Gli appunti di Pelle Motorsport dopo la 51ma 24h del Nürburgring
- Ferrari e Frikadelli festeggiano per la prima volta nella propria storia. Il costruttore di Maranello diventa ufficialmente il primo brand italiano ad imporsi nella gara teutonica, la Rossa interrompe un dominio tedesco che durava dal 2002 (Chrysler).
- Ferrari si unisce a Ford (1979, 1980, 1981, 1982, 1987) ed a Chrysler (1999, 2001, 2002) come marchio non di casa a vincere la graduatoria assoluta. La 296, inoltre, coglie al debutto il primo acuto della propria storia nella maratona dell’Inferno Verde, un successo clamoroso dopo una prova praticamente perfetta.
- Frikadelli Racing Team vince la propria scommessa. Da Porsche a Ferrari e prima gioia della propria vita nella gara più importante dell’anno, un successo inseguito a più riprese nel corso degli anni.
- Earl Bamber/Nick Catsburg/ David Pittard/Felipe Fernandez Laser precedono all’arrivo Marco Wittmann /Sheldon van der Linde/Dries Vanthoor/ Martin Maxime (ROWE Racing #98/BMW) e Luca Stolz/Raffaele Marciello/Phillip Ellis/Edoardo Mortara (Mercedes-AMG Team Bilstein #4)
- Bamber mette un nuovo trofeo in bacheca dopo aver vinto la 24h Le Mans e la 24h di Spa. Ora manca la Rolex 24 per il portacolori di Cadilac Racing per quanto riguarda il FIA World Endurance Championship. Prima volta anche per Felipe Laser e David Pittard, piloti che non avevano mai corso con Ferrari negli ultimi anni. Seconda gioia, invece, per Catsburg, olandese attualmente impegnato con Corvette Racing nel FIA WEC che vinse con BMW Motorsport nel 2020.
- Una foratura non ha tradito Ferrari che ha saputo restare davanti a tutti allungando nella notte ed in mattinata. Gestione perfetta della manifestazione per la Rossa che ripetutamente ha mostrato un ritmo ingestibile per i rivali.
- Tanti ritiri nel gruppo nella notte e non solo. BMW Junior #72, Manthey EMA #911, Audi Sport Team Scherer PHX #1 e Mercedes-AMG Team GetSpeed #3 sono solo alcuni dei team più importanti che hanno dovuto alzare prematuramente bandiera bianca ritirandosi anticipatamente alla manifestazione.
- Quinto posto per Matteo Cairoli. Bella rimonta per il comasco di Rutronik Racing, il teammate di Dennis Olsen e Julien Andlauer si è inserito nella parte alta della graduatoria concludendo alle spalle di Mercedes-AMG Team GetSpeed #2.
- 162 giri sono stati compiuti dalla Ferrari #30 di Frikadelli Racing. Nuovo record assoluto in termini di chilometraggio al termine di un’edizione atipica che non ha visto la minima chance di pioggia durante l’intero arco del fine settimana.
- 235 mila persone hanno partecipato alla rassegna nelle ultime ore. L’anno prossimo la 24h si terrà nel week-end del 12 maggio, uno nuovo spettacolo da non perdere.
Luca Pellegrini
Foto. 24h Nürburgring – Gruppe C Photography