Appuntamento da non perdere sabato e domenica con la 10ma edizione della Hankook 12H MUGELLO, prima prova europea della 24H Series. La serie indetta da Creventic inizia a gareggiare nel ‘Vecchio Continente’ dopo l’impegnativo programma in Medio Oriente tra dicembre e gennaio (Kuwait-Abu Dhabi-Dubai).
Herberth Motorsport (#91), squadra vincitrice della classifica generale ‘Continents’ del
2017, arriva a questa edizione della Hankook 12H MUGELLO con tre vittorie, più di
chiunque altro. La compagine bavarese ha vinto la classifica generale nel 2015 (in
occasione del loro debutto nella 24H SERIES) e per due anni consecutivi tra il 2020 e il
2021, sperando di estendere il proprio record a 4 successi nel 2024 con la loro Porsche
992 GT3 R.
Come Herberth Motorsport, Car Collection Motorsport (#12), vincitrice quest’anno della
Hankook 6H ABU DHABI e della Hankook 24H DUBAI nel 2019, ha iscritto alla corsa la
nuova Porsche 992 GT3 R. Il nuovo modello di punta della casa di Stoccarda verrà anche
rappresentato sulla griglia da GP-Elite (#32). Dopo l’ottima performance nella Hankook
24H DUBAI, la compagine olandese è pronta a fare il proprio debutto nella Hankook 12H
Mugello dal 22 al 24 marzo.
Campione della classifica a squadre generale ‘Europe’ nel 2017, Hofor-Racing (#11) è
pronta a fare il proprio ritorno full-time nella 24H SERIES in occasione della corsa
tricolore. La scuderia svizzera ha precedentemente concluso l’evento sul podio assoluto
in ben tre occasioni (una delle tre sole squadre a riuscirci nel corso delle nove edizioni) e
dopo aver ottenuto due trionfi di classe in Toscana negli scorsi anni, cercherà di
assicurarsi il terzo successo con la propria Mercedes-AMG GT3. Come Hofor-Racing, E2P Racing (#90) inizierà presso il Mugello l’intera campagna nella 24H SERIES, facendolo per il secondo anno consecutivo con la sua Porsche 991.2 GT3 R.
Il team americano Heart of Racing continua la sua collaborazione con SPS automotive
performance in occasione della Hankook 12H MUGELLO, nella quale la loro MercedesAMG GT3 Evo (#27) ha portato a casa il suo primo podio assoluto lo scorso anno.
Inoltre, sia il team italiano MP Racing (#58) che i campioni in carica a squadre di classe
GT3-Am CP Racing (#85) hanno confermato la loro partecipazione all’evento con la
Mercedes-AMG GT3. Curiosamente, la scuderia americana e quella tricolore hanno già
concluso insieme la Hankook 12H MUGELLO sul podio nel 2020, anno in cui CP Racing
conquistò anche la sua prima pole position nella serie.
Juta Racing è l’unica scuderia che porterà in alto i colori di Audi Sport – vincitrice della
scorsa edizione della Hankook 12H MUGELLO – nella classe GT3. La squadra lituana
ha confermato due Audi R8 LMS GT3 EVO II (#71 e #72) per la corsa toscana, sperando
di ottenere il loro primo podio assoluto nella serie dal 2021.
I loro connazionali di RD Signs – Siauliai racing team (#69) approderanno anch’essi in
classe GT3, con i campioni in carica di categoria GTX che hanno iscritto una Lamborghini
Huracán GT3 per l’intera stagione europea di CREVENTIC nel 2024. Questo segna la
prima partecipazione a un’intera annata del costruttore di Sant’Agata Bolgonese in
categoria GT3 nella 24H SERIES.
I debuttanti di Pellin Racing (#29) e lo storico cliente Ferrari Kessel Racing
rappresenteranno entrambi la scuderia del cavallino rampante in Toscana. Kessel
Racing, che ha concluso nei primi otto posti nella sua più recente partecipazione
all’evento nel 2022, ha iscritto sia una 488 GT3 in collaborazione con Lualdi Racing (#5)
che una 296 GT3 con Boem (#8). Anche Pellin Racing sarà al via con una 488 GT3.
La 488 GT3 di Kessel Racing detiene ancora il giro più veloce in gara nella storia della
Hankook 12H MUGELLO: un crono di 1m 47.806s fatto registrare da David Fumanelli nel
2022. Poulsen Motorsport (#14) chiude attualmente il campo partenti GT3, preparandosi a
partecipare alla prima corsa della 24H SERIES dalla scorsa edizione della Hankook 24H
DUBAI con la sua BMW M4 GT3. Di conseguenza, ben sei differenti costruttori – BMW,
Ferrari, Mercedes-AMG, Porsche, Lamborghini e Audi – saranno sulla griglia di partenza
sul circuito toscano in classe GT3.
Menzione d’onore anche per Orchid Racing Team con una Porsche 911 GT3 Cup (992) nella specifica classe 992. La squadra che corre con bandiera elvetica porterà in Toscana la leggenda Sébastien Loeb in compagnia dell’ex vincitore della 24h Le Mans Romain Dumas, i transalpini guideranno con Laurent Misbach, Loic Villiger e Alexandre Mottet.
Testo 24H Series – Foto Roberto Beretta