Appuntamento da non perdere questo fine settimana con la Petit Le Mans, ultimo atto dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Siamo pronti per la 12ma tappa dell’anno, la quarta ed ultima per quanto riguarda la Michelin Endurance Cup. Ricordiamo che quest’ultimo trofeo tiene in considerazione i risultati ottenuti nelle gare di Daytona, Sebring e Glen.
- Tutte le classi tornano regolarmente in pista. Saranno 48 le auto che correranno nella Petit Le Mans, tradizionale manifestazione che si svolge regolarmente sulle 10h nello storico impianto di Road Atlanta in Georgia
- Tutti i campionati si decideranno questo week-end. Il discorso è leggermente differente per la GTD PRO, ricordiamo infatti che per la coppia formata da Matt Campbell/Mathieu Jaminet è sufficiente passare sotto la prima green flag per festeggiare automaticamente il titolo
- Sono attualmente 19, invece, i punti di vantaggio di Filipe Albuquerque/Ricky Taylor (WTR #10) alla vigilia del championship decider sulla vettura #60 di Tom Blomqvist/Olivier Jarvis (Meyer Shank Racing with Curb-Agajanian).
- La situazione per gli uomini del Wayne Taylor Racing è la stessa della passata stagione. La coppia non riuscì a gestire il margine nel finale contro la Cadillac #31 dell’Action Express, successivamente a segno nel campionato con un secondo posto nella tappa conclusiva.
- Acura metterà in bacheca il terzo titolo team e piloti negli ultimi quattro anni. Dopo Penske (2020/2019) una nuova formazione è pronta per festeggiare dopo una Petit Le Mans che si prospetta oltremodo interessante al termine di un campionato stellare.
- Filipe Albuquerque e Ricky Taylor hanno vinto quattro delle ultime sei gare ed hanno strappato ai rivali il comando delle operazioni dopo la tappa di Road America di inizio agosto. Tutto può ancora succedere in un tracciato molto particolare come quello georgiano in cui il traffico sarà sicuramente un problema.
- WTR ha primeggiato per tre volte in questa sfida (2014, 2018; DPi – 2020). Tutte le affermazioni sono targate General Motors, non ci sono acuti di Acura. Lo scorso anno, invece, vinse Madza con Oliver Jarvis/Harry Tincknell/Jonathan Bomarito.
- Brendon Harthley supporterà Albuquerque/Taylor nella lotta per il titolo, mentre Helio Castroneves è stato designato da Shank Racing per condividere il volante con Tom Blomqvist/Olivier Jarvis. Il quattro volte vincitore della Indy500 potrebbe mettere in bacheca un nuovo successo nell’IMSA 2022 dopo aver primeggiato in occasione della Rolex 24 dello scorso gennaio.
- Mike Rockenfeller/Jimmie Johnson /Kamui Kobayashi (Action Express #48) tornano in gruppo per l’ultima gara dell’anno. Sono 7 le DPi presenti nell’ultima corsa ufficiale dell’era di queste auto che dalla prossima stagione cederanno il passo alle note LMDh/Hypercar.
- Battaglia anche in LMP2 con John Farano che detta il passo con 1640 punti. Quest’ultimo, pronto per essere supportato da Louis Deletraz /Rui Andrade (Tower Motorsport #8) dovrà vedersela con Dwight Merriman/Ryan Dalziel (Era Motorsport #18), fermi a 1607 punti.
- La Petit Le Mans incoronerà anche il campione della LMP3. Jon Bennett /Colin Braun (CORE autosport #54) sono al momento in vetta con 83 punti su Gar Robinson (Riley Motorsports #74), campione in carica che proverà a confermarsi in vetta alla graduatoria finale.
- Matt Campbell/Mathieu Jaminet sono pronti per festeggiare il primo titolo della storia della GTD PRO. L’australiano ed il francese sono ad un passo da una meritatissima affermazione dopo una stagione semplicemente perfetta.
- Secondo titolo consecutivo nell’IMSA WTSC per Pfaff Motorsports. I canadesi tornano infatti al vertice dopo aver vinto nel 2021 la GTD tradizionale. Campbell/Jaminet verranno accompagnati dal brasiliano Felipe Nasr, un terzetto oltremodo interessante che quest’anno ha vinto la Rolex 24 at Daytona.
- Matt Campbell potrebbe vincere per la terza volta consecutiva la Petit Le Mans dopo aver primeggiato nel 2020 e nel 2021. Il più vincente della storia, invece, resta Bill Auberlen con tre affermazioni (ALMS GT – 2001; GTLM – 2017; GTD – 2019), un numero condiviso con Renger van der Zande (PC – 2014, P – 2018; DPi – 2020).
- Torna Risi Competizione con Ferrari in GTD PRO con James Calado/Davide Rigon/Daniel Serra. Il tridente insegue la prima gioia stagionale dopo il secondo posto alle Rolex 24 di inizio anno. Presente nel gruppo anche WeatherTech Racing con Maximilian Götz/Maximilian Buhk/ Mikaël Grenier (Mercedes).
- Roman De Angelis (Heart of Racing #27/Aston Martin) è al top della graduatoria in GTD con 2630 punti contro i 2585 di Stevan McAleer (Team Korthoff Motorsports #32/Mercedes). Occhi puntati per il decider di Road Atlanta anche su Ryan Hardwick/Jan Heylen (Wright Motorsports #16/Porsche) ed a Russell Ward/Philip Ellis (Winward Racing #57/Mercedes), rispettivamente a 2573 punti ed a 2490.
- Russell Ward/Philip Ellis (Winward Racing #57/Mercedes) inseguono il terzo successo consecutivo nell’IMSA WTSC dopo Road Atlanta e VIR. La coppia si alternerà al volante con Marvin Dienst, pilota tedesco che abbiamo già visto protagonista in questo 2022.
- Occhi puntati anche su Ferrari in GTD con Roberto Lacorte/Giorgio Sernagiotto (Cetilar Racing #47). La coppia che ha vinto la Sebring 12h torna in scena con Alessio Rovera, pilota lombardo che prende il posto di Antonio Fuoco che a differenza di James Calado, Daniel Serra e Davide Rigon si recherà a Barcellona per l’ultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
IMSA Michelin Pilot Challenge
- Alan Brynjolfsson/Trent Hindman son al comando dell’IMSA Michelin Pilot Challenge ad una prova della conclusione. La coppia del Volt Racing, in difficoltà al VIR, vanta al momento 2510 punti contro i 2350 di Eric Foss (Murillo Racing #56/Mercedes).
- Situazione simile in TCR con Michael Lewis /Taylor Hagler (Bryan Herta Autosport w/ Curb Agajanian #1/Hyundai ). I campioni in carica, vincitori al VIR dopo una gestione perfetta dell’ultima parte della corsa, vantano 2620 punti contro i 2520 di Roy Block/Tim Lewis (KMW Motorsports with TMR Engineering #5/Alfa Romeo ), pronti per l’assalto finale nel week-end della Petit Le Mans.
Entry list IMSA Michelin Pilot Challenge – Road Atlanta
Luca Pellegrini
Foto. IMSA