Sepang Circuit

Il Sepang International Circuit inaugura questo fine settimana la stagione 2023/24 dell’Asian Le Mans Series, campionato di cinque competizioni che si concluderà a febbraio con una serie di prove tra Dubai ed Abu Dhabi. LMP2, LMP3 e GT3 sono attese ai nastri di partenza, un totale di 39 auto saranno contemporaneamente in pista per un campionato che si prospetta particolarmente interessante.

Cresce l’attesa per una realtà che assegnerà gli ultimi due pass per la prossima 24h Le Mans dopo l’European Le Mans Series, l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship ed il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS (Bronze Cup). LMP2 e GT3 garantiranno un invito a testa per la classica francese che come da tradizione commenteremo il prossimo giugno come una delle tappe del FIA World Endurance Championship.

LMP2

DKR Engineering #3 ha vinto il titolo nel 2023, la compagine lussemburghese ha festeggiato con  Salih Yoluc/Charlie Eastwood/Ayhancan Guven. I primi due saranno nuovamente della partita con TF Sport, mentre il turco che nel 2023 ha corso con Porsche nel DTM non sarà in scena

La squadra che ha corso anche nell’ultima edizione dell’European Le Mans Series prova a strappare un pass per la 24h Le Mans 2024 con Alexander Mattschull/Tom Dillmann / Laurents Horr, equipaggio sicuramente da tenere in considerazione. Yoluc, invece, promosso Silver driver visti i risultati degli ultimi anni, passa con TF Sport in compagnia di Eastowood, nuovo pilota ufficiale per Corvette Racing. Il turco e l’irlandese si divideranno al volante con Michael Dinan, presente negli ultimi anni principalmente tra GT3 e GTE.

Dopo aver vinto il titolo nell’ELMS, Algarve Pro Racing torna in scena in LMP2 in Asia con il chiaro intento di tornare a vincere. L’inedito tridente composto da Chris Mcmurry/Freddie Tomlinson / Toby Sowery  rappresenterà per l’occasione la compagine portoghese che di fatto avrà una seconda Oreca 07 Gibson targata CrowdStrike Racing by APR #4.

Malthe Jakobsen, iscritto negli ultimi anni con COOL Racing in LMP3 e successivamente in LMP2, si appresta per vivere una nuova sfida, il danese dividerà l’abitacolo con George Kurtz/Colin Braun. I due americani tornano all’attacco in un campionato ACO dopo aver primeggiato nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS in PRO AM oltre al programma in LMP2 in IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

A differenza dell’ultima edizione dell’ELMS e dell’ALMS non vedremo COOL Racing in LMP2, ma ci saranno dei team noti della categoria continentale come Nielsen Racing #24 ed AF Corse #88. I britannici schierano un equipaggio inedito composto da Ferdinand Habsburg/Ian Loggie/Alejandro Garcia, mentre per l’équipe di Amato Ferrari avremo nuovamente François Perrodo/Matthieu Vaxiviere/Alessio Rovera. Il terzetto che ha vinto la 4h Aragon 2023 in ELMS in LMP2 PRO Am sarà nuovamente riproposto a tempo pieno, la formazione tricolore ambisce come Algarve Pro Racing e COOL Racing al secondo pass per la 24h Le Mans del prossimo giugno.

Come noto non ci sarà United Autosports o Inter Europol Competition anche a causa dei programmi in IMSA WTSC, mentre avremo ben due Oreca per Proton Competition. Christian Ried ed i propri uomini si espandono tra i prototipi oltre al significativo programma con Ford nel FIA WEC e non solo. Gianluca Roda/Julien Andlauer/René Binder sono attesi con l’auto #22, PJ Hyett /Harry Tincknell/Paul-Loup Chatin guideranno il prototipo #55.

Andlauer debutta con le LMP2 dopo aver disputato i rookie test del FIA WEC con la Porsche 963 di Proton Competition, Binder si sposta da Proton dopo aver corso in ELMS con Duqueine Team. Menzione d’onore anche per la gemella #55 con Chatin, recentemente nominato pilota Alpine per il FIA WEC 2024 dopo aver vinto l’IMSA WTSC 2023 in LMP2. Il transalpino guiderà accanto ad Harry Tincknell, alfiere di Ford in GTD PRO in North America nel 2024 e PJ Hyett , boss di AO Racing.

Con Proton manca all’appello Jonas Ried che in ogni caso sarà in scena con l’Oreca #44 di ARC Bratislava, struttura diretta da Miro Konopka. Quest’ultimo si rimetterà al volante in tutte e cinque le sfide dell’ALMS 2023/24 in compagnia anche di Mathias Beche, elvetico che vanta una lunga esperienza in LMP2 e non solo.

John Falb passa da Algarve Pro Racing a Duqueine Team per l’ALMS che ci apprestiamo a commentare, l’americano condividerà il volante con Carl Wattane Bennett ed Oliver Rasmussen. Prima volta in ALMS per quest’ultimo, vincitore a luglio della 6h Monza in LMP2 con JOTA.

Ultimo, ma non meno importante, è il 99 Racing #99 con la conferma di Al Harty Ahmad e Nikita Mazepin. Il binomio avrà accanto l’elvetico Louis Delétraz, pronto per un impegno full-time nell’IMSA WTSC 2024 con Wayne Taylor Racing with Andretti Acura ARX-06.

GT3

In attesa del debutto delle GT3 tra ELMS e FIA WEC, sono 26 le auto che parteciperanno all’ALMS 2023/24. BMW, Mercedes, Aston Martin, Ferrari, Porsche, McLaren, Lamborghini ed Audi sono i marchi rappresentati, mancano all’appello Ford, Corvette ed Honda.

Walkenhorst Motorsport BMW ha vinto nella passata stagione dominando la scena con due affermazioni su quattro sfide disputate, il team tedesco non si è ripresentato nella serie asiatica che è stata la prima a salutare definitivamente le GTE.

Per il costruttore teutonico avremo in ogni caso due auto rappresentate da Project 1. Darren Leung e Dan Harper, campioni in carica dell’Intelligent Money British GT Championship, tornano insieme a Christian Bogle, 22enne americano che lo scorso febbraio aveva corso in ALMS in LMP2 con Inter Europol Competition. Interessante anche la seconda line-up con Sean Gelael presente insieme a Maxime Ooste.

McLaren ha vinto in passato con Optimum Motorsport – Inception Racing, la squadra inglese non manca all’appello con Ollie Millroy/Rob Bell/Mark Radcliffe #27 e James Cottingham/Sam De Haan/Tom Gamble (DK Engineering with Optimum Motorsport #62). Ricordiamo che il team di Bas Leinders ha già siglato un pass per Le Mans imponendosi nella classifica del Bob Akin Award (IMSA WTSC – GTD) con Brendan Iribe.

Nella prossima edizione del FIA WEC non dovremmo vedere Audi e Mercedes, situazione differente rispetto all’Asian Le Mans Series. Nel primo caso Attempto Racing e Sainteloc Racing hanno risposto presente, due formazioni che regolarmente abbiamo visto anche nell’ultima edizione del GTWC Europe.

Partiamo dai tedeschi con Aleksei Nesov/ Ilya Gorbatskiy/ Sergey Titarenko #11 e Andre Mukovotz/ Dylan Pereira #66. Questi ultimi due verranno coadiuvati da Alex Aka, campione GTWC Europe Silver Cup 2023 con il nostro Lorenzo Patrese. I francesi, invece, scommettono sull’interessante doppia line-up composta da Christopher Haase /Gilles Magnus/ Alban Varutti #42 e Dennis Marschall /Paul Evrard #43.

Sono molte di più, invece, le Mercedes a partire da Fabian Schiller/Al Faisal Al Zubair / Martin Konrad, nuovamente presenti in ALMS con Al Manar Racing by GetSpeed Mercedes #7. L’équipe citata avrà a disposizione anche una seconda AMG GT3 con Aaron Walker/ Anthony Bartone/Steve Jans #9. Dall’Europa arriverà anche il Team Motopark, struttura che dopo aver perso l’International GT Open 2023 farà affidamento in Oriente su Morten Strømsted/ Heiko Neumann/Lukas Dunner.

Anthony Liu, campione in carica del GTWC Asia, entra nell’ALMS, il cinese guiderà la riconoscibile Mercedes #37 di Craft-Bamboo Racing con Jayden Ojeda/Jules Gounon. Dalla serie orientale di SRO menzione d’onore anche per  Triple Eight JMR #88, iscritto alla manifestazione con un terzetto composto da HH Prince Jefri Ibrahim e Luca Stolz. Il malese ed il tedesco accoglieranno l’australiano Broc Feeney, volto del Supercars Championship con la Chevy Camaro #88 del Red Bull Ampol Racing (Triple Eight Race Engineering).

TF Sport ha siglato un accordo con Corvette Racing per il FIA WEC 2024, ma per l’ALMS 2023/24 resterà accanto ad Aston Martin come accaduto negli ultimi anni.  John Hartshorne/ Ben Tuck/ Jonathan Adam, equipaggio che ha corso anche nell’ultima ELMS, tornano in pista a bordo della Vantage #95, mentre il team giapponese D’Station Racing resta fedele a Satoshi Hoshino/Tomonobu Fujii /  Casper Stevenson. La line-up citata ha corso insieme sei delle sette prove dell’ultimo FIA WEC.

Debutto per in ALMS per la Ferrari 296 GT3, la Porsche 911 GT3 R (992) e Lamborghini Huracan GT3 EVO 2. Nel primo caso spiccano le Rosse di AF Corse di Simon Mann /Francois Heriau/Davide Rigon #21 e Charles-Henri Samani /Emanuel Collard /Kei Cozzolino #82, mentre per il brand di Stoccarda segnaliamo il ritorno con forza di Herberth Motorsport.

Tim Heinemann/Antares Au/Matteo Cairoli, vincitori in Bronze Cup dell’ultima 24h Spa, tornano insieme per tutte le competizioni dell’ALMS 2023/24, la squadra cerca di rifarsi dopo la sconfitta di 11 mesi fa. Non manca all’appello anche Earl Bamber Motorsport con due unità affidate a Johanes Setiawan Santoso/Tanart Sathienthirakul /Bastian Buus #8 e Adrian D’Silva/Kerong Li / Earl Bamber  #84. Occhi puntati ovviamente su Buus, al debutto assoluto in GT3 dopo aver vinto la Porsche Mobil 1 Supercup e Bamber, neozelandese che non ha bisogno di presentazioni oltre ad essere il titolare dell’omonima squadra.

In scena c’è anche GR Racing, ma non con Porsche. I britannici cambiano clamorosamente casacca dopo anni di collaborazione nel FIA WEC, in pista avremo una nuovissima Ferrari 296 GT3 con la collaudata squadra composta da Riccardo Pera/Ben Barker/Michael Wainwright. Resta fedele al noto marchio di Weissach, invece, Pure Rxcing, team che ha già un pass per Le Mans dopo aver vinto la Bronze Cup del GTWC Europe 2023. Per la sfida in Asia ed in Medio Oriente riavremo Klaus Bachler/Alex Malykhin / Joel Sturm  #91.

Ultimi, ma non meno importanti, gli alfieri di Leipert Motorsport Lamborghini. Il ‘kiwi’ Brendon Leitch, fresco vincitore del Lamborghini Super Trofeo Europe, tornerà a bordo di una GT3 in compagnia di Gabriel Ridone e Marco Mapelli, già presenti in ALMS in passato.

LMP3

CD Sport #2, COOL Racing #17, High Class Racing #20, Bretton Racing  #26 e Viper Niza Racing #65 sono le squadre che si contenderanno il successo finale in LMP3. In azione vedremo solamente Ligier JS P320 – Nissan, la serie citata è l’unica che non regala più un bonus per la prossima 24h Le Mans.

COOL è l’unica realtà che ha partecipato nell’ultima edizione dell’ELMS presente nello schieramento di partenza, Graff Racing non tornerà in scena per difendere il titolo siglato ad Abu Dhabi lo scorso febbraio.

Due corse da quattro ore sono indette questo week-end, un format che si ripeterà a febbraio in quel di Abu Dhabi. Discorso differente per l’appuntamento di Dubai che prevederà una singola sfida a differenza delle ultime annate. L’ALMS resta protagonista in Medio Oriente, ma finalmente torna in Asia dopo tre anni d’assenza in seguito all’emergenza sanitaria.

Luca Pellegrini

Foto. Asian Le Mans Series

In voga