Primi verdetti al Paul Ricard, sede questo week-end dei FIA Motorsport Games 2022. Occhi puntati ovviamente sull’attività in pista con GT Cup e TCR. Cresce l’attesa, invece, per la GT Sprint che nella giornata di domani.
GT Cup
Simon Gachet ha subito fatto la differenza per la Francia davanti a Valentin Pierburg (Germania). Quest’ultimo dovrà presto vedersela con l’ucraino Ivan Peklin, terzo nei primi passaggi dopo un bellissimo sorpasso ai danni di Bruno Baptista (Brasile).
Ucraina, Taipei Cinese (Evan Chen) e Brasile hanno scavalcato la Germania, in difficoltà dopo aver controllato la scena in entrambe le gare di qualificazione che come da regolamento hanno preceduto la lotta per le medeglie.
Eric Debard ha continuato l’opera del teammate nella seconda parte della competizione. La Francia non ha avuto problemi a mantenere le redini della corsa, mentre il Brasile agguantava il terzo posto provvisorio nonostante un contatto con l’Ucraina a 30 minuti dalla conclusione.
L’ultima parte della sfida è stata molto interessante con Fabian Schiller che ha tentato in tutti i modi di riportare in zona medaglia la Germania. Il Taipei Cinese si è presto arreso all’alfiere di SPS Automotive Performance che non ha mai potuto sferrare un ipotetico attacco in seguito all’ingresso della Safety Car. L’evento è terminato in regime di bandiera gialla, un contatto tra Max Chen (Taipei Cinese) e l’Honda di Ying King Marchy Lee (Hong Kong, Cina) ha messo fine ad ogni ipotetica lotta.
Oro meritato quindi per la Francia davanti a Germania e Regno Unito (Ian Loggie/Sam Neary), abili nel finale ad avere la meglio su Polonia (Marcin Jedliński/Karol Basz) e Svizzera (Dexter Müller/ Yannick Mettler).
TCR
Come da pronostico è arrivata la pole-position per il Belgio nella classe TCR. Gilles Magnus guiderà il gruppo davanti a Tom Coronel (Olanda) e Jack Young (Irlanda). Appuntamento ora a domani per la gara di qualifica, determinante per la Main Race che assegnerà le medaglie.
Luca Pellegrini
Foto. FIA Motorsport Games