![Supercars Sandown](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2022/08/fakseytaiaae9d-e1661068585997.jpg?w=748)
Shane van Gisbergen si conferma al comando della classifica del Supercars Championship dopo le tre prove di Sandown. Il neozelandese ha primeggiato nelle due gare della domenica, mentre Will Davison è stato protagonista il sabato sfruttando al massimo una bellissima pole-position.
Race-1
Will Davison ha gestito al meglio la leadership sin dal via da ogni ipotetico attacco da parte di Shane van Gisbergen. La Ford Mustang #17 del Shell V-Power Racing Team non ha lasciato spazio alla Holden #97 del Red Bull Ampol Racing, abile a tenere a bada il giovane Will Brown (Boost Mobile Racing by Erebus #8/Holden).
La 24ma prova del 2022 si è decisa ai pit stop con una sosta anticipata da parte di Anton De Pasquale ( Shell V-Power Racing Team #11/Holden). L’australiano si è ritrovato davanti a Brown, una mossa che ha obbligato SVG e Davison a fermarsi per evitare di perdere le rispettive posizioni.
La battaglia per il primato non c’è mai stata con De Pasquale che non riuscirà a riprendere il leader della serie ed il teammate, rispettivamente al secondo ed al primo posto al termine della prova. Quarta piazza per Brown protagonista di una bella battaglia contro la Ford Mustang #6 del Monster Energy Racing affidata a Cam Waters.
Race-2
Shane van Gisbergen è stato il migliore al via della race-2, perfetto a tenere la pole da Waters che dopo un contatto in curva 1 con Chaz Mostert (Mobil 1 Optus Racing #25/Holden) scivolava da secondo a quarto. Terzo posto dopo il primo passaggio per Brock Feeney (Red Bull Ampol Racing #88/Holden), quinto per David Reynolds (Penrite Racing #26/Ford).
Al 14mo passaggio sono iniziate le prime soste, Waters e Feeney hanno imboccato la pit road nel corso del 15mo giro. Da evidenziare dei problemi ai box per il giovane #88 di Holden, una situazione che ha ‘regalato’ il terzo posto della race-2 a Reynolds.
SVG ha deciso di cambiare le gomme al 22mo giro mantenendo le redini della prova con 3 secondi su Mostert e Reynolds. I primi due sono arrivati nell’ordine all’arrivo, mentre l’australiano del Penrite Racing è stato costretto a cedere a William Brown (Boost Mobile Racing by Erebus #8/Holden), perfetto nella parte conclusiva della race-2.
Race-3
Davison ha aperto la race-3 al meglio, una prova iniziata con un leggero ritardo in seguito ad un incidente in una delle categorie di supporto del Supercars Championship. Il #17 del Shell V-Power Racing Team ha dovuto vedersela con SVG che al secondo passaggio non ha perso occasione per impensierire l’australiano.
L’ex vincitore della Bathurst 1000 ha superato il rivale in uscita di curva 9, un sorpasso che ha preceduto il primo colpo di scena della gara con un contatto all’ultima chicane tra le due Mustang del Shell V-Power Racing Team. De Pasquale #11 ha infatti tamponato Davison, protagonista che cercava di restituire il favore a SVG.
Davison riuscirà a continuare senza rientrare in pit lane, una situazione non condivisa con il teammate che sarà costretto ad alzare bandiera bianca dopo una buona partenza che gli aveva permesso di passare terzo su Mostert e Waters.
SVG non è stato in grado di scappare, Davison ha continuato a minacciare la temibile Holden #97 che nel 2021 monopolizzò la scena imponendosi in tutte le prove previste, tre come quest’anno.
Il 17mo giro ha visto la sosta da parte di van Gisbergen, una scelta non condivisa da Davison che ha preferito continuare a gareggiare fino alla 23ma tornata. La Ford #17 si è ritrovata nuovamente alle spalle della Holden del Red Bull Ampol Racing che nei passaggi finali ha sempre mantenuto un piccolo margine sulla concorrenza.
Lo spettacolo non è mancato, invece, per la terza piazza con Waters che ha provato a beffare Mostert nella staccata di curva 9, una missione non riuscita in seguito ad un bloccaggio all’ingresso di una delle pieghe più complesse dell’intero campionato. Il #25 del Mobil 1 Optus Racing non è riuscito in ogni caso a salire sul podio, Mostert ha infatti dovuto piegarsi al ritorno di Feeney. Secondo posto per Davison, primo ancora una volta per SVG che si conferma sempre più leader del Supercars Championship 2022.
Prossima prova a settembre ad Auckland.
Luca Pellegrini
Foto. Red Bull Ampol Racing