Con il Pesage in piazza a Le Mans è iniziata ufficialmente la lunghissima settimana dedicata alla 92ma edizione della competizione automobilistica più importante al mondo.
Tutte e 62 le squadre presenti in azione da quest’oggi, domenica 9 giugno, sul ‘Circuit della Sarthe’ per i test collettivi obbligatori, hanno sfilato per le vie della cittadina transalpina prima di eseguire le foto di gruppo e le tradizionali verifiche tecniche.
Ferrari, Porsche (Penske e Proton) e Toyota sono state protagoniste sabato, mentre gli altri costruttori si sono distinti in un lungo venerdì di attività davanti ad un folto gruppo di appassionati.
Toyota al completo a Le Mans
José Maria Lopez torna in Hypercar per la 24h Le Mans in compagnia di Kamui Kobayashi e Nick De Vries. Nella foto di gruppo odierna non ha presenziato ovviamente Mike Conway, infortunato ed inabilitato a prendere parte alla competizione più importante dell’anno.
Sfilata in città per le auto del Mondiale
Come accaduto nel 2023, alcune auto che successivamente parteciperanno alla 24h Le Mans hanno sfilato per le vie della città di Le Mans. Molte le Hypercar presenti per le vie limitrofe a Place de la République (area del Pesage)
Jack Hawksworth è già arrivato a Le Mans
Jack Hawksworth è già arrivato a Le Mans nella prima mattinata dopo aver disputato a Mid-Ohio i primi chilometri in vista della seconda corsa da quattro ore valida per l’IMSA Michelin Pilot Challenge. Il campione in carica della classe GTD PRO dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship avrebbe dovuto gareggiare con Hattori Motorsports Toyota GR
Supra GT4 EVO con Yuichi Nakayama. Ricordiamo che lo scozzese non ha mai corso a Le Mans.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Jonas Ried (Proton-Iron Lynx ORECA LMP2 #9)
Conosco meglio la vettura rispetto alla passata stagione quando ho gareggiato in GTE. Abbiamo una solida formazione e possiamo sicuramente fare bene. Spero di avere un week-end tranquillo e regolare, sono contento di tornare in questo unico evento!
Ben Barnicoat (AF Corse ORECA LMP2 #183)
Torno a correre in LMP2 e sono pronto a battagliare in un evento così speciale come la 24h Le Mans. La classe LMP2 è una delle più serrate dello schieramento, forse la più imprevedibile. La LMP2 PRO Am è più che mai avvincente, ma nonostante la chiamata arrivata solamente nelle ultime settimane sono pronto a disputare il mio compito.
Antonio Giovinazzi (Ferrari AF Corse #51)
Arriviamo con più esperienza un anno dopo quanto fatto nel 2023. Le Mans è una gara a parte anche, abbiamo mostrato a tutti il nostro potenziale in un evento che è unico ed esclusivo. Nell’ultimo periodo abbiamo svolto tanto allenamento fisico e mentale oltre ovviamente al simulatore, Le Mans è una settimana ricca di eventi in pista e soprattutto fuori. Vedremo ora dove saremo in pista. Le gomme fredde sono un incognita da tenere in considerazione, ma ovviamente sarà lo stesso per tutti. La strategia sarà indubbiamente cruciale per la gestione degli pneumatici, soprattutto di notte quando le temperature sono più basse.
Daniel Juncadella (TF Sport Corvette #82)
Sono sempre pronto per una nuova sfida e sto recuperando energie dopo aver corso la 24h del Nurburgring settimana scorsa. Passare da Corvette a Mercedes è più difficile diverso al contrario, ci sono però molte cose da tenere in considerazione a partire dalla differente gestione delle gomme. La Chevy è molto più simile ad un prototipo, è molto più nuova rispetto alla Mercedes che oramai guido da oltre cinque anni. Sono onorato per poter rappresentare General Motors e parallelamente anche Mercedes. Attualmente sono concentrato completamente sulle GT3, una classe che mi piace parecchio in cui voglio impegnarmi al massimo.
Fred Mako (Porsche Penske Motorsport #5)
Siamo più forti rispetto al 2023, Toyota e Ferrari appaiono come i favoriti e le auto da battere secondo me alla vigilia della 24h Le Mans. Credo che anche Cadillac e Peugeot possono aggiungersi alla lista, in un giorno d’azione tutto può succedere. Noi facciamo il nostro lavoro, poi vediamo che cosa succederà.
Nick De Vries (Toyota GR #7)
Siamo pronti a lottare ed è molto bello gareggiare con così tanti competitor nella classe regina. Le Mans è una delle corse più belle ed importanti del motorsport, essere della partita è bello se penso che l’anno scorso ho visto tutto da casa. Onestamente non sappiamo ancora chi potrà essere il nostro ipotetico rivale nella lotta per il successo, il gruppo è molto compatto e potrebbero esserci delle sorprese tra Ferrari, Porsche, Cadillac o Peugeot. Mi spiace ovviamente non avere nel box Mike Conway, un ottimo compagno di box che speriamo torni in azione molto presto. Le gomme fredde anche a Le Mans sono una variabile da prendere in considerazione. È difficile giudicare una situazione che non è in nostro controllo, tutti si trovano in ogni caso nella stessa condizione.
Andrea Caldarelli (Lamborghini Iron Lynx #19)
Siamo fiduciosi alla vigilia del week-end di Le Mans, il prototipo sta crescendo giorno dopo giorno ed obiettivamente siamo contenti di come stanno andando le cose. Scopriamo sempre qualcosa di nuovo e sono convinto che il passo in avanti dal Qatar ad oggi sia stato notevole oltre ad essere evidente a tutti. Tutte le volte che entriamo in pista c’è qualcosa da scoprire e successivamente da analizzare, gareggiare con una singola vettura non aiuta molto anche perché il tempo a disposizione nel FIA World Endurance Championship non è tanto. Certamente a Le Mans avere in azione due prototipi è più che mai positivo, si risparmia moltissimo tempo ed è utile avere analizzare le varie informazioni che si raccolgono.
Nico Mueller (Peugeot #93)
Non vedo l’ora di salire in auto e guidare su quella pista meravigliosa come il ‘Circuit della Sarthe’. Speriamo di avere una buona settimana e soprattutto un’ottima ventiquattro ore. Gli ultimi test che abbiamo fatto sono andati bene, non abbiamo provato nulla di rivoluzionario rispetto alla competizione di Spa-Francorchamps. Il tempo a disposizione è poco, sicuramente la gestione delle gomme sarà importante di notte e non solo. Anche il meteo sarà una variabile, oltre ovviamente alla mancanza delle termocoperte. Siamo fiduciosi, vedo forte in ogni caso Toyota, Ferrari e Porsche. Non è facile anche perché questi marchi uniti hanno una decina di vetture, mentre noi siamo in due. Abbiamo una squadra in ogni caso ben rodata, meccanici veloci e soprattutto ingegneri più che mai validi per la strategia.
Felipe Drugovich (Whelen Cadillac Racing #331)
Le Mans è bellissimo, per me è la prima volta. Ci sono passato 10 anni fa per effettuare una corsa, tornarci ora è speciale. Sono un rookie ed è difficile fare dei programmi, ma sicuramente abbiamo fiducia ed orientati verso ad un risultato positivo. Il potenziale è evidente, abbiamo lavorato tanto per questo week-end. Correre in LMP2 è stato cruciale in vista dell’ipotetico approdo in Hypercar, prima di arrivare in Francia ha svolto tanto simulatore ed ho disputato un test a Laguna Seca. I prototipi sono auto belle e veloci, è un mondo differente rispetto alle monoposto che ho condotto negli ultimi anni.
Dries Vanthoor (WRT BMW #15)
Correre nella classe regina è speciale, poter gareggiare tra i grandi in una competizione come Le Mans è emozionante. Partecipare anche solo a tutte le attività che precedono la partenza rende magico questa competizione che ho già avuto la fortuna di vincere nella classe GTEAm. Non sappiamo cosa accadrà durante il week-end, non abbiamo mai girato con questo prototipo su questo tracciato prima dei test. Vedremo dove ci ritroveremo, è complicato individuare il reale valore in campo da parte dei vari protagonisti.
Fabio Scherer (Nielsen Racing ORECA LMP2 PRO Am #24)
Arrivare a Le Mans è sempre speciale, speriamo di vivere un fine settimana regolare e magari ripetere quanto di buono ottenuto nella passata stagione. Sono con in una nuova squadra quest’anno anche grazie all’ottimo rapporto che ho sempre avuto con David Heinemeier Hansson. La LMP2 è serrata ed è difficile capire chi avrà la meglio. Indubbiamente il mio piede sta molto meglio ora rispetto a 12 mesi fa
Filipe Albuquerque (United Autosports USA Oreca LMP2 PRO Am #23)
Ogni volta tornare in pista a Le Mans è speciale. Non è facile correre una singola competizione durante l’anno nel FIA WEC ed andare forte sin da subito, ma il mio programma agonistico prioritario resta l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. La LMP2, compresa la PRO Am, è una categoria più che mai avvincente, il livello dei piloti non professionisti si è alzato notevolmente nell’ultimo periodo.
Rahel Frey (Iron Dames Lamborghini LMGT3 #85)
Sono stata chiamata all’ultimo, ma sono pronta per scendere in pista. Questa sarà la mia 7ma volta a Le Mans, ogni volta l’emozione è unica. Sono qui per rappresentare al meglio il programma Iron Dames, ovviamente mi spiace per l’assenza di Doriane Pin che avrebbe dovuto disputare la corsa. La Lamborghini non ha mai girato a Le Mans, sarà difficile comprendere dove saremo veramente nel gruppo anche e soprattutto in vista delle prove libere
Lorenzo Fluxa (COOL Racing ORECA LMP2 #37)
Non so se siamo tra i favoriti o meno, la gara di un giorno è molto più complicata di una singola competizione da 4h che ho provato nell’European Le Mans Series. Il nostro obiettivo prima di tutto è quello di finire la corsa, pii vedremo dove ci troveremo. Adoro il mondo delle ruote coperte in cui sono arrivato solo quest’anno, attualmente non mi manca il panorama delle monoposto.
Erwan Bastard (D’Station Racing Aston Martin #777)
Sono contento di poter finalmente disputare la 24h Le Mans, gara che ho sempre seguito sin da piccolo in televisione. Non ho mai guidato dal vivo sul ‘Circuit della Sarthe’ e non vedo l’ora di scendere in azione. La nostra squadra è differente rispetto alle altre tappe del Mondiale, ma non credo che questo sarà un problema
Jean Baptiste Simmenauer (Duqueine Team ORECA LMP2 #30)
Sono molto contento di correre per la prima volta la 24h Le Mans. Ho corso a Dubai ed a Spa in una competizione da un giorno, ma sicuramente sarà tutto completamente differente settimana prossima. Speriamo di avere un ottimo fine settimana, le potenzialità sono buone così come accade regolarmente nell’European Le Mans Series.
Domani le prove libere obbligatorie, test che inizieranno alle 10.00 e continueranno per tutta la giornata.
Luca Pellegrini
-interviste raccolte per LiveGP.it –
Foto. Alberto Manganaro