
Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia del quarto appuntamento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship nella spettacolare location di Laguna Seca.
- Prima sfida da 2h e 40 del campionato 2023. GTP, GTD PRO, GTD tornano della partita sulla falsariga di Long Beach, in scena vedremo anche le LMP2 che hanno disputato anche la Rolex 24 e la 12h di Sebring.
- Acura, Cadillac e Porsche hanno vinto una gara a testa per ora. I tre costruttori citati aspettano BMW che al momento vanta due significativi podi tra Sebring e Long Beach. Il costruttore bavarese insegue la prima gioia in IMSA nella top class.
- Connor De Phillippi/Nick Yelloly #24 e Augusto Farfus/Phillip Eng #25 sono attesi a dare spettacolo nel WeatherTech Raceway Laguna Seca, impianto che solitamente si collocava al termine della stagione.
- Porsche insegue il bis con Mathieu Jaminet/Nick Tandy. La coppia #6 ha riportato in vetta Porsche nella victory lane per quanto riguarda la graduatoria assoluta, l’ultima volta fu a Road Atlanta nell’incredibile edizione 2015 della Petit Le Mans.
- Jaminet/Tandy sono i nuovi leader del campionato con 955 punti contro i 954 di Alexander Sims/Pipo Derani (Action Express #31). Seguono R. Taylor/Albuquerque (WTR with Andretti #10), fermi a 935, fermi ancora a zero come successi.
- Menzione d’onore per l’auto #10. L’ARX-06 potrebbe spezzare l’assenza di vittorie questo fine settimana in una gara storicamente favorevole per Acura. L’équipe di Wayne Taylor, in collaborazione con Andretti da quest’anno, ha primeggiato ininterrottamente negli ultimi tre anni, mentre il costruttore Acura ha saputo imporsi anche nel 2019 e nel 2020 con Dane Cameron/Juan Pablo Montoya e Helio Castoneves/Ricky Taylor.
- Doppio impegno da Spa-Francorchamps a Laguna Seca per Renger van der Zande/ Sébastien Bourdais. Gli alfieri della Cadillac Racing #01 hanno infatti corso settimana scorsa nell’appuntamento valido per il FIA World Endurance Championship, un test significativo in vista di Le Mans.
- Dopo il debutto in Belgio di JOTA come squadra privata di Porsche è arrivato il turno di assistere all’esordio di JDC-Miller Motorsports. La compagine in questione, presente a Daytona e Sebring in LMP3, farà affidamento su Tijmen van der Helm/Mike Rockenfeller.
- Salgono a nove le LMDh presenti nel gruppo, il medesimo numero di partecipanti della Rolex 24 quando Cadillac Racing portò in scena una seconda vettura. L’auto #02 ha militato solamente nel ‘World Center of Racing’ visto il programma nel Mondiale.
- Tower Motorsports è al comando della graduatoria della LMP2 per quanto riguarda l’IMSA WTSC. John Farano, vincitore a Sebring, condividerà nuovamente l’abitacolo con Louis Delétraz come accaduto in alcune prove della passata stagione.
- TDS Racing riporta due vetture in gruppo due unità in LMP2 con Mikkel Jensen/Steven Thomas e François Heriau/Josh Pierson. La squadra in questione è l’unica che ha deciso di affrontare l’evento di Laguna Seca con due unità.
- Juan Pablo Montoya torna in IMSA con RWR. Il colombiano, presente in LMP2 in European Le Mans Series, dividerà l’abitacolo della vettura #51 con Eric Lux. Quest’ultimo aveva militato a Sebring con De Francesco/P. Fittipaldi.
- Dal WEC e Corvette Racing all’IMSA per Ben Keating. Il texano parteciperà alla prova californiana con Paul-Loup Chatin a bordo dell’Oreca #52 del PR1 Mathiasen Motorsports. Ai nastri di partenza ritroveremo anche Dennis Anderson /Ed Jones (High Class Racing #20) e George Kurtz/ Ben Hanley (CrowdStrike Racing by APR #04)
- Vasser Sullivan comanda la graduatoria assoluta della categoria GTD PRO dopo tre prove con 1067 punti all’attivo. Daniel Juncadella/Jules Gounon (WeatherTech Racing #79/Mercedes) e la Chevy #3 inseguono nell’ordine a 994p ed a 991p.
- Mathieu Jaminet/Matt Campbell e Pfaff Motorsports #9 hanno vinto con Porsche nella passata stagione. La casa tedesca insegue la seconda gioia nella categoria dopo aver vinto in quel di Sebring. Discorso differente per Corvette Racing, unico marchio tra coloro presenti a tempo pieno in GTD PRO che non ha ancora primeggiato.
- Duello in vetta al campionato tra la BMW #1 di Madison Snow/Bryan Sellers e l’Aston Martin #27 di Marco Sorensen/Roman De Angelis. Paul Miller Racing detta al momento il passo grazie all’acuto di Long Beach, l’equipaggio #1 ha 1008 punti contro i 909 di Heart of Racing.
- Porsche ha vinto negli ultimi due anni in GTD, rispettivamente con Wright Motorsports (2022) e Pfaff Motorsports (2021). Per trovare un successo differente dobbiamo tornare al 2020 quando vinsero Mario Farnbacher/Matt McMurry (Shank Racing #86/Acura).
- Aston Martin avrà una nuova vettura in GTD. Jarett Andretti/Gabby Chaves si alterneranno infatti a bordo della Vantage #94, squadra che militerà nel gruppo con i colori di Andretti Motorsports.
- Il brand inglese verrà rappresentato anche da Magnus Racing che torna dopo aver saltato il round di Long Beach. Andy Lally e John Potter hanno ottenuto il secondo posto alla Rolex 24 at Daytona a gennaio.
IMSA Michelin Pilot Challenge
- Vincent Barletta/Robby Foley, dopo l’acuto di Sebring, sono in testa all’IMSA Michelin Pilot Challenge. La BMW #96 del Turner Motorsport vanta 480 punti contro i 470 di E. Foss/Mosing ed i 450 di McIntosh/Thomas.
- In TCR Honda guida il gruppo nonostante l’assenza di affermazioni. La Marra/Tally condividono il primato con Wilkins/Filippi (Hyundai), le due coppie vantano 30 punti di scarto sul resto della concorrenza.
Entry list IMSA WeatherTech SportsCar Championship – Laguna Seca
Entry list IMSA Michelin Pilot Challenge – Laguna Seca
Luca Pellegrini
Foto. IMSA