Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 6h di Imola, secondo atto del FIA World Endurance Championship.

  • Per la prima volta nella storia una prova valida del FIA WEC si terrà in quel di Imola. Il Mondiale Endurance sbarca in Emilia Romagna al posto di Monza, impianto inagibile visti gli ingenti lavori di ristrutturazione che termineranno quest’estate.
  • ACO ha disputato a Imola negli ultimi anni almeno un round valido per l’European Le Mans Series o la Michelin Le Mans Cup. A questo dobbiamo aggiungere la 1000km di Imola del 2011 targata Intercontinental Le Mans Cup. In quell’occasione a vincere furono Anthony Davison/Sébastien Buemi con Peugeot Sport.
  • 37 auto sono presenti al via, nuovamente avremo 19 auto nella classe regina. Non cambia quindi la griglia rispetto all’opening round di Lusail anche se vi sono alcuni cambi vista la scomoda concomitanza con la prova di Long Beach dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer (Porsche Penske Motorsport #6) sono i leader della classifica assoluta grazie alla vittoria in Medio Oriente ad inizio marzo. Sono 38 i punti del prototipo citato davanti a Phil Hanson/Callum Ilott/Norman Nato (Hertz JOTA Porsche #12) ed a Matt Campbell/Michael Christensen / Frédéric Makowiecki (Porsche Penske Motorsport #5), rispettivamente a 27p e 24p.
  • Assente dalla quarta posizione della classifica generale il prototipo #2 di Cadillac Racing. Gli americani sono stati squalificati in data 29 marzo per un’irregolarità riscontrata nelle verifiche tecniche della 1812km del Qatar
  • Peugeot porta in pista una versione EVO della propria 9X8. Debutto della squadra francese con l’ala posteriore, Nico Müller/Jean-Éric Vergne/Mikkel Jensen #93 e Loïc Duval/Paul Di Resta /Stoffel Vandoorne #94 tornano in scena come accaduto nel primo round.
  • Earl Bamber/Alex Lynn saranno i soli piloti al volante della Cadillac #2, Sébastian Bourdais non potrà presenziare visti gli impegni in North America in California.
  • Presente, invece, Harry Tincknell con la Porsche 963 #99 di Proton Competition, conferma anche per Julien Andlauer e Neel Jani.
  • Debutto con Alpine insieme a Charles Milesi e Paul Loup Chatin per Jules Gounon. L’andorrano ex campione del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS rimpiazzerà Ferdinand Habsburg, infortunato in un test nelle scorse settimane.
  • Ferrari ritrova i propri tifosi insieme a Lamborghini. Evento casalingo anche per Isotta Fraschini, squadra che come di fatto tutti i rivali ha partecipato a diversi test all’interno dell’impianto imolese in vista di un round unico nel proprio genere.
  • Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler (Manthey Pure Rxcing Porsche #92) guardano da lontano i rivali dopo la vittoria di Lusail. La squadra, presente al top con 38p all’attivo, che corre con licenza lituana precede Ian James/Daniel Mancinelli/Alex Riberas (Heart of Racing Aston #27) e Marco Sorensen/Clément Mateu /Erwan Bastard (D’Station Racing Aston #777), rispettivamente a 27p e 23p.
  • Ritorno a Imola anche per Valentino Rossi. Il ‘Dottore’ ritrova la BMW M4 GT3 e la pista italiana dopo l’esperienza avuta nel 2022 con il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
  • Non ci sono cambi nell’entry list rispetto al round di Lusail in LMGT3. Sorensen resta regolarmente con D’Station Racing Aston, il danese rinuncia quindi all’impegno in GTD con Heart of Racing Aston in IMSA WTSC.

Entry list 6h Imola – FIA WEC

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga