Sulla Le Mans Hypercar del Cavallino Rampante, grazie alle opportunità previste dal regolamento tecnico e per la prima volta da quando la vettura ha debuttato in gara a marzo 2023, sono state apportate nuove soluzioni che verranno utilizzate sul tracciato di Interlagos, una pista sulla quale le Hypercar del Cavallino Rampante non hanno mai gareggiato né sostenuto test. Gli interventi riguardano un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento dei freni con l’obiettivo di modificare la distribuzione dei flussi e di garantire una migliore efficacia di raffreddamento, in particolare sulle piste che sottopongono l’impianto frenante a un maggiore stress. Sul piano aerodinamico il principale elemento distintivo della 499P, nella nuova configurazione, è rappresentato dall’introduzione di un flick sotto i proiettori anteriori.

Di seguito le parole di Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars.

Dopo l’eccellente risultato di Le Mans la sfida al vertice per i titoli iridati è ancora più aperta e nella seconda parte di stagione in ogni gara sarà essenziale fare del nostro meglio per provare a vincere il campionato. Il circuito di Interlagos vede al debutto le prime modifiche apportate sulla 499P. Nella stagione 2023, nonostante le ottime prestazioni della vettura, avevamo registrato un limite sul raffreddamento dei freni. Per questo abbiamo definito e sviluppato, in galleria del vento e in pista, un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento per modificare la distribuzione dei flussi e garantire un’efficacia maggiore. La modifica ha avuto un impatto sul bilancio della 499P, che abbiamo ripristinato al valore desiderato, agendo su altre aree della vettura. In particolare abbiamo apportato modifiche al fondo, alle altezze di alcuni ‘gurney flaps’ e introdotto un ‘flick’ sotto i proiettori anteriori. L’aggiornamento ci ha permesso di mantenere inalterata la posizione della 499P nella ‘performance window’ prevista dal regolamento tecnico. Non ci attendiamo miglioramenti in termini di tempi sul giro, ma maggiori versatilità e facilità di adattamento della vettura sui circuiti dove le prestazioni in frenata sono più impegnative e determinanti. 

Testo Ferrari

Foto. Piero Lonardo

In voga