![IGTC Gulf 12h](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2023/11/timthumb-2023-11-24t210042.210.jpg?w=748)
Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della Gulf 12h, ultimo evento dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.
- Si conclude ancora una volta ad Abu Dhabi con la Gulf 12h il campionato globale di SRO. L’ntercontinental GT Challenge Powered by Pirelli chiude i battenti in Medio Oriente, ‘tradizione’ che verrà spezzata nella prossima annata.
- BMW guida lo schieramento dopo aver dominato la 8h Indianapolis. Il costruttore bavarese è attualmente leader con 133p contro i 124 di Mercedes che quest’anno ha vinto solamente a Mt. Panorama prima di perdere a Kyalami ed a Spa-Francorchamps.
- L’andorrano Jules Gounon è il leader dell’IGTC. Il portacolori di Mercedes ha 76p contro i 68p di Phillip Eng ed i 62p del binomio composto da Sheldon van der Linde e Dries Vanthoor. Resta matematicamente in gioco anche Luca Stolz, fermo a 58p.
- Antonio Fuoco/Alessandro Pier Guidi/James Calado hanno vinto nel 2022 con AF Corse Ferrari. La Rossa insegue la prima affermazione dell’IGTC dopo aver primeggiato nel GTWC Europe e nel GTWC America per almeno una volta.
- 28 auto prenderanno parte alla Gulf 12h 2023. Solamente GT3 sono ammesse in pista, una differenza importante rispetto del passato quando anche le GT4 sono scese in azione.
- Torna Valentino Rossi con WRT BMW. Il ‘Dottore’ torna nella Gulf 12 dopo aver corso in passato con Kessel Racing Ferrari. La stella del Motomondiale disputa la terza prova dell’anno dell’IGTC dopo Bathurst e Spa. Il #46 dello schieramento dividerà l’abitacolo con Nick Yelloly/Dries Vanthoor, mentre sull’auto gemella troveremo Phillip Eng/Sheldon van der Linde e Charles Weerts.
- Mercedes, invece, risponde con Jules Gounon/Fabian Schiller/Maximilian Götz (Team 2 Seas Motorsport #14), Maro Engel / Mikaël Grenier/ Luca Stolz (Team GruppeM #99) e Lucas Auer/Frank Bird/Lorenzo Ferrari (Team GruppeM #77). Notoriamente non ci sarà Raffaele Marciello, nuovo pilota ufficiale BMW che ha concluso la carriera con il marchio di Stoccarda in occasione dell’ultima FIA GT World Cu a Macau.
- Menzione d’onore per Ferrari e Bird. L’italiano ed il britannico hanno ricevuto un invito da parte di Mercedes dopo aver vinto a Valencia lo shooutout tra una serie di giovani. L’ex campione italiano GT, campione European Le Mans Series 2022 in GTE, ha corso nel GTWC Europe con Akkodis ASP Mercedes, mentre l’inglese si è affidato a Haupt Racing Team per un impegno full-time nel GTWC Europe.
- Torna in scena Kenny Habul con la riconoscibile Mercedes AMG GT3 #75 di SunEnergy1 Racing. L’australiano si rimette in gioco dopo aver saltato la 24h di Spa per in problema fisico. Il vincitore della 12h Bathurst 2023 sarà presente con Dominik Baumann/Phil Ellis/Martin Konrad.
- Per la prima volta in un campionato SRO vedremo in pista nella medesima auto i fratelli Benjamin ed Oliver Goethe. I tedeschi si alterneranno in compagnia di Max Sansom/Shaun Balfe con Garage 59 McLaren #59. Il team britannico legato al marchio di Woking proporrà anche Eddie Cheever III/Jonathan Hui/Kevin Tse #93 e Marvin Kirchhöfer/Louis Prette/Alexander Prette #188.
- Prima volta per Grove Racing con il neozelandese Richie Stanaway. L’ex alfiere di Aston Martin per il FIA WEC guarda al 2024, annata in cui tornerà protagonista nel Repco Supercars Championship dopo aver vinto la 1000km di Bathurst. Il 32enne guiderà una delle due Ford Mustang targate Penrite Racing al posto di David Reynolds.
- Brenton Grove/Stephen Grove sono confermati con la Porsche #9 di Grove Racing. La formazione rappresenta il marchio di Stoccarda che quasi sicuramente concluderà il 2023 senza affermazioni nell’IGTC.
- Grégory Guilvert/Xavier Knauff/Miika Panu/Grégory Servais parteciperanno alla gara araba con HAAS RT, squadra che ha corso nel 2023 nella 24H Series. La formazione legata ad Audi ha saputo distinguersi nel campionato indetto da Creventic regalando spettacolo dalla prima all’ultima competizione.
- Ramez Azzam/Omar Jackson/Zaamin Jaffer/Axcil Jefferies sono attesi con OJ Lifestyle Racing by Racing One Ferrari #26. Una 296 GT3 si aggiunge alle auto schierate da AF Corse, team che ha vinto la sfida nella graduatoria overall nel 2023.
- Il team italiano si presenta in scena con Christian Colombo/Stéphane Lemmeret/David Tjiptobiantoro/Lilou Wadoux #20, Alessandro Cozzi/Marco Pulcini/Alessio Rovera/Giorgio Sernagiotto #25, Kriton Lendoudis/Nicola Marinangeli/Christopher Ulrich #51 e Conrad Grunewald/Laurent de Meeus/Miguel Ramos/Jean Claude Saada #61.
- Torna protagonista anche la ‘Famiglia Gostner’ con MP Racing Mercedes. In scena ritroveremo per l’occasione Manuela, Thomas, Corinna e David. Con loro non ci sarà Giorgio Sernagiotto come accaduto in passato, l’ex vincitore della 12h Sebring in classe GTD è atteso come già detto con AF Corse.
- Kessel Racing non manca all’appello con Ferrari e con due equipaggi PRO Am composti da Michael Broniszewski/Niccolo Schiró / Davide Rigon e Anton Dias Perera/ Giorgio Roda/ Scott Andrews/David Fumanelli.
- Due auto per Herberth Motorsport Porsche con Daniel Allemann/Ralf Bohn /Alfred Renauer e Antares Au/Tim Heinemann/Matteo Cairoli. Nuovo impegno per l’ultimo terzetto citato dopo aver corso settimana scorsa a Sepang nell’Asian Le Mans Series
Sabato le qualifiche, domenica la gara sulla distanza delle 12h (senza interruzioni come accaduto in passato). Il via verrà dato quando in Italia saranno le 7.00 di mattina.
Luca Pellegrini
Foto. IGTC