![#6 Porsche Penske Motorsport](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/02/418275199_918308553108716_7363845162313051517_n.jpg?w=748)
Posche Penske Motorsport vince la 1812km del Qatar, opening round del FIA World Endurance Championship. Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer ottengono il primo successo per il marchio tedesco in Hypercar, il tridente dell’auto #6 si impone davanti a Phil Hanson/Callum Ilott/Norman Nato (Hertz JOTA Porsche #12) ed a Matt Campbell/Michael Christensen / Frédéric Makowiecki (Porsche Penske Motorsport #5). Porsche festeggia anche in LMGT3 con Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler, alfieri di Manthey Pure Rxcing Porsche #92. Giornata perfetta per i campioni dell’Asian Le Mans Series, autori di una prova perfetta sin dal via.
![Porsche #92 LMGT3](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/pl53209.jpeg?w=748)
Il recap delle ultime ore
Porsche Penske Motorsport #6 ha continuato a controllare la corsa con una ventina di secondi nei confronti di Peugeot #94 e della prima delle due Porsche 963 private targate Hertz JOTA #12. Vicino al podio anche la seconda Porsche ufficiale, in rimonta con il competitivo Matt Campbell.
Nico Muller ha tentato con il passare dei minuti a recuperare terreno su Laurens Vanthoor, la Peugeot #93 ha lentamente ridotto il proprio ritardo nei confronti della testa della corsa. Incerta a 4h dalla fine anche il duello per l’ultimo posto sul podio tra la Porsche #5 e la 963 privata #12 di Hertz JOTA.
Le ultime tre ore sono state particolarmente interessanti, Porsche #5 ha provato ad inseguire il podio nonostante una strategia differente. Gli autori della pole-position si sono inseriti provvisoriamente al terzo posto, protagonisti di una bella bagarre contro la Porsche di Hertz JOTA #12.
![Peugeot #93](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/417810216_1426389058290135_4297672483393148025_n-1.jpg?w=748)
Porsche Penske Motorsport #6 ha rischiato una penalità a meno di 2h dalla conclusione dopo aver colpito in fase di doppiaggio Akkodis ASP Lexus #87. La direzione gara non ha sanzionato Kevin Estre per la discutibile manovra avvenuta in curva 4, Porsche ha continuato nonostante un danno nella zona laterale del veicolo.
Il finale ha visto Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer ( Porsche Penske Motorsports #6) in pieno controllo della situazione, mentre Vergne #93 tentava di tenere la seconda posizione al ritorno di Hertz JOTA Porsche #12 e Porsche Penske Motorsport #5. Il due volte campione della FIA Formula E ha dovuto inchinarsi ai rivali a due giri dalla fine per un problema tecnico, una vera e propria beffa dopo una prova perfetta.
Porsche #6 ha colto una vittoria storica con margine su Hertz JOTA #12 e Porsche #5. Callum Ilott ha tenuto a bada Matt Campbell, australiano che ha dato tutto nelle ultime tre tornate al fine di impensierire l’ex campione della FIA F2.
![Porsche Penske #6 Qatar](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/418242040_721118746885766_4018576048006706776_n.jpg?w=748)
AF Corse Ferrari #83 conclude in quinta piazza alle spalle di Cadillac Racing #2, la 499P ‘gialla’ si è classificata davanti a Toyota GR #7, Peugeot #93, Ferrari AF Corse #50, Alpine Endurance Team #35 e Toyota GR #8.
Porsche non vinceva nel FIA WEC dalla 6h del COTA del 2017 (LMP1), Toyota non inseriva almeno un prototipo sul podio dalla 6h di Silverstone 2018 (LMP1). Porsche e Penske trionfano in ogni caso per la prima volta nel Mondiale ad un mese dall’affermazione nella Rolex 24 at Daytona.
Aggiornamento 23.39 02/03/2024 – Peugeot #93 è stata squalificata dalla prima prova del FIA WEC per non aver raggiunto il parco chiuso al termine della competizione e non aver raggiunto la pit lane con l’utilizzo dell’ERS sotto al limite BOP
![#5 Porsche Penske Motorsport](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/417936982_1109143170340760_6622364867603140927_n.jpg?w=748)
LMGT3
Heart of Racing Aston Martin #27 ha sfidato il primato di Manthey Pure Rxcing Porsche #92 per il primato. Daniel Mancinelli si è portato provvisoriamente leader a poco più di cinque ore dalla conclusione, l’italiano ha beffato Alex Malykhin senza particolari problemi nel terzo settore della pista.
Alex Riberas e Klaus Bachler hanno continuato l’opera di Heart of Racing e di Manthey Pure Rxcing, lo spagnolo e l’austriaco hanno allungato come prevedibile sulla Ferrari 296 GT3 #54 di Thomas Flohr che per qualche minuto ha occupato la prima posizione assoluta.
![#27 Heart of Racing Aston](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/418201205_953983039689754_1482056128202004291_n.jpg?w=748)
La testa della manifestazione è cambiata a 3h e 20 dalla fine in seguito ad un clamoroso errore in curva 4 da parte di Heart of Racing. Riberas ha sbagliato completamente l’ingresso nel secondo settore del tracciato, l’iberico ha così perso la posizione sulla Porsche #92 del rivale.
Manthey Pure Rxcing Porsche ha mantenuto un vantaggio considerevole nei confronti dei rivali, mentre Heart of Racing Aston ha dovuto vedersela con il ritorno della temibile BMW M4 GT3 #46 di WRT. Maxime Martin ha continuato l’opera di Valentino Rossi, il belga si è portato all’assalto della riconoscibile vettura #27 che abitualmente vediamo anche in North America.
![Klaus Bachler](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/418304567_368408319421428_4194115212827461444_n.jpg?w=748)
Il finale è stato senza sorprese con l’affermazione al debutto da parte di Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler. Gli alfieri di Manthey Pure Rxcing Porsche #92 si sono meritatamente imposti davanti a Ian James/Daniel Mancinelli/Alex Riberas (Heart of Racing Team Aston Martin #27) ed a Marco Sorensen/Clément Mateu /Erwan Bastard D’Station Racing Aston Martin #777.
WRT BMW #46 ottiene la quarta posizione precedendo VISTA AF Corse Ferrari #54 WRT BMW #31, VISTA AF Corse Ferrari #55, Iron Dames Lamborghini #85 e Proton Competition Ford #88. La prova è stata disputata interamente in green flag, solamente due brevi FCY hanno caratterizzato la prima metà della 1812km del Qatar.
![](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/03/418013475_428014063096144_3948376263147021979_n.jpg?w=748)
Imola aspetta ora il FIA WEC, prossimo round il 21 aprile.
Il recap delle prime quattro ore
1812km Qatar – FIA WEC risultato
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo