Qatar WEC

Appuntamento da non perdere questo fine settimana con la Qatar 1812 km, opening round del FIA World Endurance Championship 2024.

  • Inizia la stagione dopo i test di settimana scorsa. Per la prima volta nella storia il Lusail International Circuit aprirà il Mondiale che successivamente disputerà altre sette tappe in tutto il globo. Sarà la prima sfida in Medio Oriente del 2024, la seconda sarà a fine anno in quel di Manama in Bahrain.
  • 37 auto prendono parte alla prima tappa del Mondiale, 19 nella classe regina. Il FIA WEC segna un nuovo record per le Hypercar, una soglia mai raggiunta neanche dalle LMP1. Ricordiamo che le statistiche sono attive dalla prima prova del FIA WEC 2012, disputata in quel di Sebring.
  • Andiamo con ordine a valutare l’entry list nel dettaglio. 14 marchi sono rappresentati nel Mondiale, BMW si aggiunge alla lista in compagnia di BMW, Alpine ed Isotta Fraschini. Mancano all’appello Glickenhaus e Vanwall.

Hypercar

  • Toyota Gazoo Racing prova a confermarsi al vertice del Mondiale dopo aver vinto il titolo piloti con Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley e nuovamente il campionato costruttori. La vettura #8 condividerà il box con Kamui Kobayashi e Mike Conway oltre a Nick De Vries #7, debuttante nella classe regina del FIA WEC.
  • Ferrari mantiene intatta la propria formazione con le due auto ufficiali. Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina #50 e Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi #51 restano presenti nell’equipaggio come nel 2023.
  • Ferrari – AF Corse è il nome che spicca per le due 499P ufficiali, mentre una terza auto sarà gestita privatamente da AF Corse. In scena l’ex vincitore del FIA WEC in LMP2 Robert Kubica, l’ex campione dell’European Le Mans Series Yifei Ye ed l’ex numero uno della FIA F3 Robert Shwartzman.
  • Ye è l’unico dell’equipaggio ad aver già corso nella top class nel FIA WEC, il cinese ha militato con la Hertz JOTA Porsche 963 nel 2023. Discorso differente per l’ex pilota di F1 polacco e per il russo che corre con licenza israeliana.
  • Earl Bamber/Alex Lynn parteciperanno al FIA WEC con Cadillac Racing. Una singola unità verrà schierata da General Motors che per la prima volta avrà solo due protagonisti al via e non tre come accade per il resto degli avversari. Il neozelandese ed il britannico attendono un nuovo protagonista nel 2024.
  • Matt Campbell debutta nel FIA WEC con Porsche Penske Motorsport. L’australiano prende il posto di Dane Cameron a bordo della 963 ufficiale #5 con Michael Christensen / Frédéric Makowiecki. Confermati, invece, Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer  #6.
  • Alpine Endurance Team riprende a correre tra i grandi dopo un anno di stop. Il marchio francese ha vinto nella top class la 6h di Monza 2022 e la 1000 Miles of Sebring 2022. Entrambe le competizioni citate non compaiono nel FIA WEC 2024
  • Il veterano Nico Lapierre, l’ex vincitore della 24h Le Mans LMP2 Charles Milesi ed il tedesco Mick Schumacher sono attesi con la vettura #36. Esordio tra i prototipi e nel FIA WEC per quest’ultima, ex campione della FIA F2.
  • Interessante anche la squadra per la gemella #35 con il campione IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2023 in LMP2 Paul Loup-Chatin, l’ex vincitore della 24h Le Mans LMP2 Ferdinand Habsburg ed il numero uno dell’European Le Mans Series per quanto riguarda la classe PRO AM Matthieu Vaxivière.
  • Nuova missione per BMW e WRT. Sheldon van der Linde/René Rast/Robin Frijns #20 e Raffaele Marciello/Dries Vanthoor/Marco Wittmann #15 sono attesi in scena in ogni atto del Mondiale ed ovviamente anche della leggendaria 24h Le
  • Mans.
  • Wittmann e van der Linde hanno corso almeno una volta con la LMDh di BMW Motorsport in North America prima del 2024. Rast e Vanthoor hanno disputato l’ultima Rolex 24 lo scorso gennaio, nessuno dei volti citati ha mai corso full-time nella classe regina del FIA WEC.
  • Lamborghini effettuerà la prima stagione nel FIA WEC, il marchio bolognese è atteso al debutto assoluto tra i prototipi con la SC63. In scena full-time nel Mondiale sono attesi Mirko Bortolotti, Daniil Kvyat ed Edoardo Mortara. Il trentino ed il pilota di origini russe vantano delle esperienze nel FIA WEC in LMP2 con PREMA, mentre per Mr. Macau sarà la prima volta assoluta nel campionato di ACO.
  • La SC63 è attesa alla prima sfida di sempre della propria storia. Il debutto in America nell’IMSA WTSC avverrà infatti tra qualche settimana a Sebring in occasione della mitica 12h (seconda tappa del campionato e della Michelin Endurance Cup).
  • Sono due le Peugeot  TotalEnergies presenti in pista nel FIA WEC 2024. La vettura transalpina accoglie per la prima volta a tempo pieno l’ex pilota di F1 e campione di FIA Formula E Stoffel Vandoorne. Il belga prende il posto di Gustavo Menezes.
  • Paul Di Resta/Jean-Éric Vergne/Mikkel Jensen divideranno l’abitacolo della 9X8 #93, mentre a bordo della gemella #94 ci saranno Loïc Duval/Nico Müller/Stoffel Vandoorne #94. Confermate di fatto le squadre che abbiamo commentato nel 2023.
  • Jenson Button al debutto nel FIA WEC con la Porsche 963 #38 di Hertz JOTA. Il britannico è atteso alla seconda gara a bordo del prototipo tedesco dopo aver corso la Motul Petit Le Mans con una vettura targata JDC-Miller Motorsport.
  • L’inglese sarà accompagnato dall’ex pilota di F1 Will Stevens e dal danese Oliver Rasmussen, debuttante nella top class dopo aver corso con JOTA nel FIA WEC in LMP2. Interessante anche l’equipaggio dell’auto #12 con l’ex vincitore della 24h Le Mans in classe LMP2 Phil Hanson, il francese Norman Nato ed il britannico Callum Ilott. Per tutti questi ultimi si tratta dell’esordio nella classe regina del Mondiale ad eccezione di Nato che corse con Rebellion Racing in LMP1.
  • Proton Competition Porsche non avrà in scena Gimmi Bruni, ma provvisoriamente conferma l’ingresso dell’ex alfiere di Porsche Motorsport Neel Jani e l’inglese Harry Tincknell. Menzione, invece, per Julien Andlauer, debuttante nella top class dopo aver corso a più riprese in GT.
  • Prima gara di sempre per Isotta Fraschini nel FIA WEC. Il prototipo italiano è atteso in scena con il veterano francese Jean-Karl Vernay, dal canadese Antonio Serravalle e dal thailandese Carl Bennett. Nessuno dei piloti citati ha mai partecipato nel Mondiale Endurance

GT

  • Prima prova della storia per quanto riguarda le GT3 nel FIA World Endurance Championship. Nove marchi verranno rappresentati, ogni costruttore deve per regolamento presentare due unità (non di più).
  • Ferrari, Porsche, BMW, Aston Martin, McLaren, Corvette, Ford, Lamborghini e Lexus sono stati scelti per il FIA WEC 2024. L’appuntamento internazionale di questo fine settimana segna il debutto all’esterno del North America della Ford Mustang GT3, della Corvette Z06 GT3.R. e della Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo.
  • Akkodis ASP debutta nel Mondiale con Lexus. L’ex campione del mondo e della 24h Le Mans nella classe regina José Maria Lopez e l’ex vincitore dell’ADAC GT Masters Kelvin van der Linde guideranno la formazione francese che ha dominato la scena negli ultimi anni con Mercedes.
  • Lopez è atteso con il campione in carica del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS  Timur Boguslavskiy e con il francese Arnold Robin, mentre il fratello di Sheldon van der Linde è atteso con il giovane transalpino Esteban Masson e con l’esperto giapponese Takeshi Kimura. Nuova esperienza per quest’ultimo, campione 2022 del GTWC Asia che negli ultimi anni ha sempre rappresentato Ferrari e Kessel Racing.
  • Kelvin van der Linde guiderà in GT, Sheldon van der Linde in Hypercar con BMW. I due sudafricani sfidano i fratelli Vanthoor, entrambi attesi con i prototipi. Laurens resta legato a Porsche Penske Motorsport, Dries esordisce con BMW.
  • Prima volta per TF Sport e Corvette nel FIA WEC dopo un lungo legame con Aston Martin. Daniel Juncadella e Charlie Eastwood sono i due piloti ufficiali scelti dal marchio americano per l’impegno nella serie internazionale riservata alle GT ed ai prototipi.
  • Lo spagnolo debutta nel FIA WEC ed a Le Mans dopo anni con Mercedes, l’iberico è atteso a bordo della Chevy #82 con il giovane transalpino Sébastien Baud ed il giapponese Hiroshi Koizumi. Discorso differente, invece, per l’irlandese che negli ultimi anni ha corso anche in LMP2 tra ELMS ed Asian Le Mans Series.
  • Il 28enne è atteso in compagnia del belga Tom van Rompuy e dell’angolano Rui Andrade. Debutto in GT3 per quest’ultimo, silver driver che nel 2023 ha vinto il titolo in LMP2 con WRT accanto al già citato Kubica ed all’elvetico Louis Delétraz.
  • Vista AF Corse rappresenterà Ferrari con due line-up oltremodo collaudate. Francesco Castellacci/Thomas Flohr/Davide Rigon sono nuovamente attesi a bordo della vettura #54, vincente nel 2023 in occasione della 6h del Fuji dopo una lunghissima assenza. Alessio Rovera, invece, sarà il riferimento della gemella #55 con Simon Mann e François Heriau.
  • Debutto per Valentino Rossi nel Mondiale Endurance con la BMW M4 GT3 #46 di WRT. Il ‘Dottore’ si prepara per dare spettacolo anche nella serie globale ed ovviamente anche nella 24h Le Mans dopo due anni a tempo pieno in GT con i colori di WRT.
  • L’ex centauro è atteso con la BMW #46 insieme a Ahmad Al Harthy/Maxime Martin , mentre a bordo della gemella #31 ritroveremo l’esperto Augusto Farfus in compagnia di Darren Leung/Sean Gelael.
  • Daniel Mancinelli torna nel FIA WEC con Heart of Racing Aston Martin #27 in compagnia del pilota e proprietario Ian James. Alex Riberas sarà il terzo uomo, presente a tempo pieno con una delle due Vantage AMR GT3 presenti in pista.
  • Il marchio inglese verrà rappresentato anche da D’Station Racing con Marco Sorensen/Clément Mateu /Erwan Bastard. L’ex campione del mondo per la classe GTE ritrova i due francesi, entrambi debuttanti nel Mondiale. Ricordiamo che Mateu non correrà a Le Mans, il proprietario Satoshi Hoshino sarà infatti protagonista per la maratona francese.
  • Porsche torna con Manthey nel Mondiale Endurance. La storica realtà tedesca che nel 2023 ha vinto per la prima volta il DTM farà affidamento su Richard Lietz/Morris Schuring/Yasser Shahin  #91 e Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler. Ad eccezione di Lietz e Bachler nessuno ha corso nel FIA WEC a full-time.
  • Prima volta con una GT3 a tempo pieno per il promettente Schuring. Menzione d’onore anche per Shahin, precedentemente campione del GTWC Australia che si impegnerà a tempo pieno all’esterno dell’Oceania per la prima volta in carriera. Parentesi specifica anche per Aliaksandr Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler, terzetto che ha già corso insieme nel GTWC Europe 2023 e nell’ultima edizione dell’Asian Le Mans Series.
  • Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni tornano insieme con Iron Lynx Lamborghini #60. La coppia condividerà il volante con Franck Perera, ex protagonista del DTM 2023 che non ha mai partecipato nel Mondiale Endurance.
  • Iron Lynx porterà in scena anche le Iron Dames. Doriane Pin rimpiazza Rahel Frey e combinerà gli impegni in F1 Academy con Mercedes nel Mondiale in compagnia di Michelle Gatting e Sarah Bovy. La giovane francese insegue la prima gioia nel FIA WEC dopo l’ottima esperienza maturata in LMP2 ed il successo sfiorato con PREMA.
  • McLaren ed United Autorsport portano una serie di esordienti nel FIA WEC. L’ex campione della Porsche Carrera Cup Brazil Nicolas Costa debutta con l’ex vincitore della Formula Regional Grégoire Saucy ed il vice-campione del British GT Championship James Cottinghham. Oltre alla squadra #59 spiccano anche il giovane promettente Nico Pino, il giapponese Marino Sato e l’esperto Josh Caygill con la gemella #95.
  • Proton Competition non manca all’appello con Ford oltre all’impegno con Porsche in Hypercar. L’ex pilota ufficiale Porsche Dennis Olsen sarà presente con Mikkel O. Pedersen/Giorgio Roda con l’auto #88, mentre con la gemella #77 ci saranno Ben Barker/Ryan Hardwick/Zach Robichon.

La 1812km di Lusail si svolgerà sulla distanza delle dieci ore e sarà la seconda sfida più lunga del FIA WEC 2024 dopo ovviamente la 24h Le Mans. Tutti gli altri eventi sono previsti sulla canonica distanza delle sei ore ad eccezione della confermata 8h del Bahrain.

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga