Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia del terzo atto dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in quel di Long Beach.

  • Prima prova sprint del campionato dopo la Rolex 24 at Daytona e la 12h Sebring. L’appuntamento di questo fine settimana è previsto sulla canonica distanza dell’ora e 40 minuti, format che ritroveremo anche in quel Detroit.
  • Long Beach conferma la propria presenza nel calendario IMSA in concomitanza con il tradizionale round della NTT IndyCar Series. GTP e GTD sono attese in pista, non vi sono LMP2 e GTD PRO che ritroveremo nei prossimi eventi.
  • La prova di Long Beach è la prima in concomitanza con il FIA World Endurance Championship che sarà in scena ad Imola. I prossimi eventi caratterizzati da questa dinamica saranno Laguna Seca (6h Spa) e CTMP (6h San Paolo).
  • Nick Tandy/Mathieu Jaminet  (Porsche Penske Motorsport   #6) hanno vinto lo scorso anno dopo una bellissima lotta contro WTR Andretti. Il team citato vanta vittorie in DP ed in DPI, ma mai in GTP tra i muretti californiani. Nella classe regina  Ricky Taylor ha vinto più volte di tutti (tre volte con Jordan Taylor ed una con Filipe Albuquerque).
  • Le GTD PRO cedono il testimone alle GTD, uniche protagoniste tra le GT a Long Beach. La situazione opposta si avrà a giugno con l’appuntamento di Detroit. Il 2024 segna la quarta apparizione delle GTD a Long Beach, Paul Miller Racing BMW ha vinto per tre volte.
  • Il GP di Long Beach segna il via della WeatherTech Sprint Cup, specifico riconoscimento valido per la GTD. Questo premio riconoscerà il migliore della classifica sommando i punti delle corse di Long Beach, Laguna Seca, CTMP, Road America e VIR.
  • Dane Cameron/Felipe Nasr /Matt Campbell (Porsche Penske Motorsport #7) condividono il primato con Jordan Taylor/Louis Delétraz/Colton Herta (WTR Andretti Acura #40). Il marchio tedesco ha vinto a Daytona ed ha colto il terzo posto a Sebring, dinamica opposta rispetto alla LMDh che corre con telaio Oreca.
  • In GTD, invece, domina Winward Racing Mercedes dopo aver primeggiato a Daytona e Sebring.  Russell Ward/Philip Ellis/Indy Dontje vantano 725p contro i 570p di Adam Adelson/Elliott Skee/Jan Heylen (Wright Motorsport Porsche #120). Non menzioniamo Cetilar Racing Ferrari #47 che correrà solamente in Michelin Endurance Cup.
  • Assente in GTD Marco Sorensen visti gli impegni nel FIA WEC in quel di Imola. Il danese si impegnerà verrà rimpiazzato da Spencer Pumpelly a bordo dell’Aston #27 di Heart of Racing in compagnia del titolare Roman De Angelis.
  • Una sola Corvette GT3 sarà al via in GTD. AWA rinuncia infatti alla partecipazione dell’auto #13, Anthony Mantella ha infatti deciso di prendere una breve pausa dalle competizioni dopo le prime due tappe del 2024.
  • Due Lexus correranno per Vasser Sullivan oltre all’abituale #12 che corre regolarmente in GTD. I campioni in carica della GTD PRO Ben Barnicoat e Jack Hawksworth saranno in azione in GTD in via eccezionale, la coppia ha vinto in GTD PRO l’ultima 12h Sebring.
  • Il primo correrà con il canadese Parker Thompson #89, mentre il secondo guiderà con Frankie Montecalvo #12.
  •  Andy Lee/ Elias Sabo, dopo aver corso a Sonoma nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS, riportano nell’IMSA WTSC Flying Lizard Motorsports. Lo storico team americano correrà come in SRO America con Aston Martin.
  • Non ci sono novità rispetto a Sebring per quanto riguarda le GT. In merito cambia solamente la capacità del serbatoio per le Corvette (-2 litri), le Porsche (-3 litri) e le Ford Mustang (+2 litri).
  • Diversa la musica invece per i prototipi. Le Acura correranno con 5 kg extra e le Porsche, vittoriose qui lo scorso anno, con 3 kg in più; al contrario alle Cadillac sono stati abbuonati 2 kg. Differenze anche nei valori di potenza massima, che ora varia dai 520 kW delle V-Series.R – inalterati rispetto a Sebring – ai 509 kW delle M Hybrid V8, e nell’energia per stint, che spazia dai 917 MJ delle Cadillac agli 899 MJ della BMW.

Il terzo atto dell’IMSA WTSC si terrà sabato alle 19.30 italiane, tutto come sempre live su IMSA.com (IMSA TV).

Entry list IMSA WTSC – ACURA Grand Prix of Long Beach 2024

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto. Michelin Racing USA

In voga