Pierre Fillon e Stéphane Ratel hanno firmato un importante accordo per il futuro dell’Asian Le Mans Series. Il Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest (insieme all’Asian Le Mans Endurance Management) ha annunciato la collaborazione con SRO Motorsports, il gruppo che tra le altre cose gestisce da qualche anno gestisce il Fanatec GT World Challenge Asia powered by AWS.

Le due campionati resteranno indipendenti, ma dal 2023 vi sarà una bella news per il vincitore di una classifica combinata tra le due categorie GT3. ACO concederà infatti un invito automatico per la 24h di Le Mans, un processo che per la prima volta sarà valido anche per il Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS (teoricamente solo per la ‘Gold Cup’).

L’ALMS continuerà ad avere anche le LMP2 e le LMP3, mentre il GT WC Asia manterrà l’attuale format con le GT3. Ovviamente non ci sono ancora dei dettagli sui calendari del 2023 che verranno rilasciati successivamente.

Pierre Fillon, Presidente ACO, ha commentato: “Questa collaborazione congiunta è il modo migliore per garantire il successo e lo sviluppo dell’Asian Le Mans Series. L’esperienza delle tre società sarà vantaggiosa per i concorrenti. Stéphane ha svolto un ruolo importante nella creazione della European Le Mans Series e condividiamo molti degli stessi valori quando si tratta della visione del nostro sport”.

Non è mancato il commento di Frédéric Lequien, CEO del Le Mans Endurance Management”: “Siamo molto entusiasti di lavorare con Stéphane e il team di SRO Motorsports Group per garantire il continuo successo dell’Asian Le Mans Series”.

Soddisfazione anche da parte di Stéphane Ratel, fondatore e CEO di SRO Motorsports Group: “È per me un grande piacere lavorare al fianco di ACO. Vorrei anche ringraziare l’ACO e la LMEM per aver assegnato un invito alla 24 Ore di Le Mans al Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS”.

Il primo passo per un futuro insieme è stato compiuto, attendiamo i prossimi.

Luca Pellegrini

In voga