Gli appunti di Pelle Motorsport (Post WEC – 6h Spa)

Podio 6h Spa

Gli appunti da Pelle Motorsport al termine della 6h di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2023.

  • Toyota ha ottenuto la seconda doppietta stagionale ed ha colto il secondo successo con la vettura #7 di Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway. Il tridente citato ha completato davanti a Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley (Toyota #8) e Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi (Ferrari  AF Corse #51).

WEC 6h Spa – risultato

  • Nona affermazione a Spa per i giapponesi, l’ottava consecutiva.  Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway bissano l’acuto del 2022 e del 2020 quando si corse ad agosto in seguito all’emergenza sanitaria.
  • Ferrari ha colto il terzo podio consecutivo nel FIA WEC. La 499P svetta finalmente con la #51 e non con la #50, out a poche ore dalla fine in seguito ad un impatto contro le barriere della discesa che porta ad Eau Rouge. Antonio Fuoco è stato tradito dalle gomme fredde.
  • Primo podio overall nel FIA WEC e nella top class per Alessandro Pier Guidi e James Calado. I campioni del mondo in carica per quanto riguarda la classe GTE PRO hanno condiviso il terzo posto con Antonio Giovinazzi, pilota che in passato ottenne il 2° posto alla 6h Shanghai 2016 in LMP2
Ferrari generica
Foto. Piero Lonardo
  • Tante polemiche in merito all’assenza delle termocoperte. Ferrari ha sollevato il problema insieme ad altri costruttori, presenti nella top class insieme alla Rossa. Il week-end della 6h di Spa ha visto diversi incidenti legati anche a questo particolare problema.
  • Cadillac Racing #3 ha avuto un danno al servosterzo. Renger van der Zande è finito violentemente contro le barriere del Raidillon, il forte pilota olandese non ha rimediato danni fisici dall’impatto contro le barriere.
  • Geral Motors ha confermato che il telaio dell’auto #3 era completamente nuovo, non connesso a quello che milita nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Uno nuovo chassis arriverà a Le Mans con i colori di Action Express, Cadillac Racing avrà tre auto sul ‘Circuit della Sarthe’.
Crash Cadillac #3 Spa
Foto. Alberto Manganaro
  • Roger Penske era presente in Belgio con Porsche Motorsport. Il ‘Capitano’ è stato protagonista insieme alla propria squadra nella giornata di venerdì quando è stata mostrata al pubblico la livrea che i tedeschi utilizzeranno a Le Mans a giugno.
  • Niente podio a Spa per Porsche che ha avuto un fine settimana ricco di imprevisti. Il brand teutonico ha segnato in ogni caso la storia portando in pista per la prima volta una vettura privata in griglia (Hertz JOTA #38).
  • La Toyota #8 ha 71 punti all’attivo contro i 66 della gemella #7. Segue Ferrari #50 e Cadillac Racing #2, rispettivamente a 42 e 40. Leggermente più attardata la 499P #51, ferma a 32 punti.
  • Rui Andrade/Robert Kubica/Louis Delétraz #41 colgono la prima gioia stagionale hanno ottenuto il successo in LMP2. L’ultima sosta ha letto male ad United Autosports che con  Josh Pierson/Oliver Jarvis/Tom Blomqvist #23 non ha saputo imporsi.
Podio 6h Spa
Foto. Roberto Beretta
  • Primo podio del 2023 per Inter Europol Competition. Jakub Smiechowski/Fabio Scherer/Albert Costa #34 hanno preceduto l’Oreca #9 di PREMA, vettura a lungo in bagarre per la vittoria in LMP2.
  • Philip Hanson/Frederick Lubin (United #22) restano al comando della graduatoria della categoria LMP2 dopo tre appuntamenti con 66 punti contro i 58 della già citata vettura #41 di WRT. Seguno al momento Josh Pierson/Oliver Jarvis #23 e  Kvyat/Pin/Bortolotti (PREMA #63), rispettivamente in terza e quarta piazza con 45 e 40 punti all’attivo.
  • IN GTE è arrivata la prima gioia al femminile nella storia del FIA WEC a meno di una stagione dalla pole-position di Sarah Bovy in quel di Monza. Lilou Wadoux ha potuto festeggiare il successo assoluto insieme a  Luis Perez Companc/Alessio Rovera (Richard Mille AF Corse #83).
Podio 6h Spa
Foto. Roberto Beretta
  •  Nicky Catsburg/Ben Keating/Nico Varrone (Corvette Racing) ottengono il terzo podio consecutivo grazie alla seconda piazza nelle Ardenne davanti a Ahmad Al Harthy/Michael Dinan/Charlie Eastwood (ORT BY TF #25/Aston Martin).
  • La riconoscibile Chevy #33 resta intoccabile in vetta alla graduatoria assoluta con 82 punti contro i 43 del già citato terzetto dell’auto #85. Seguono Mann/De Pauw (AF Corse #21) e Ried/Andlauer/Pedersen (Proton Competition #77), rispettivamente a 36p ed a 35p.

Prossimo appuntamento a giugno per la 24h Le Mans. Si inizierà come sempre con una settimana d’anticipo rispetto al main event con i test che come da tradizione precedono la competizione più importante del campionato

Luca Pellegrini

Foto di copertina – Roberto Beretta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...