della serie con 56 punti contro i 40 del terzetto di PREMA Racing #63. Segue con 38 lunghezze all’attivo il portoghese Filipe Albuquerque, assente dalla manifestazione casalinga vista la concomitanza con l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- In LMP2 occhi puntati anche su WRT, team padrone di casa che darà sicuramente battaglia con Rui Andrade/Robert Kubica/Louis Delétraz #41 e Sean Gelael/Ferdinand Habsburg/Robin Frijns #31. Potrebbe essere la prima gioia del 2023 per la compagine di Vincent Vosse in LMP2.
- Anche PREMA insegue un risultato di spicco, la prima gioia nel Mondiale non sembra irraggiungibile. Attenzione quindi a Doriane Pin/Mirko Bortolotti /Daniil Kvyat #63 ed a Andrea Caldarelli/Filip Ugran/ Bent Viscaal #9 per quanto riguarda la classe LMP2. Nuovamente assente Juan Manuel Correa, iscritto a Baku in FIA F2.
- In GTE tutti contro Corvette, brand che insegue il terzo acuto consecutivo con Nicky Catsburg/Ben Keating/Nico Varrone. La squadra americana tenta il primo allungo stagionale nella graduatoria assoluta.
- Il già citato tridente di Corvette guida la serie con un notevole margine dopo due appuntamenti. Sono 64 i punti degli americani contro i 33 di Christian Ried /Mikkel Pedersen/Julien Andlauer (Dempsey-Proton Racing #77/Porsche) ed i 28 di Simon Mann/Ulysse de Pauw (AF Corse #21/Ferrari).

- Attenzione alle Iron Dames che hanno già ottenuto una pole ed un podio nel 2023. Rahel Frey/Sarah Bovy/Michelle Gatting inseguono la prima affermazione nel FIA WEC nel medesimo tracciato che regalò alle ragazze di Iron Lynx la 24h di Spa in classe Gold.
- Manca all’appello Paul Dalla Lana. L’esperto canadese ha deciso di mettere un punto alla propria carriera agonistica con effetto immediato. L’ex campione del mondo, 17 volte a segno nel Mondiale, non parteciperà al round di Spa ed alle restanti prove del campionato.
- Al suo posto vedremo Heart of Racing con Daniel Mancinelli/Ian James/Alex Riberas. Debutto assoluto per la compagine americana nel FIA WEC, la squadra gareggia regolarmente con due unità nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Appuntamento da giovedì con le prime libere, venerdì con le qualifiche e sabato con la gara
Entry list – 6h Spa FIA World Endurance Championship – in aggiornamento
Luca Pellegrinii
Foto. Roberto Beretta