Prima vittoria per la nuovissima Aston Martin Vantage AMR GT4 Evo a Sebring al termine della prova valida per l’IMSA Michelin Pilot Challenge. Rebel Rock Racing trionfa in Florida con l’inedito prodotto del marchio inglese, Frank DePew/Robin Liddell #71 festeggiano in GS, mentre Chris Miller/Mikey Taylor (JDC-Miller MotorSports Audi #17) replicano la gioia di Daytona in TCR.
Il recap della gara
Jesse Lazare (Motorsports In Action McLaren #69) ha tenuto la pole alla partenza davanti a Stevan McAleer (RS1 Porsche #28) e Josh Green (Thaze Competition Mercedes #78), la battaglia è subito entrata nel vivo anche prima di incrociare il traffico delle TCR.
Tutto è stato neutralizzato dopo mezz’ora in seguito ad un principio d’incendio per l’Aston Martin Vantage GT4 di Archangel Motorsports #88. La bandiera gialla è stata subito esposta, una neutralizzazione importante in vista della prima sosta ai box.Â
RS1 Porsche #28 ha agguantato la vetta non fermandosi ai box, leader davanti a Kellymoss with Riley Porsche #91, BGB Motorsports Porsche #38, Rebel Rock Racing Aston #71, Rearden Racing Porsche #71 e JMF Motorsports Mercedes #34.
La Porsche #28 è rimasta al top anche alla green flag, fase che ha seguito una serie di soste nel cuore del gruppo vista la fine del tempo minimo di guida. McAleer è stato in ogni caso in grado di mantenere la testa della manifestazione poco prima di una nuova caution per detriti in curva 1 dopo un contatto tra Baby Bull Racing Porsche #44 e CDR Valkyrie Toyota #66.
Ad 1h dalla fine la ‘Alan Jay Automotive Network 120’ è ripresa, nuovamente per pochi minuti dopo un contatto in TCR tra Hyundai #77 ed Honda #6. La situazione ha ribaltato la graduatoria generale, come da copione tutti si sono fermati ai box.
La graduatoria si è comunque ribaltata come da copione, Michael Cooper si è trovato in vetta con la Porsche 718 GT4 RS CS #77 del Baby Bull Racing. Il pilota di Miami ha provato a resistere al ritorno di Robin Liddell (Rebel Rock Racing Aston #71), Jackson Lee (Czabok-Simpson Motorsport Porsche #2) e Valentin Hasse Clot (van der Steur Racing Aston #19).
Liddell con la nuovissima Vantage GT4 ha preso il controllo delle operazioni ed ha provato a fare la differenza contro Hasse Clot, il veterano scozzese ha staccato il transalpino senza particolari problemi mostrando un ritmo nettamente superiore.
Il vice campione 2023, in rimonta dalla 23ma piazza, ha concluso davanti a tutti ottenendo la prima affermazione per la nuovissima Vantage GT4. Rory van der Steur/Valentin Hasse Clot #19 si sono classificati al seconda posizione davanti a Jenson Altzman /Chad McCumbee (McCumbee McAleer Racing Ford #13), abili ad approfittare dei problemi dei rivali negli ultimi giri.
La Porsche 718 GT4 RS CS #77 del Baby Bull Racing ha infatti dovuto ritirarsi per un problema in curva 7 perdendo il secondo posto, mentre CarBAhn Motorsports BMW #39 ha alzato bandiera bianca dopo un contatto in curva 3 con Motorsports In Action McLaren #69. Le tre vetture, tutte potenzialmente da podio, sono scese nella graduatoria, Team TGM Aston Martin #64 ha così agguantato la quarta piazza assoluta.
Nella classe GS da evidenziare anche il quinto posto per Random Vandals Racing BMW #92, presenti davanti a Turner Motorsport BMW #96, JMF Motorsports Mercedes #34, NOLASPORT Porsche #47, CarBAhn Motorsports BMW #39 e Kellymoss with Riley Porsche #91.
TCR
Harry Gottsacker (Bryan Herta Autosport with Curb Agajanian Hyundai #33) vs Chris Miller (Unitronic/JDC-Miller MotorSports Audi #17) nelle prime fasi della seconda prova della stagione. L’auto tedesca si è subito messa ad attaccare la vettura coreana, la coppia ha allungato sulla concorrenza con una relativa scioltezza.
Miller ha attaccato il rivale a più riprese, il sorpasso è presto arrivato dopo 20 minuti di battaglia. Il nativo di Minneapolis ha tenuto per qualche giro il primato, una leadership che è cambiata poco prima di una caution per un danno in GS ad 1h e 30 dalla fine.
Molti protagonisti si sono fermati in pit road, Victor Gonzalez Racing Team Hyundai #80 ha condotto le danze al restart dopo aver saltato la sosta. Come in GS anche in TCR tanti equipaggi hanno cambiato il proprio pilota in vista della ripartenza, una scelta condivisibile a poco più di 1h dalla fine.
Mark Wilkins (Bryan Herta Autosport with Curb Agajanian Hyundai #98) si è ritrovato al vertice davanti alla vettura gemella #77 di Denis Dupont ed all’Audi #17 di Mikey Taylor. Lo schieramento è rimasto compatto anche nei minuti seguenti, altre due caution hanno infatti spezzato il ritmo a più riprese.
Da segnalare in merito la terza neutralizzazione, dovuta ad un contatto tra Taylor Hagler (BHA Hyundai #77) e LP Montour (Montreal Motorsport Group Honda #6). Lo schieramento si è fermato ancora in pit road, ultima sosta della giornata.
Taylor ha approfittato alla green flag di allungare Morgan Burkhard #80 e Chad Gilsinger (HART Honda #89). Il sudafricano ha preso il largo, l’Audi ha salutato il gruppo e senza bandiere gialle ha potuto trionfare per la seconda volta in stagione.
Nel finale la musica non è cambiata, Chris Miller/Mikey Taylor e Unitronic/JDC-Miller MotorSports hanno ottenuto il successo precedendo Morgan Burkhard/Chase Jones (Victor Gonzalez Racing Team Honda #80) e Nick Tucker/Andy Lally (StarCom Racing Hyundai #12). L’equipaggio citato ha beffato nel giro conclusivo Chad Gilsinger /Steve Eich (HART Honda #89), una bella bagarre dopo una lunga rimonta da parte della riconoscibile Elantra #12.
Completano la Top10 nell’ordine BHA Hyundai #33, BHA Hyundai #76, Road Shagger Racing Audi #61, BHA Hyundai #98, Victor Gonzalez Racing Team Hyundai #99 e Montreal Motorsport Group Honda #93.
Lunga pausa ora per l’IMSA Michelin Pilot Challenge che riprenderà la stagione da Laguna Seca a maggio.
Luca Pellegrini
Foto. Aston Martin Racing