Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della seconda tappa dell’Asian Le Mans Series 2024/25 a Dubai

  • Riprende dal Medio Oriente la stagione 2024/25 dell’Asian Le Mans Series, campionato iniziato nel week-end dell’8 dicembre scorso in quel di Sepang, Malesia. LMP2, LMP3 e GT tornano in azione per la fase decisiva della serie.
  • Quattro corse da quattro ore si terranno in meno di due settimane. Dubai torna ad avere due round così come Abu Dhabi che resta sede della finalissima del noto campionato indetto da ACO.
  •  Fred Poordad/Tristan Vautier/James Allen (RD Limited #30) sono al comando del campionato con 43p contro i 37p di Michael Jensen/Valerio Rinicella/Malthe Jakobsen (Algarve Pro Racing #25) ed i 26p di  François Perrodo/Mathieu Vaxiviere/Alessio Rovera (AF Corse #83). Segue con 23p l’Oreca 07 Gibson LMP2 #20 Algarve Pro Racing di  Kriton Lentoudis/Alex Quinn/Olli Caldwell.
  • Un successo a testa per RD Limited ed Algarve Pro Racing nel 2024/25 in ALMS. Le due realtà proveranno a confermarsi anche a Dubai che lo scorso anno aveva accolto una singola corsa e non due come accaduto nel 2021, 2022 e 2023.
  • Lo scorso anno vinse l’Oreca 07 Gibson LMP2 99 Racing di Ahmad Al Harthy /Nikita Mazepin/Louis Delétraz, mentre in GT3 si impose la Porsche 911 GT3-R Pure Rxcing di Klaus Bachler/Alex Malykhin / Joel Sturm.
  • Deletraz non sarà al via della 4h Dubai e verrà rimpiazzato da Julien Andlauer a bordo dell’Oreca 07 Gibson #91 Pure Rxcing. Il francese è pronto nel 2025 a correre full-time nel FIA World Endurance Championship con Porsche Penske Motorsport.
  • Ultimate insegue una nuova vittoria in LMP3 con Matteo Quintarelli/Bence Valint/Stéphane Lémeret. Ultimate ha dominato la scena in quel di Sepang con due pole e due affermazioni con margine sulla concorrenza.
  • Il secondo ed il terzo pilota citato dell’equipaggio mancheranno in azione in quel di Dubai e poi anche ad Abu Dhabi. Louis Stern prende il posto di Lemert, mentre Leonardo Colavita rimpiazzerà Valint a bordo della Ligier #35 schierata dal team francese che riceve nell’ALMS 2024/25 il supporto di AF Corse.
  • Jules Gounon/Gabriele Piana/Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #82) sono al comando della classifica generale in GT3 con 35p contro i 28p di Max Wiser/Manny Franco/Davide Rigon (AF Corse #28). Seguono a 25p Esteban Masson/Daniel Serra/Yudai Uchida con la Ferrari 296 GT3 #57 Car Guy Racing.
  • Gounon manca all’appello con l’AMG GT3 EVO #81. Luca Stolz prende il posto dell’andorrano che come alcuni altri protagonisti ha corso nelle ultime settimane la Rolex 24 at Daytona e la 12h Bathurst.
  • Yudai Uchida non sarà al via con la Rossa #57. Daniel Serra ritroverà Takeshi Kimura come accaduto nell’ultima edizione dell’European Le Mans Series, la coppia ha ottenuto due vittorie in cinque sfide (Spa e Mugello).
  • Il binomio riceverà il supporto di Casper Stevenson e non di Esteban Masson come accaduto a Sepang. Il britannico prende il posto del francese almeno per le due corse in quel di Dubai.
  • Ibrahim Al-Abdulghani/ Abdulla Al-Khelaif/ Ghanim Al-Ali  e  Ralf Bohn/Alfred Renauer/Robert Renauer sono i piloti scelti da Herberth Motorsport per correre con Porsche a Dubai. La seconda line-up ha gareggiato in Medio Oriente a Gennaio nella Michelin 24H Series .
  • Entra anche Dragon Racing Ferrari come da copione: in azione ritroveremo Nicola Marinangeli/Marco Pulcini/Giacomo Altoè e Todd Coleman/Aaron Terliz/Benjamin Pedersen.
  • Due Aston Martin Vantage EVO GT3 sono attese in pista per Blackthorm. Oltre alla #19 avremo anche la #90 con Giacomo Petrobelli/ Jonathan Adams/Charles Bateman.
  • Cambio equipaggio, infine in casa Optimum Motorsport McLaren con l’ingresso di Marvin Kirchhofer accanto a Morgan Tillbrook/Tom Ikin con la McLaren 720S GT3 EVO #77 Optimum Motorsport.

FP1 ed FP2 sono previste venerdì, le qualifiche si svolgeranno sabato mattina prima della race-1. Race-2, invece, è indetta domenica.

Luca Pellegrini

Foto. Alberto Manganaro

In voga