
Gli appunti da Pelle Motorsport alla vigilia della 51ma edizione della 24h Nürburgring, manifestazione che commenteremo questo fine settimana.
- Sono 136 le auto ai nastri di partenza per la maratona tedesca. Le GT3 rappresentano come accaduto negli ultimi anni la classe regina, sono ben 25 le auto presenti nella SP9 che possono di fatto contendersi il successo finale.
- Il tracciato è l’Inferno Verde, la pista permanente più lunga al mondo. Ricordiamo che per si gareggerà nelle due versioni della pista completando il segmento GP (senza la Mercedes Arena) e l’Anello Nord del Nurburgring per un totale di 25km.
- Audi, Porsche, Mercedes e BMW sono i brand rappresentati oltre a Ferrari e Lamborghini. Nell’ultimo caso non vi sono delle unità ufficiale presenti, ma sono da rimarcare dei team di primo profilo come Frikadelli (Ferrari) e ABT (Lamborghini)
- Audi Sport ha vinto nel 2022, la casa tedesca ha all’attivo sei gioie complessive in questa specifica corsa. Segnaliamo in merito le affermazioni ottenute anche nel 2012, 2014, 2015, 2017 e nel 2019. BMW resta in ogni caso il marchio con più successi in assoluto, 20 per la precisione (1970, 1971, 1972, 1973, 1984, 1985, 1986, 1989, 1990, 1991, 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2004, 2005, 2010, 2020).
- Ferrari e Lamborghini non hanno mai vinto nella maratona germanica, Porsche e Mercedes vantano rispettivamente 13 (1976, 1977, 1978, 1988, 1993, 2000, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2018, 2021) e 2 (2013, 2016) affermazioni
- Frederic Vervisch/Mattia Drudi/Ricardo Feller/Dennis Lind (Audi Sport Team Scherer PHX #1) porteranno in pista la prima delle auto ufficiali della casa di Ingolstadt che farà affidamento anche su Luca Engstler /Max Hofer/Gilles Magnus/Dennis Marshall (Audi Sport Team Car Collection #22), Christopher Haase/Christopher Mies/Patric Niederhauser (Audi Sport Team Land #39) e Timo Scheider/Martin Tomczyk/Mike Rockenfeller (Audi Sport Team Scherer PHX #40),
- Livrea speciale per Audi Sport. La casa dei Quattro Anelli ha deciso di evocare il passato presentando delle livree speciali che ricordano alcuni significative vetture vincenti che hanno corso in pista e non solo.
- BMW approda alla 24h dopo aver vinto tutte e tre le prove del NLS disputate sino ad ora. Marco Wittmann /Sheldon van der Linde/Dries Vanthoor/ Martin Maxime #98 e Augusto Farfus/Eng Philipp /Connor De Philippi /Nick Yelloly #99 difenderanno i colori di ROWE Racing, mentre Daniel Harper/Max Hesse /Neil Verhagen #72 rappresenteranno il BMW Junior Team.
- Mercedes (GetSpeed #3) e Ferrari (Frikadelli #30) hanno conquistato una prova a testa della gara di qualificazione che si è tenuta nel fine settimana del 23 aprile. I risultati non regalano di fatto un vantaggio netto, ma si limitano a garantire l’accesso diretto alla Q2 della ‘Superpole’ che commenteremo nella giornata di venerdì.
- Adam Christodoulou/Maximilian Götz/Fabian Schiller #2, Daniel Juncadella/Jules Gounon/Maro Engel #3 e Luca Stolz/Raffaele Marciello/Phillip Ellis #6 rappresenteranno Mercedes tra i PRO. I primi sono attesi con GetSpeed, mentre il terzo equipaggio avrà gli specifici colori di Mercedes-AMG Team Bilstein #6.
- Grello all’attacco con Michael Christensen/Kevin Estre/Frédéric Makowiecki/Thomas Preining. Manthey Racing cambia equipaggio rispetto agli ultimi anni, mentre Porsche Motorsport potrà fare affidamento anche su Patrick Kolb/Matt Campbell/Mahieu Jaminet/Patrick Pilet ( Lionspeed by Car Collection Motorsport #24), Klaus Bachler /Sven Müller/Alessio Picariello (Falken Motorsports #33), Joel Eriksson/Tim Heinemann/Nico Menzel/Martin Ragginger (Falken Motorsport #44) e Laurens Vanthoor /Laurin Heinrich/Ayhancan Güven/Christian Engelhart (Dinamic GT #54).
- Frikadelli passa da Porsche a Ferrari per la 24h del 2023. Il pilota ufficiale Cadillac Racing Earl Bamber, l’alfiere di Corvette Racing per il FIA World Endurance Championship Earl Bamber, il portacolori di Aston Martin David Pittard e Felipe Laser porteranno al debutto la nuova Ferrari 296 GT3 nella corsa che ci apprestiamo a vivere.
- ABT con Lamborghini per la prima volta. Kelvin Van der Linde/Jordan Pepper/Nicki Thiim #27 sono attesi ai nastri di partenza. Il brand bolognese, come del resto Ferrari, non ha mai vinto la classica tedesca.
Da giovedì la prima sessione di qualifica, la superpole è indetta per venerdì. Attesa, invece, per la gara che partirà ufficialmente alle 16.00.
Luca Pellegrini
Foto. Nuerburgring