Gli appunti di Pelle Motorsport al termine della 6h Imola, secondo atto del FIA World Endurance Championship
- Toyota vince in Italia con Kamui Kobayashi, Mike Conway e Nick De Vries dopo la sconfitta in Qatar ad opera di Porsche Penske Motorsport #6. Prima affermazione stagionale per De Vries nella classe regina del Mondiale Endurance, conferma del marchio giapponese in Italia dopo l’acuto di Monza del 2023.
![Imola WEC](https://pellemotorsport.com/wp-content/uploads/2024/04/1acc7fc6-fbb8-42e3-a279-09688c8c5ddc.jpg?w=1024)
- Porsche Penske Motorsport #6 mantiene il comando del campionato dopo la prima sfida in Europa. Kevin Estre ha provato nel finale a superare Toyota GR #7. Il veterano francese avrebbe in ogni caso dovuto allungare di 5 secondi rispetto al prototipo nipponico dopo aver infranto le regole con le bandiere gialle in regime di SC.
- Estre/Vanthoor/Lotterer hanno al momento 56p contro i 40 della vettura #7 che ha primeggiato a Imola. Seguono Matt Campbell/Michael Christensen / Frédéric Makowiecki (Porsche #5), Phil Hanson/Callum Ilott/Norman Nato (Hertz JOTA Porsche #12) e Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina (Ferrari AF Corse #50), rispettivamente a 29p, 27p, 25p.
![#6 Porsche](https://pellemotorsport.com/wp-content/uploads/2024/04/62ea1213-b1d7-423b-b85d-b78b1aa49612.jpg?w=1024)
- La 6h di Imola ha visto per la prima volta l’utilizzo della Virtual Safety Car, specifico procedimento che prescrive il successivo utilizzo della Safety Car. Il format è già stato utilizzato anche nell’European Le Mans Series in occasione della 4h Barcellona. Come da copione anche il FCY e la SC tradizionale sono state protagoniste ad Imola
- Primo ingresso in Top10 in Hypercar nel FIA WEC per BMW Motorsport con WRT. Sheldon van der Linde/ Robin Frijns/René Rast hanno colto una preziosa sesta posizione alle spalle di Toyota #8 e Ferrari #50.
- Niente da fare per Ferrari al termine della 6h Imola, nessuna 499P ha saputo agguantare la Top3 nonostante un vero e proprio monopolio durante le qualifiche. La pioggia ha modificato le carte in tavola, il marchio tricolore ha utilizzato una strategia abbastanza discutibile che ha premiato la concorrenza.
- Di seguito le parole di Giuliano Salvi, Ferrari GT & Sports Race Cars Race & Testing Manager ai margini del week-end imolese.
![#51 Ferrari](https://pellemotorsport.com/wp-content/uploads/2024/04/b2d58d39-35ae-4feb-8b7c-1a2b3eb00fd4.jpg?w=1024)
- BMW vince per la prima volta in LMGT3, Darren Leung ottiene la prima gioia in carriera nel FIA WEC. L’auto #31 vince sulla riconoscibile BMW M4 GT3 #46 con alla guida anche Valentino Rossi.
- Augusto Farfus/ Darren Leung/Sean Gelael #31 precedono quindi Valentino Rossi/Ahmad Al Harthy/Maxime Martin #46. Primo podio in carriera nel Mondiale per il ‘Dottore’, già in Top5 nella prima uscita stagionale a Lusail.
- Pure Rxcing ha perso il primato nella 6h Imola a metà prova con un errore nel calcolo del tempo del pilota Bronze. Alex Malykhin ha completato il proprio turno di guida in regime di SC, la Porsche #92 ha però perso il primato vista la sosta extra.
- Alex Malykhin guida in ogni caso la serie con Joel Sturm /Klaus Bachler, il tridente ha 54p contro i 37 della BMW #31 e dell’Aston Martin #27 Heart of Racing di Ian James/Daniel Mancinelli/Alex Riberas.
![Imola WEC](https://pellemotorsport.com/wp-content/uploads/2024/04/c3e80b61-1166-459d-bf0d-3aac417444b3.jpg?w=1024)
- Manthey EMA Porsche #91 e Iron Dames Lamborghini #85 hanno perso terreno sin dal via dopo un contatto prima dello spegnimento dei semafori. Problemi, seppur minori, anche da parte di Vista AF Corse Ferrari #55 e Proton Competition Ford #88.
- L’Autodromo di Imola ha comunicato 73 mila presenze sulle rive del Santerno. L’appuntamento in Emilia Romagna ha quindi superato il primato di Monza dello scorso anno.
Prossimo atto a maggio a Spa, ultimo test prima della 24h Le Mans che come da tradizione si terrà nella giornata di sabato e non domenica.
Luca Pellegrini
Foto copertina – Alberto Manganaro