Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia del doubleheader di Abu Dhabi dell’Asian Le Mans Series 2023/24
- Tutto è pronto dall’isola di Yas Marina per l’atto conclusivo dell’Asian Le Mans Series 2023/24. LMP2, LMP3 e GT3 sono attese in pista per due intense competizioni che come sempre si articoleranno sulla canonica distanza delle quattro ore.
- Ahmad Al Harthy /Nikita Mazepin/Louis Delétraz hanno vinto con l’Oreca #99 di 99 Racing il terzo appuntamento stagionale disputato nella giornata di domenica in quel di Dubai. Il tridente vanta un ampio margine in classifica e potrebbe già concludere matematicamente la lotta al titolo nella race-1 di sabato.
- L’auto #99 vanta 68p all’attivo contro i 48p di George Kurtz/Colin Braun/Malthe Jakobsen. Seguono a 43p Giorgio Roda/Julien Andlauer/René Binder, decisamente più attardati gli altri dopo tre delle cinque gare previste.
- Ferdinand Habsburg torna in pista con Nielsen Racing #24 in LMP2. L’austriaco ritrova Ian Loggie/Alejandro Garcia dopo aver dovuto saltare la tappa di Dubai per una concomitanza dovuta a degli impegni con Alpine in vista del prossimo FIA World Endurance Championship. L’ex campione dell’European Le Mans Series è stato rimpiazzato da Will Stevens.
- Restano 41 le auto presenti in pista per la tappa di Abu Dhabi. Il numero è lo stesso che abbiamo visto settimana scorsa con l’aggiunta di una GT, una LMP3 e due LMP2 rispetto alla 4h di Sepang che abbiamo commentato lo scorso dicembre.
- COOL Racing #17 vs CD Sport #2 in LMP3 per il titolo. James Winslow/Alex Bukhantsov sono in vantaggio con cinque punti di margine nei confronti di Michael Jensen/Nick Adcock/Fabien Lavergne. Le due compagini citate sono le uniche che obiettivamente si contendono il primato in LMP3.
- Porsche vs Audi e Mercedes in GT3 ad Abu Dhabi. Klaus Bachler/Alex Malykhin / Joel Sturm vantano ora 59p contro i 44p dell’Audi #42 di Christopher Haase /Gilles Magnus/ Alban Varutti. Resta pienamente in lotta per il campionato anche la Mercedes #7 di Fabian Schiller/Anthony Liu/ Al Faisal Al Zubair (Al Manar Racing by GetSpeed) con 43p raccolti sino ad ora.
- Audi prova a rifarsi dopo il ritiro nella race-2 di Dubai, Mercedes tenta di ripetere l’ottima prestazione di Yas Marina del 2023. Porsche si trova leggermente in vantaggio e potrebbe già concludere i giochi nella giornata di sabato.
- Sono un toltale di 52 (due gare e due qualifiche) i punti a disposizione questo week-end, situazione che può ribaltare la graduatoria assoluta. Ricordiamo che i vincitori in LMP2 ed in GT3 riceveranno un pass per la prossima 24h Le Mans.
- Pure Rxing ha attualmente già due auto nella prossima maratona francese grazie al titolo 2023 nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Bronze Cup ed all’iscrizione full-time con Manthey Pure Rxcing.
- JOTA (2021 race-1 e 2), United Autosports (2022 race-1 e 2), COOL Racing (2023 race-1) e DKR Engineering (2023 race-2) spiccano nella parte alta della classifica assoluta per quanto l’albo d’oro della 4h di Dubai. Le prime due compagini citate non sono più presenti nello schieramento di partenza.
- In GT, invece, segnaliamo le vittorie di GPX Racing Porsche (2021 race-1), CarGuy Racing Ferrari (2021 race-2), Herberth Motorsport Porsche (2022 race-1 e 2) e Haupt Racing Team Mercedes (2023 race-1 e 2).
- La seconda prova di Abu Dhabi è sempre stata determinante nell’assegnazione del titolo dal 2021 ad oggi. Ricordiamo che le sfide in Medio Oriente sono state le assolute protagoniste negli ultimi anni, oltremodo caratterizzati dall’avvento dell’emergenza sanitaria.
- Da segnalare un cambio nell’entry list con il debutto di Huber Motorsport con una Porsche che verrà affidata a Stanislav Minsky, Jannes Fittje e Dorian Boccolacci. La squadra tedesca debutta nel campionato asiatico di ACO.
Sabato race-1, domenica race-2 per quanto riguarda l’ALMS 2023/24. Come sempre tutto verrà proposto in diretta su YouTube sul canale ufficiale della serie.
Luca Pellegrini
Foto. Alberto Manganaro