Ahmad Al Harthy /Nikita Mazepin/Louis Delétraz vincono la prima 4h Sepang dell’Asian Le Mans Series 2023/2024. 99 Racing #99 svetta in Malesia davanti a François Perrodo/Matthieu Vaxiviere/Alessio Rovera (AF Corse #88) ed a Alexander Mattschull/Tom Dillmann / Laurents Horr (DKR Engineering #3), mentre Sainteloc Racing Audi #42 domina in GT3 imponendosi con Christopher Haase /Gilles Magnus/ Alban Varutti. Debutto e vittoria per la squadra francese nella categoria asiatica organizzata da ACO, serie che ha visto il trionfo anche di COOL Racing in LMP3 con James Winslow/Alex Bukhantsov /Danial Frost.
LMP2
Michael Dinan (TF Sport #90) ha mantenuto al via la pole senza particolari problemi davanti a John Falb (Duqueine Team #30), Giorgio Roda (Proton Competition #22) e Ahmad Al Harty (99 Racing #99). Il gruppo è sfilato senza problemi in curva 1, ma non nella seconda piega con un testacoda da parte di George Kurtz (CrowdStrike Racing by APR #4) dopo un contatto con Chris McMurry (Algarve Pro Racing #25).
Come da copione TF Sport ha salutato la compagnia senza particolari problemi con Dinan, lo statunitense ha allungato sulla concorrenza senza particolari problemi. Difficoltà, invece, per François Perrodo (AF Corse #83), in testacoda dopo pochi giri nell’impegnativa ultima curva dopo aver provato a passare l’Oreca #25 di Algarve Pro Racing.
Dopo 40 minuti sono iniziate come da copione le soste ai box, TF Sport #90 ha aperto le danze, ma ha dovuto cedere la leadership provvisoria a Duqueine Team #30. Falb si è ritrovato in vetta per la prima volta, l’americano ha sfruttato al massimo il traffico per beffare il team inglese.
La strategia è diventata protagonista, Duqueine Team ha mantenuto il controllo delle operazioni concludendo la metà gara ancora in vetta con Carl Wattane Bennett. Significativa rimonta, invece, da parte di 99 Racing #99 ed AF Corse #83, presenti sul tracciato con Nikita Mazepin ed Alessio Rovera.
Il russo e l’italiano si sono portati nella Top3 provvisoria approfittando del turno di guida obbligatorio di Salih Yoluc. L’ex campione della categoria ha preso il posto di Dinan a bordo dell’Oreca 07 Gibson #90 di TF Sport, una fase cruciale nell’economia della prima prova dell’ALMS 2023/24.
La situazione è cambiata rapidamente ed anche Julien Andlauer (Proton Competition #22) è riuscito a portarsi in lotta per il successo. Il francese ha iniziato a macinare dei giri veloci annullando il margine di Duqueine Team #30.
La sfida si è accesa nel secondo segmento del tracciato malese, un contatto tra il francese ed il thailandese ha spinto nella ghiaia il prototipo #30. La Safety Car è stata chiamata subito in pista, Andlauer ha condotto le danze e la successiva ripartenza davanti a Rovera #83, Mazepin #99 e Laurents Horr (DKR Engineering #3).
La ripartenza, avvenuta nel traffico delle GT, ha visto il deciso attacco da parte di Horr ai danni di Mazepin. Il tedesco ha impensierito il russo e si è lanciato all’inseguimento di Rovera, mentre Andlauer ha subito tentato di prendere il largo.
La seguente sosta ai box ha mantenuto davanti a tutti Proton Competition. Andlauer ha ceduto il testimone a René Binder, austriaco provvisoriamente in vetta alla classifica davanti a 99 Racing #99 con Louis Delétraz. Il campione del FIA World Endurance Championship 2023 per la classe LMP2, ex vincitore dell’European Le Mans Series e non solo, ha iniziato a mettere pressione alla testa della corsa, una missione non scontata vista anche l’ipotetico arrivo della pioggia.
Harry Tincknell (Proton Competition #55) e Matthieu Vaxiviere #83 si sono posizionati nell’ordine alle spalle del binomio citato, presenti nella classifica generale davanti a CrowdStrike Racing by APR #4 e DKR Engineering #3.
Delétraz ha annullato in pochi minuti la propria distanza dalla testa della manifestazione, lo svizzero che nel 2024 correrà full-time in GTP nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship non ha avuto particolari problemi a beffare la prima delle due Oreca 07 Gibson di Proton Competition.
La 4h Sepang è stata rimessa in discussione a 51 minuti dalla fine dall’arrivo della pioggia e da una seconda Safety Car dopo un impatto contro le barriere di curva 1 da parte della Ligier #65 di Viper Niza Racing. La compagine locale ha dovuto ritirarsi dopo un sabato abbastanza complicato sin dai primi minuti.
La ripartenza è stata più che mai interessante, Delétraz è balzato al comando su Binder, mentre molte auto hanno deciso di fermarsi ai box per l’ultima sosta di giornata. Proton Competition #22 ha provato a resistere, una missione non riuscita anche nei confronti di Matthieu Vaxiviere #83.
La pioggia è diventata sempre più importante, tutti si sono fermati ai box per cambiare le gomme. 99 Racing #99 ha tenuto la vetta davanti ad AF Corse #83, DKR Engineering #3 ha ereditato l’ultima piazza d’onore dopo una discutibile strategia da parte di Proton Competition #22. Binder è rimasto in pista con le slick per due giri extra rispetto ai rivali, un breve FCY non ha aiutato la causa dell’austriaco che in regime di bandiera gialla non ha potuto rientrare ai box.
Il finale è stato avvincente con Vaxiviere che ha tentato in tutti i modi di superare Delétraz. Il francese ha minacciato l’elvetico sotto la pioggia torrenziale, il vincitore dell’ELMS 2023 in classe PRO AM non è riuscito a superare l’avversario in seguito ad un testacoda nella ghiaia del secondo settore.
99 Racing #99 ha vinto ufficialmente la 4h Sepang con 10 minuti d’anticipo, la direzione gara ha scelto di sospendere l’azione in pista vista la fortissima pioggia. Ahmad Al Harthy /Nikita Mazepin/Louis Delétraz hanno preceduto François Perrodo/Matthieu Vaxiviere/Alessio Rovera (AF Corse #88) ed a Alexander Mattschull/Tom Dillmann / Laurents Horr (DKR Engineering #3), le due coppie citate hanno preceduto nella classifica generale le due Oreca 07 Gibson di Proton Competition affidate a PJ Hyett /Harry Tincknell/Paul-Loup Chatin #55 ed a Giorgio Roda/Julien Andlauer/René Binder #22.
LMP3
James Winslow/Alex Bukhantsov /Danial Frost (COOL Racing #17) vince race-1 a Sepang per quanto riguarda la classe LMP3. La compagine svizzera controlla la scena nella seconda parte della competizione dopo una bella battaglia per il primato contro CD Sport #2 ed High Class Racing #20.
La Ligier #2 ha concluso in ogni caso in seconda piazza con Michael Jensen/Nick Adcock/Fabien Lavergne, presenti sul podio davanti Dan Skocdopole /Julien Gerbi / Stefan Mihnea (Bretton Racing #26).
GT3
Il francese Alban Varutti (Sainteloc Racing Audi #42) ha mantenuto al via la pole-position davanti a Anthony Liu (Craft-Bamboo Racing Mercedes #37), in difficoltà nei primi metri dopo un contatto con Martin Konrad (Al Manar Racing by GetSpeed Mercedes #7). Le concitate fasi iniziali hanno visto subito in crisi il campione in carica del Fanatec GT World Challenge Asia Powered by AWS, in difficoltà in compagnia di Antares Au (Herberth Mototorsport Porsche #33).
Steve Jan (Getspeed Mercedes #9) si è messo all’inseguimento della testa della corsa, il tedesco è stato inseguito dal giapponese Kei Cozzolino (AF Corse Ferrari #82) e Andrey Mukovoz (Attempto Racing Audi #66).
Dopo un breve FCY, chiamato per rimuovere alcuni detriti presenti sul tracciato, la Ferrari #82 di AF Corse ha dovuto arrendersi per un problema tecnico. Cozzolino è precipitato nella graduatoria della classe GT, mentre la Mercedes #7 di Al Manar Racing by GetSpeed iniziava un appassionante duello per la seconda piazza contro Pure Rxcing Porsche #91.
Konrad è riuscito ad avere la meglio su Alex Malykhin, sanzionato insieme a Tomonobu Fujii (D’Station Racing Aston #77) per non aver rispettato le normative del direttore di gara. Penalità anche per HH Prince Jefri Ibrahim ( Triple Eight JMR Mercedes #88), malese che in pochi minuti ha spunto in testacoda AF Corse Ferrari #21 e DK Engineering with Optimum Motorsport #62.
Sainteloc Racing Audi #42 ha continuato a controllare senza problemi le danze, la compagine francese ha gestito un vantaggio notevole nei confronti di Pure Rxcing Porsche #91 e Leipert Motorsport Lamborghini #19. Joel Sturm e Brendon Leitch hanno beffato nel cuore della competizione la Mercedes #7 di Al Manar Racing by GetSpeed, nuovamente presente nello schieramento dopo gli ottimi risultati del 2023.
Ad 1h e 47 dalla fine tutto è cambiato con l’ingresso della Safety Car al fine di spostare l’Oreca 07 Gibson LMP2 #30 del Team Duqueine, ferma nella ghiaia nel secondo settore. Sainteloc Racing Audi #42 ha condotto la successiva ripartenza con il belga Gilles Magnus, leader davanti a Alex Malykhin #91 e Al Faisal Al Zubair #7. Presenti nella parte alta della graduatoria anche Anthony Bartone (Getspeed Mercedes #9) e Gabriel Rindone #19.
Nessuno ha impensierito il primato di Magnus, Malykhin è diventato l’unico inseguitore dopo una penalità per la Mercedes AMG GT3 #7. Al Faisal Al Zubair è finito nel mirino dei commissari sportivi, colpevole per non aver rispettato la procedura in regime di Safety Car. Paul Evrard (Sainteloc Racing Audi #43) ha ereditato automaticamente la Top3, presente davanti a Rindone ed Alex Aka (Attempto Racing Audi #66).
L’ultima sosta, avvenuta a meno di 1h dalla fine, ha preceduto l’arrivo della pioggia e l’esposizione della Safety Car dopo il problema per Viper Niza Racing LMP3 Ligier #65. Christopher Haase #42 ha provato a continuare quanto di ottimo realizzato dai compagni di box, il veterano tedesco si è ritrovato alle proprie spalle l’Audi gemella #43 di Dennis Marschall e la Lamborghini #19 di Marco Mapelli.
L’italiano ha tentato di impensierire le vetture di Ingolstadt con un tracciato sempre più impegnativo visto l’arrivo della pioggia. Niente da fare, invece, per Pure Rxcing Porsche #911 e Al Manar Racing by GetSpeed Mercedes #7, in difficoltà dopo una strategia non perfetta.
Haase #42 ha continuato indisturbato a controllare la sfida fino alla bandiera a scacchi nonostante le avverse condizioni meteo, il campione 2023 dell’International GT Open ha regalato a Sainteloc Racing la prima gioia in Asian Le Mans Series al debutto nella categoria in compagnia di Gilles Magnus/ Alban Varutti.
Andrey Mukovoz/ Dylan Pereira/Alex Aka (Attempto Racing Audi #66) e Dennis Marschall /Paul Evrard/Zhou Bihuang (Saintéloc Junior Team Audi #43) hanno completato nell’ordine il podio della prima sfida dell’anno precedendo Al Manar Racing by GetSpeed Mercedes #7, Leipert Motorsport Lamborghini #19 e Pure Rxcing Porsche #91.
Domani una nuova prova sulla distanza delle 4h in quel di Sepang.
Luca Pellegrini
Foto. Alberto Manganaro