![ALMS 2023/2024](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2023/10/photo-web.jpg?w=748)
Inizia da Sepang la stagione 2023/2024 dell’Asian Le Mans Series. Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia di una nuova edizione che assegnerà dei pass importanti per la prossima edizione della 24h Le Mans.
- Per la prima volta dal 2019 ad oggi si torna in Asia in Malesia. Sepang accoglie un doubleheader che si prospetta particolarmente interessante, mentre Dubai ed Abu Dhabi concluderanno il campionato il prossimo febbraio.
- LMP2, LMP3 e GT3 sono in pista contemporaneamente come accaduto negli ultimi anni. La prima e l’ultima classe citata garantiscono un pass per la prossima edizione della 24h Le Mans, un premio particolare che troviamo anche in European Le Mans Series ad esempio.
- L’Asian Le Mans Series ha corso quasi sempre a Sepang. Il primo evento si è tenuto nel 2013, successivamente almeno una competizione si è sempre disputata. Jack Manchester/Harry Tincknell/Ben Barnicoat (Thunderhead Carlin Racing #45) vinsero in LMP2 nel 2019, mentre in GT è da evidenziare il risultato di Yusaku Shibata/Yuya Motojima/Takashi Kogure (Team JLOC Lamborghini #88).
LMP2
- DKR Engineering ha vinto nel 2023, la compagine lussemburghese torna all’attacco nella classe regina LMP2 con Alexander Mattschull/Tom Dillmann / Laurents Horr. Presenti in azione anche Salih Yoluc/Charlie Eastwood, attesi con Michael Dinan a bordo dell’Oreca 07 Gibson #90 di TF Sport.
- Debutto in LMP2 per l’esperto Ian Loggie. Lo scozzese, ex campione dell’Intelligent Money British GT Championship, guiderà l’Oreca 07 Gibson LMP2 #24 di Nielsen Racing in compagnia di Alejandro Garcia e Ferdinand Habsburg.
- Algarve Pro Racing (Oreca LMP2), COOL Racing (Oreca LMP2), AF Corse (Oreca LMP2), Pure Rxcing (Porsche GT3) e Inception Racing (McLaren GT3) inseguono il secondo pass in vista della 24h Le Mans 2023. Nell’ordine ricordiamo le affermazioni nell’European Le Mans Series LMP2, ELMS LMP3, ELMS LMP2 PRO Am, Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Bronze Cup e Bob Akin Award (IMSA WTSC GTD)
- Prima volta con i prototipi anche per Julien Andlauer. Dopo il test rookie in Bahrain con la Porsche 963 di Proton Competition, il francese torna in scena con la compagine tedesca in occasione dell’Asian Le Mans Series. Il pilota che da anni gareggia con il brand tedesco dividerà l’abitacolo dell’Oreca #22 con Giorgio Roda e René Binder.
- Interessante anche l’Oreca #55 di Proton Competition con PJ Hyett /Harry Tincknell/Paul-Loup Chatin. Non ci sarà Jonas Ried che è presente in ogni caso nell’Asian Le Mans Series con ARC Bratislava #44 in compagnia di Miro Konopka/Mathias Beche
- Si ricompone in LMP2 l’equipaggio composto da François Perrodo/Matthieu Vaxiviere/Alessio Rovera. La formazione di AF Corse ha vinto quest’anno in ELMS la 4h di Aragon in LMP2 PRO AM, il nostro connazionale ha supportato i francesi nella lotta per il titolo anche a Spa-Francorchamps al posto di Ben Barnicoat.
- 99 Racing #99 torna in scena come accaduto nel 2022. Al Harty Ahmad/Nikita Mazepin/Louis Delétraz si altereranno a tempo pieno, il primo ed il secondo dei protagonisti citati non hanno più corso in LMP2 dopo la 4h Abu Dhabi dello scorso febbraio.
- Oliver Rasmussen raggiunge Duqueine Team #30 dopo aver corso nel FIA WEC con JOTA. Il danese si dividerà con Carl Wattane Bennett e John Falb, americano che nel 2023 aveva militato con Algarve Pro Racing.
- APR avrà due auto di fatto in scena. La prima è tutta nuova con Chris Mcmurry/Freddie Tomlinson / Toby Sowery #25, mentre con la ‘gemella’ #04 (CrowdStrike Racing by APR) ci saranno George Kurtz/Colin Braun/Malthe Jakobsen. I campioni del GTWC America PRO AM 2023 incontrano il giovane danese che lascia per qualche gara COOL Racing.
GT3
- Christian Bogle, dopo l’esperienza del 2023 con Inter Europol Competition Oreca LMP2, cambia completamente collocazione nello schieramento e si sposta in GT. L’americano che ha gareggiato in Indy NXT si alternerà con Darren Leung/Dan Harper #93, campioni 2023 dell’Intelligent Money British GT Championship. La seconda BMW M4 GT3 verrà affidata, invece, a Sean Gelael/Maxime Ooste #56.
- GR Racing si appresta al debutto in ALMS ed alla prima apparizione con Ferrari dopo aver gareggiato per anni con Porsche. La squadra gareggerà ovviamente in GT3 con Riccardo Pera/Ben Barker/Michael Wainwright. La struttura inglese può tornare a Le Mans solamente con un invito o con un pass vinto nell’ALMS che ci apprestiamo a commentare visto che il costruttore di Stoccarda verrà rappresentato nel FIA WEC 2024 da Manhey.
- Continuano le indiscrezioni in merito ad un cambio di casa di Matteo Cairoli al termine del 2023. L’ex vincitore della 24h del Nuerburgring è atteso al via dell’ALMS 2023/24 in GT3 con Tim Heinemann/Antares Au in compagnia di Herberth Motorsport. Il tridente ha festeggiato il successo nell’ultima edizione della 24h Spa in Bronze Cup.
- Torna Craft-Bamboo Racing nell’ALMS con Mercedes dopo nove anni dal titolo in classe CN. Oltre a Jayden Ojeda e Jules Gounon ritroveremo il cinese Anthony Liu, campione 2023 del Fanatec GT World Challenge Asia Powered by AWS.
- Dal GTWC Asia ci sarà anche Triple Eight JMR Mercedes #88 con HH Prince Jefri Ibrahim/ Broc Feeney/Luca Stolz. Il malese, l’australiano che milita a tempo pieno nel Supercars Championship ed il tedesco gareggeranno in ogni evento con il team oceanico che nel 2023 ha cambiato i propri programmi rinunciando al GTWC Australia.
- Dal WEC e dall’ELMS all’Asian Le Mans per D’Station Racing e TF Sport. Satoshi Hoshino/Tomonobu Fujii / Casper Stevenson #77 (Aston) e John Hartshorne/ Ben Tuck/ Jonathan Adam #95 (Aston) sono attesi ai nastri di partenza. Menzione d’onore speciale per TF Sport, squadra che il prossimo anno correrà nel Mondiale con Corvette Racing.
- In GT ci sono ben due le squadre che hanno già un pass per Le Mans dopo i risultati ottenuti nel GTWC Europe Bronze Cup e di Brendan Iribe (Bob Akin Award IMSA WTSC – GTD). Nel primo caso con Pure Rxcing Porsche #911 troveremo Klaus Bachler/Alex Malykhin / Joel Sturm #911, mentre nel secondo caso segnaliamo Optimum Motorsport McLaren #27 con Ollie Millroy/Rob Bell/Mark Radcliffe.
- Optimum Motorsport gestirà anche un seconda McLaren con James Cottingham/Sam De Haan/Tom Gamble (DK Engineering with Optimum Motorsport #62). L’equipaggio è completamente inedito, Cottingham si appresta per il debutto con il marchio di Woking dopo aver gareggiato con Mercedes nel British GT.
- Debutto in GT3 per Bastian Buus con Earl Bamber Motorsport Porsche #8 dopo aver vinto la Porsche Mobil 1 Supercup. Il danese sarà in pista con Johanes Setiawan Santoso/Tanart Sathienthirakul, il tridente condividerà il box con la vettura gemella #84 con Adrian D’Silva/Kerong Li / Earl Bamber.
- Attempto Racing e Sainteloc Racing rappresenteranno in Oriente Audi. Nel primo caso citiamo Andre Mukovotz/ Dylan Pereira/Alex Aka #66 e Aleksei Nesov/ Ilya Gorbatskiy/ Sergey Titarenko #11, mentre i francesi avranno tra le proprie fila Christopher Haase /Gilles Magnus/ Alban Varutti #42 e Dennis Marschall /Paul Evrard #43.
- Prima volta in un campionato ACO per Team Motopark dopo l’ottima esperienza nel GT Open. La struttura tedesca ha perso la serie di GT Sport ed ora si prepara per una nuova missione con Morten Strømsted/ Heiko Neumann/Lukas Dunner #75.
- Debutto in Asia per le 296 GT3. Oltre a GR Racing per Ferrari ci sarà anche Charles-Henri Samani /Emanuel Collard /Kei Cozzolino #82 e Simon Mann /Francois Heriau/Davide Rigon #21. Prima volta in ALMS anche per la Porsche 911 GT3-R (992) e la Lamborghini EVO 2 GT3.
- BMW, Mercedes, Aston Martin, Ferrari, Porsche, McLaren, Lamborghini ed Audi sono i marchi rappresentati, mancano all’appello Ford, Corvette ed Honda. Le prime due sono attese nel FIA WEC, la terza è sicuramente solamente in North America.
- Leipert Motorsport torna a rappresentare Lamborghini. La compagine tedesca si ripresenta dopo Michelin Le Mans Cup e Lamborghini Super Trofeo Europe. Gabriele Rindone/Brendon Leitch/Marco Mapelli parteciperanno a tempo pieno in ogni round della categoria.
- Al Faisal Al Zubair / Martin Konrad tornano all’attacco in GT3 dopo aver vinto entrambe le sfide di Abu Dhabi del 2023. La coppia, accompagnata da Fabian Schiller, saranno presenti con Al Manar Racing by GetSpeed Mercedes #7. Ricordiamo che la struttura tedesca avrà in scena anche Aaron Walker/ Anthony Bartone/Steve Jans (GetSpeed Performance Mercedes #9).
- CD Sport #2, COOL Racing #17, High Class Racing #20, Bretton Racing #26 e Viper Niza Racing #65 sono le squadre che si contenderanno il successo finale in LMP3. In azione vedremo solamente Ligier JS P320 – Nissan, la serie citata è l’unica che non regala più un bonus per la prossima 24h Le Mans. Manca Graff Racing, campione nel 2023
Sabato e domenica una doppia prova da non perdere sulla distanza delle quattro ore. Ci sarà da divertirsi in quel di Sepang, impianto che in passato ha accolto Mondiale F1 e FIA WTCR.
Luca Pellegrini
Foto. Asian Le Mans Series