Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia del round di Detroit dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- L’IMSA WTSC torna in Michigan dopo un anno d’assenza. Per la prima volta si correrà in città e non a Belle Isle, tracciato non permanente abbandonato dopo il 2022 dopo anni di eventi unici.
- Lo scorso anno a Detroit avevano corso i piloti dell’IMSA Michelin Pilot Challenge insieme alla NTT IndyCar Series. Nel 2024 non vi saranno le GS e le TCR, ma ‘solamente’ GTP e GTD PRO.
- Seconda ed ultimo round da 1h e 40 per l’IMSA WTSC dopo Long Beach. Ci saranno però solamente le GTD PRO per le GT e non le GTD come accaduto in California.
- Dane Cameron/Felipe Nasr (Porsche Penske Motorsport #7) mantiene in ogni caso il controllo del campionato dopo quattro corse con 1357p contro i 1307p di Pipo Derani/Jack Aitken (Whelen Cadillac Racing) ed i 1269 di Renger van der Zande/Sebastien Bourdais (Cadillac Racing #01).
- Laurin Heinrich/Seb Priaulx (AO Racing Porsche #77) ha 981p contro i 925p di Jack Hawksworth/Ben Barnicoat (Vasser Sullivan Lexus #14) ed i 888p di Madison Snow/Bryan Sellers (Paul Miller Racing BMW #1).
- La corsa si svolgerà sabato sera e sarà concomitante con la 24h del Nuerburgring. Molti piloti saranno successivamente impegnati in Europa, settimana prossima si terranno infatti i test della 24h Le Mans.
- 21 auto sono attese ai nastri di partenza. Bent Viscaal torna accanto a Gimmi Bruni a bordo della Porsche 963 Proton Competition Mustang Sampling #5, il romeno prende il posto di Harry Tincknell e Mike Rockenfeller regolarmente presenti in GTD PRO.
- Tra le GT, oltre alla presenza di una seconda Lexus targata Vasser Sullivan per Parker Thompson/Frankie Montecalvo #15, è da segnalare la partecipazione della Ferrari 296 GT3 di Conquest Racing con Albert Costa e Daniel Serra.
- Debutto in GTD PRO per il team che abitualmente corre in GTD con il già citato Costa e Manny Franco. Una Ferrari torna nell’IMSA WTSC 2024 in attesa della 6h del Glen di metà giugno.
Luca Pellegrini
Foto. Michelin Racing USA