Seconda parte degli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della Rolex 24 at Daytona 2025, opening round dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

  • Oltre alle GTP ed alle LMP2 presenti in azione anche le GTD PRO e le GTD, classi differenti dal numero di professionisti nell’abitacolo. Le vetture, invece, sono le medesime, GT3 per tutti.
  • Per la prima volta dal 2023 ad oggi avremo uno split tra le GTD PRO e le GTD in qualifica ed in gara. Ogni ripartenza avrà infatti una divisione tra le due categorie, operazione non prevista durante la stagione 2024.

Gli appunti di Pelle Motorsport – Pre Rolex 24 IMSA GTP/LMP2


GTD PRO

  • Aston Martin resta della partita in GTD PRO almeno per la singola Rolex 24 in attesa dell’impegno in GTP. Con Heart of Racing #007 avremo un noto tridente composto da Roman De Angelis/Ross Gunn/Alex Riberas/Marco Sorensen, i primi tre assoluti indiziati per il programma GTP dalla 12h Sebring
  • Antonio Garcia/Alexander Sims (Daniel Juncadella) #3 e Nicky Catsburg/Tommy Milner (Nico Varrone) #4 sono attesi con Pratt Miller by Corvette Racing in GTD PRO. A Daytona avremo in via eccezionale una terza Chevy con i colori di TF Sport e Trackhouse Racing.
  • In pista avremo gli ex campioni del Repco Supercars Championship: Shane van Gisbergen e Scott McLaughlin. Il #88 Trackouse Racing per la NASCAR Cup Series 2025 ed il #3 di Penske per la NTT IndyCar Series correranno insieme all’ex vincitore della Rolex 24 in LMP2 Connor Zilisch e Ben Keating.
  • L’americano, ex vincitore del FIA World Endurance Championship e della 24h Le Mans in GT, correrà a Daytona contemporaneamente anche in LMP2 con l’Oreca 07 Gibson #52 di  PR1 Mathiasen Motorsports.
  • Andrea Caldarelli/Jordan Pepper/Marco Mapelli/James Hinchcliffe rappresenteranno a Daytona la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #9 Pfaff Motorsports. Passaggio al brand bolognese per la compagine canadese che lo scorso anno ha corso in IMSA con McLaren dopo una significativa parentesi con Porsche Motorsport.
  • Laurin Heinrich torna al volante della Porsche 992 GT3-R #77 AO Racing per la stagione 2025. Il tedesco, campione in carica in classe GTD PRO, condividerà il volante con Klaus Bachler ed Alessio Picariello.
  • Heinrich cede non avrà più accanto Seb Priaulx che correrà full-time con la Ford Mustang GT3 ufficiale #64 con Mike Rockenfeller (Ben Barker). La seconda auto titolare verrà affidata a Christopher Mies/Frédéric Vervisch/Dennis Olsen #65.
  • Due BMW M4 GT3 EVO sono attese con Paul Miller Racing e non una come accaduto nel 2024. Gli equipaggi non sono ancora stati definiti per il team che nel 2023 ha ottenuto il titolo in GTD prima di spostarsi nella seguente stagione in GTD PRO.
  • Vasser Sullivan rinnova l’impegno con Lexus. In azione full-time ritroveremo Ben Barnicoat/Aaron Terlitz, mentre per le tappe di durata spicca nuovamente il pilota NTT IndyCar Series Kyle Kirkwood. Non ci sarà quindi Jack Hawksworth che si sposta in GTD con la Lexus #12, l’ex campione della serie si divide quindi da Barnicoat. Ricordiamo che per la singola Daytona avremo in azione anche Townsend Bell, parallelamente impegnato nel ruolo di opinionista per NBC.
  • Come Keating anche Kirkwood avrà un doppio ruolo in pista. L’americano gareggerà infatti anche in GTD, sempre con Vasser Sullivan in compagnia di Jack Hawksworth/Parker Thompson/Frankie Montecalvo.
  • Claudio Schiavoni e Matteo Cressoni tornano con la Porsche #20 Proton Competition dopo aver gareggiato con Iron Lynx Lamborghini nel 2024. I due italiani condivideranno l’abitacolo con l’ex campione DTM Thomas Preining ed il vincitore della 24h Le Mans 2024 in LMGT3 Richard Lietz.
  •  Bartone Bros Racing with GetSpeed Mercedes #69 all’attacco in GTD PRO con Anthony Bartone. Il Bronze Driver americano guiderà con Fabian Schiller/Luca Stolz e Maxime Martin. Il belga inizia una nuova sfida dopo aver abbandonato BMW Motorsport.
  • L’ex vincitore della 12h di Mt. Panorama Kenny Habul guiderà anche lui una Mercedes AMG GT3 EVO in GTD PRO con 75 ExPress Racing. Mikael Grenier e Maro Engel sono confermati con l’auto #75 oltre a Jules Gounon che nel 2025 si dividerà tra il brand di Stoccarda ed Alpine.
  • DragonSpeed #81 riporta in GTD PRO una Ferrari 296 GT3 prendendo il posto di Risi Competizione. Albert Costa è atteso con Davide Rigon/Miguel Molina/Thomas Neubauer.
  • Prima volta per Paul Miller Racing in GTD PRO con due BMW M4 GT3 EVO. Madison Snow/Neil Verhagen condivideranno l’abitacolo dell’auto #1 (Connor De Phillippi/Kelvin van der Linde), mentre la coppia Max Hesse/Dan Harper sono attesi oltre a Jesse Krohn/Augusto Farfus con la gemella #48.
  • Debutto in IMSA WTSC per Hesse/Harper, la coppia ha recentemente primeggiato nella Michelin 24H Dubai. I giovani alfieri BMW ritrovano dopo un anno Verhagen, atteso sulla M4 GT3 EVO dopo aver corso un anno in SRO America sfiorando il titolo PRO AM con Samantha Tan.

GTD

  • 22 auto sono attese in GTD nel ‘World Center of Racing’. Tutti contro la Mercedes AMG GT3 EVO #57 Winward Racing, campione della serie e della Rolex 24 in classe con Russell Ward/Phillip Ellis/Indy Dontje. Il tridente condividerà il volante anche con Lucas Auer, protagonista di un violento impatto nelle prove libere della Rolex 24 2023.
  • Kenton Koch/Seth Lucas/Maxi Goetz/Daniel Morad, invece, rappresenteranno Korthoff/Competition Motors Mercedes #32. In pista è prevista una terza AMG GT3 EVO con Dan Knox/Scott Andrews/Eric Filgueiras/Ralf Aron (Lone Star Racing Mercedes #80).
  • Orey Fidani/Matt Bell guideranno ancora una volta la Corvette #13 AWA in compagnia di Marvin Kirchhöfer e Lars Kern. Solo una vettura sarà rappresentata dalla compagine canadese e non due come accaduto lo scorso anno.
  • Corvette avrà in totale cinque vetture tra GTD PRO e GTD. Oltre ad AWA, in GTD, sarà presente DXDT Racing, direttamente all’assalto da SRO America dopo aver sfiorato il titolo nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS. Alec Udell/Salih Yoluc/Charlie Eastwood sono confermati per tutti gli eventi della Michelin Endurance Cup, per la Rolex 24 spicca anche l’ex volto di Whelen Cadillac Racing Pipo Derani.
  • Mattia Drudi è atteso al via in GTD con l’Aston Martin Vantage GT3 #27 Heart of Racing. Il vincitore della 24h di Spa e l’ex campione del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup si alternerà al volante con Zacharie Robichon/Casper Stevenson/Tom Gamble. Ricordiamo che il team di Ian James correrà full-time in GTD, mentre l’auto GTD PRO sarà sostituita dall’Hypercar a partire dalla 12h Sebring.
  • Lilou Wadoux e Kei Cozzolino, dopo aver corso in coppia nel SUPER GT 2024, saranno impiegati insieme a Daytona a bordo della Ferrari 296 GT3 #21 AF Corse con Simon Mann ed Alessandro Pier Guidi.
  • Alessio Rovera ed Eddie Cheever III rappresenteranno Triarsi Competizione insieme al boss Onofrio Triarsi e Charlie Scardina con la Rossa #023 Triarsi Competizione. Il team americano avrà anche una seconda 296 GT3 con Sheena Monk/Stevan McAleer/Mike Skeen/James Calado.
  • I primi due si preparano per una nuova esperienza full-time con Ferrari dopo aver corso in coppia con Gradient Racing Acura. Il binomio ha ottenuto un podio nel 2024 in occasione della tappa di Road America.
  • Come accaduto negli ultimi anni anche nel 2025 una seconda Lexus è attesa in GTD con Vasser Sullivan oltre alla già citata auto PRO. All’assalto ritroveremo i già citati Jack Hawksworth/Parker Thompson/Frankie Montecalvo/Kyle Kirkwood .
  • Forte Racing e Wayne Tayor Racing with Andretti correranno con un totale di due Lamborghini Huracan EVO2 GT3 in GTD. Nel primo caso ritroviamo Misha Goikhberg/Mario Farnbacher/Parker Kligerman, mentre nel secondo spiccano Trent Hindman/Danny Formal/Kyle Marcelli/Graham Doyle.
  • Debutto per Van der Steur Racing in GTD con un’Aston Martin GT3 dopo l’impegno avuto in GS nell’IMSA Michelin Pilot Challenge 2024. Il titolare Rory van der Steur guiderà con Valentin Hasse-Clot / Maxime Robin/Anthony McIntosh.
  • Conquest Racing torna in GTD per il secondo anno consecutivo con Manny Franco pronto a dividere l’abitacolo con Cédric Sbirrazzuoli/Daniel Serra/Giacomo Altoé. Il team insegue la seconda affermazione dopo aver vinto la Motul Petit Le Mans 2024.
  • Per Ferrari sono presenti anche una seconda unità per AF Corse #50 con Custodio Toledo/Arthur Leclerc/Conrad Laurens/Riccardo Agostini oltre alla #47 Cetilar Racing con Roberto Lacorte/Nicola Lacorte/Antonio Fuoco/Lorenzo Patrese.
  • Padre e figlio saranno per la prima volta in coppia sulla stessa auto. Debutto con Cetilar, invece, per Patrese, ex campione overall nella classe Silver del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.
  • Debutto per Arthur Leclerc a Daytona ed in generale in North America. Il fratello di Charles ha ottenuto nel 2024 il titolo nel Campionato Italiano GT Endurance oltre alla vittoria nella 4h Imola (European Le Mans Series) in classe LMP2.
  • Primo anno full-time per Inception Racing con Ferrari, terza corsa assoluta dopo aver corso la Battle on the Bricks e la Motul Petit Le Mans. Brendan Iribe/ Frederik Schandorff/Ollie Millroy torneranno in azione insieme a David Fumanelli.
  • I campioni di SRO America nella classe PRO del GTWC America Adam Adelson/Elliott Skeer sbarcano in IMSA full-time in GTD con la Porsche #120 Wright Motorsports. Per l’Endurance Cup è atteso Tom Sargent, per la Rolex 24 il turco Ayhancan Guven.
  • Robby Foley/Patrick Gallagher/Jake Walker/Jens Kligmann sono attesi in GTD con la BMW M4 GT3 EVO #96 targata Turner Motorsport. Il team americano torna all’attacco dopo aver completato nella parte alta della graduatoria la stagione 2024, dominata dalla già citata Mercedes #57 Winward Racing.
  • Le Dames tornano in IMSA per la Michelin Endurance Cup con una Porsche 911 GT3-R. Karen Gaillard è attesa al volante per la prima volta insieme a Michelle Gatting/Rahel Frey/Sarah Bovy, la squadra tricolore aveva corso nel ‘World Center of Racing’ lo scorso anno con una Lamborghini Huranca GT3 EVO2.
  • Esce di scena l’Acura NSX GT3 EVO2, entra la Ford Mustang GT3 per Gradient Racing. Joey Hand, in pista con le auto titolari in GTD PRO nel 2024, è atteso in GTD accanto a Till Bechtolsheimer/Tatiana Calderon/Harry Tincknell .

Oggi e domani il Roar Before The Rolex 24, settimana prossima il primo importante week-end del 2025. Ricordiamo che in pista ci saranno anche i protagonisti dell’IMSA Michelin Pilot Challenge.

Luca Pellegrini

Foto. Michelin Racing USA

In voga