Appunti dal mondo di Pelle Motorsport al termine della 12h di Sebring, secondo evento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Pipo Derani/Alexander Sims /Jack Aitken (Whelen Engineering Racing Cadillac #31) hanno vinto la 71ma edizione della 12h di Sebring. Primo successo stagionale per la vettura citata, ennesimo per General Motors che si conferma con Cadillac.
- Il brand americano eguaglia con quattro acuti (2017, 2019, 2021–2022) il risultato di Ford (1966–1967, 1969, 2014) salendo al quarto posto della graduatoria di tutti i tempi. In vetta resta sempre Porsche (18) Ferrari (12), Audi (11) e Nissan (5).
- Secondo posto nella giornata di ieri per Augusto Farfus/Phillip Eng/Marco Wittmann (BMW M Team RLL #24) davanti a John Farano/ Kyffin Simpson/Scott McLaughlin (Tower Motorsport #8), presenti sul podio overall al successo in LMP2 e soprattutto all’incidente avvenuto nei minuti finali in curva tre tra Acura #10 e le due Porsche ufficiali.
- Filipe Albuquerque (WTR with Andretti Autosport #10), Mathieu Jaminet (Porsche #6) e Felipe Nasr (Posche #7) hanno dovuto ritirarsi al termine di una battaglia incredibile. Il tridente ha regalato emozioni, la sfida per l’affermazione in classe GTP è terminata nel peggior modo possibile.
- BMW ottiene la prima gioia dell’era GTP, Acura non è ancora stata in grado di imporsi a Sebring. Da rimarcare anche il ritiro di Shank Racing #60, team che non è mai stato della bagarre per il successo.
- Cadillac firma la prima gioia in LMDh, Action Express vince per la terza volta la 12h di Sebring, mentre Aitken il primo successo in carriera nell’IMSA WTSC alla seconda apparizione. L’ex pilota di F1 svetta con Derani e Sims a Sebring, il tridente è attualmente in vetta alla classifica generale con 10 punti di margine su Albuquerque/Taylor/Deletraz #10 e 70 su Dixon/van der Zande/Bourdais
- Prima affermazione dopo sole due apparizioni nell’IMSA per Scott McLaughlin. Il ‘kiwi, tre volte vincitore del Supercars Championship, ha primeggiato con Tower Motorsport #8 in compagnia di John Farano/ Kyffin Simpson.
- Podio overall per il team campione in carica che aveva perso terreno nel cuore della gara in seguito ad un impatto contro le barriere nel cuore dell’evento. Rimonta notevole per l’Oreca 07 Gibson #8 che ha terminato davanti a Scott Huffaker/Mikkel Jensen/Steven Thomas (TDS Racing #11) ed a Ryan Dalziel/Dwright Merriman/Christian Rasmussen (Era Motorsport #18).
- In LMP3 è da segnalare, invece, l’acuto di Gar Robinson/Felipe Fraga/Josh Brudon con Riley Motorsport. Dominio incontrastato per quest’ultima formazione negli ultimi giri, la riconoscibile Ligier #74 ha avuto la meglio su Orey Fidani/ Matt Bell/Lars Kern (AWA #13) ed a Tijmen van der Helm/ Till Bechtolsheimer/Dan Goldburg (JDC-Miller MotorSports #85).
- La classifica di campionato in LMP2 ed in LMP3 rispecchia fedelmente quanto accaduto nella giornata di sabato. Ricordiamo infatti che per entrambe le serie l’opening round di Daytona non ha avuto una valenza nell’economia dell’IMSA WTSC 2023.
- Prima gioia per la nuova Porsche 911 GT3-R (992) a Sebring in GTD PRO. Pfaff Motorsports ha saputo recuperare dal fondo dello schieramento imponendosi con Klaus Bachler/Patrick Pilet/Laurens Vanthoor.
- Il costruttore tedesco si impone alla grande precedendo Ben Barnicoat/Jack Hawksworth/Kyle Kirkwood (Vasser Sullivan #14/Lexus) e Jules Gounon/Daniel Juncadella/Maro Engel (WeatherTech Racing #79/Mercedes). Delusione, invece, per Corvette Racing e Risi Competizione, out nel finale nel contatto che ha escluso le due Porsche 963 ufficiali e l’Acura #10 di WTR.
- Terza piazza per Pfaff Motorsports #9 in campionato con 659 punti alle spalle di Hawksworth/Barnicoat e Juncadella/Gounon/Engel, rispettivamente a 682p ed a 708p. Leggermente più attardati i gli altri protagonisti.
- Prima gioia in una gara di durata in IMSA WTSC per la BMW M4 GT3. Il brand bavarese ha siglato una splendida doppietta in Madison Snow/Bryan Sellers/Corey Lewis (Paul Miller Racing #1) davanti a Michael Dinan/Robby Foley/Patrick Gallagher (Turner Motorsport #96). Terza piazza per Julien Andlauer/David Brule/Alec Udell (KellyMoss with Riley #92/Porsche), in bagarre per il successo fino alla fine.
- La McLaren #70 di Inception Racing guida il campionato dopo due gare. Brendan Iribe /Frederik Schandorff/Ollie Millroy dettano il ritmo nella graduatoria assoluta con solo un punto su Sellers/Lewis/Snow. Decisamente più attardati gli altri con Lally/Potter/Pumpelly (Magnus Racing #44) in terza piazza ad oltre 30 punti di ritardo.
Classifica generale IMSA WTSC dopo due round
IMSA Michelin Pilot Challenge
- La BMW M4 GT3 ha vinto la prova in GTD a Sebring, la nuova M4 GT4 si è imposta nell’IMSA Michelin Pilot Challenge. Doppietta per Turner Motorsport, prima affermazione del 2023 e leadership in campionato per Vincent Barletta/Robby Foley #96.
- In TCR, invece, è arrivato il primo acuto di Roy Block/Tim Lewis (KMW Motorsports with TMR Engineering #5/Alfa Romeo). Quarto posto per l’auto italiana nella graduatoria dopo due gare, La Marra/Tally (Honda) sono al top del campionato con 600p, posizione condivisa con Wilkins/Filippi (Hyundai).
Classifica generale IMSA MPC dopo due round
Luca Pellegrini
Foto. Michelin Racing USA