Gli appunti di Pelle Motorsport al termine della 62ma edizione della Rolex 24 at Daytona, opening round dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Dane Cameron/Felipe Nasr/Josef Newgarden/Matt Campbell ottengono la prima gioia del 2024 con la Porsche #7 targata Penske. Nessuno dei piloti citati aveva mai primeggiato ottenuto un successo overall nel ‘World Center of Racing’.
- Pipo Derani/Jack Aitken/Tom Blomqvist (Whelen Engineering Cadillac Racing #31) ottengono il secondo posto davanti all’Acura #40 di Wayne Taylor Racing with Andretti con Jordan Taylor/Louis Delétraz/Colton Herta/Jenson Button. I due marchi citati vengono sconfitti per la prima volta dal 2017 ad oggi.
- 19 affermazioni per Porsche (1968, 1970, 1971, 1973, 1975, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1987, 1989, 1991, 2003, 2024) nella Rolex 24 come costruttore. Il marchio teutonico detiene il record di vittorie anche come motorista, in merito citiamo ben 23 affermazioni (1968, 1970, 1971, 1973, 1975, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983,
1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1991, 1995, 2003, 2009, 2010, 2024).
- Penske vince per la prima volta dal 1969 ad oggi, l’ultimo acuto fu ottenuto con Mark Donohue/Chuck Parsons (Roger Penske Sunoco Racing Lola T70 Mk.3B-Chevrolet). Porsche, invece, ottenne l’ultimo sigillo nel 2003 con Kevin Buckler/Michael Schrom/Timo Bernhard/Jörg Bergmeister (The Racer’s Group Porsche 911 GT3-RS)
- Tutti i marchi iscritti in GTP hanno concluso la Rolex 24. Nella classe regina sono in ogni caso da evidenziare i ritiri di Wayne Taylor Racing with Andretti Acura #10 e Cadillac Racing #01.
- Pipo Derani/Jack Aitken/Tom Blomqvist #31 sono davanti a tutti nella specifica classifica della Michelin Endurance Cup. La Cadillac di Action Express vanta 14 punti contro i 11 punti di Porsche Penske Motorsport #7. Nella speciale graduatoria riservata alla ‘Endurance Cup’ sono da citare anche il primato provvisorio da parte di Crowdstrike Racing by APR #04 (LMP2 Oreca), Paul Miller Racing BMW #1 (GTD PRO) e Korthoff/Preston Motorsport Mercedes #32 (GTD).
- Josef Newgarden vince la Rolex 24 dopo aver vinto nel 2023 la Indy500. L’americano trionfa per la prima volta in quel di Daytona, il #7 dello schieramento ha debuttato in GTP in occasione della Motul Petit Le Mans.
- Primo podio per Jenson Button nell’IMSA WTSC. L’ex campione del mondo di F1 ha ottenuto la Top3 con WTR with Andretti Acura alla seconda competizione assoluta nel panorama dei prototipi.
- 15 caution hanno caratterizzato la Rolex 24 at Daytona. Quattro di queste sono state caratterizzate dalla Ligier #33 di Sean Creech Motorsport LMP2, successivamente out con diverse ore ancora da completare.
- Era Motorsport #18 ha avuto la meglio in LMP2 dopo una lunghissima lotta contro CrowdStrike by APR #04. Dwight Merriman/Ryan Dalziel/Christian Rasmusen/Connor Zilisch trionfano davanti a George Kurtz/Colin Braun/Malthe Jakobsen/Toby Sowery.
- Week-end impegnativo per Connor Zilisch, presente anche nella Mazda MX-5. Il 17enne vince al debutto assoluto con i prototipi e con Era Motorsport, formazione che vinse in LMP2 per la seconda volta nella propria storia.
- CrowdStrike by APR #04 perde per il secondo anno consecutivo in LMP2. George Kurtz/Colin Braun/Malthe Jakobsen/Toby Sowery hanno avuto la meglio all’arrivo davanti a Gar Robinson/Felipe Fraga/Josh Burdon/Felipe Massa (Riley #74). Primo podio al debutto in IMSA per Felipe Massa. Il brasiliano ha ottenuto una Top3 nella prima sfida in carriera con i prototipi.
- Prima gioia per la 296 GT3 in IMSA, seconda per il modello italiano in una corsa da un giorno. Il prodotto di Maranello aveva primeggiato lo scorso anno in North America nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS, ma non ancora nell’IMSA. Fino ad ora il miglior risultato in GTD PRO era stato il secondo posto ottenuto nella 6h del Glen dello scorso giugno.
- Daniel Serra/Alessandro Pier Guidi/Davide Rigon/James Calado #62 trionfa con Risi Competizione Ferrari. Nessuno dei tre piloti citati aveva mai primeggiato nel ‘World Center of Racing’, un risultato storico dopo una prova perfetta.
- Seconda 24h vinta in meno di un anno per Pier Guidi/Calado dopo la strepitosa affermazione di Le Mans. Il nostro connazionale ha vinto tre delle quattro 24h dell’anno agonistico ad eccezione della 24h del Nuerburgring.
- Laurin Heinrich/Seb Priaulx/Michael Christensen (AO Racing Porsche #77) e Bryan Sellers/Madison Snow/Neil Verhagen/Sheldon van der Linde (Paul Miller Racing BMW #1) completano il podio in GTD PRO. Tanti eliminati nella singola sfida in GTD PRO a partire dalla Lexus #14 di VasserSullivan.
- Debutto e podio in GTD PRO in IMSA per Heinrich, Priaulx e Verhagen. Prima volta e Top3 in GTD PRO per AO Racing e Paul Miller Racing, squadre provenienti in GTD.
- Corvette e Ford hanno completato la prima corsa della propria storia con le rispettive nuove GT3. Missione riuscita, nonostante con qualche difficoltà, anche per Aston Martin che alla fine si è mostrata l’auto più performante del lotto.
- Dalla delusione del 2023 alla vittoria nel 2024 per Winward Racing e Mercedes nella Rolex 24 at Daytona per quanto riguarda la categoria GTD. Prima vittoria in classe per Russell Ward/Daniel Morad/Philli Ellis/Indy Dontje #57, protagonisti di una sfida perfetta. Simon Mann/François Heriau/Kei Cozzolino/Miguel Molina ( AF Corse Ferrari #21) e Manny Franco/Albert Costa/Cédric Sbirrazzuoli/Alessandro Balzan (Conquest Racing Ferrari #34) concludono la Top3, presenti nell’ordine nella graduatoria.
- Mercedes vince in GT dopo aver riportato il successo in GTD PRO nel 2023. Niente replica, invece, per Aston Martin, marchio che non ha saputo ripetersi con Heart of Racing.
Meritata pausa per l’IMSA WTSC, prossimo appuntamento a marzo in quel di Sebring.
Risultato – Rolex 24 IMSA WTSC
Luca Pellegrini
Foto. Porsche Motorsport