![Gli appunti di Pelle Motorsport](https://plmotorsport.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/02/le-mans-24h.png?w=748)
Gli appunti di Pelle Motorsport dopo l’uscita dell’entry list della 24h Le Mans 2024, quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship.
- Come da copione (per motivi di spazio) sono 62 le auto che parteciperanno alla 92ma edizione della competizione agonistica più importante al mondo. Ben 23 sono attese nella classe regina, mentre le altre si divideranno tra LMP2 e GT3.
- Le LMP2 tornano a Le Mans, ma non sono iscritte al FIA WEC. Le GT, invece, debuttano nella 24h di Le Mans dopo l’esordio nel FIA WEC e di conseguenza nell’European Le Mans Series al posto delle storiche e note GTE.
- Whelen Cadillac Racing #311, Proton Competition Ford GT #44, Inception Racing McLaren GT #70, United Autosports USA Oreca LMP2 #23, COOL Racing Oreca LMP2 #37, Algarve Pro Racing Oreca LMP2 #25, AF Corse Oreca LMP2 #83 e Crowdstrike by APR Oreca LMP2 #45 sono i team che accedono a Le Mans grazie ad un invito ottenuto tra IMSA WeatherTech SportsCar Championship, European Le Mans Series ed Asian Le Mans Series.
- In merito evidenziamo il mancato utilizzo del premio di Crowdstrike by APR dopo l’acuto in ALMS LMP2 e l’assenza delle due unità di Pure Rxcing dopo il trionfo nell’Asian Le Mans Series in GT e la gioia nella Bronze Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Il team che corre con licenza lituana correrà in ogni caso in GT a tempo pieno nel FIA WEC con Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler #92.
- Tre Cadillac e tre Porsche ufficiali (Penske Motorsport) sono attese in pista come nel 2023. Anche Lamborghini avrà una seconda SC63, auto che parteciperà sicuramente ad ogni atto della Michelin Endurance Cup dell’IMSA WTSC con Andrea Caldarelli/Romain Grosjean/Matteo Cairoli #19.
- Cadillac avrà in supporto come nel 2023 un’entry targata Chip Ganassi Racing (Cadillac Racing) ed una Action Express (Whelen Cadillac Racing). Nel primo caso spiccano l’olandese Renger van der Zande, il padrone di casa Sébastien Bourdais ed il neozelandese sette volte campione IndyCar Scott Dixon, mentre nella seconda vettura ci saranno sicuramente il campione in carica IMSA WTSC in GTP Pipo Derani ed britannico Jack Aitken. Per General Motors è da rimarcare anche la presenza del due volte campione IndyCar Alex Palou a bordo della Cadillac #2 con i titolari Alex Lynn/Earl Bamber.
- Porsche Penske Motorsport ha presentato per ora solamente Mathieu Jaminet a bordo della 963 #4. Altri due piloti verranno annunciati successivamente oltre ai titolari WEC Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer #6 e Matt Campbell/Michael Christensen / Frédéric Makowiecki #5.
- Lamborghini debutta a Le Mans nella classe regina con due auto. Al via Caldarelli/Grosjean/Cairoli, pronti per condividere il box con i titolari Mirko Bortolotti/Daniil Kvyat/Edoardo Mortara che parteciperanno in ogni atto del Mondiale.
- In LMP2 torna Filipe Albuquerque con United Autosports USA, mentre sicuramente ci sarà anche Nico Pino che nelle restanti gare del FIA WEC correrà in GT con il team anglo-americano. Il sudamericano è annunciato con l’Oreca 07 Gibson #22 con il veterano texano Ben Keating ed il britannico Ben Hanley.
- Tanti team hanno rispettato l’equipaggio che successivamente gareggerà in ELMS. In merito spiccano Ryan Cullen/Gabriel Aubry/Stéphane Richelmi (Vector Sport #10), Paul Lafargue /Job van Uitert/Reshad de Gerus (IDEC Sport #28) e Lorenzo Fluxa / Malthe Jakobsen /Ritomo Miyata (COOL Racing #37).
- In LMP2 tornerà anche Louis Delétraz, atteso con AO by TF insieme sicuramente a PJ Hyett. Non sarà di certo Robert Kubica come accade in ELMS il terzo uomo visti gli impegni del polacco con AF Corse Ferrari 499 #83.
- Jonas Ried correrà con Proton Competition in LMP2. La squadra tedesca è l’unica realtà insieme ad AF Corse ad avere almeno una vettura in ogni singola classe del gruppo.
- Dall’America all’Asia passando per l’Europa per George Kurtz/Colin Braun. La coppia che ha vinto l’ultima edizione dell’ALMS in LMP2 torna con Crowdstrike by APR #45. Con loro non vi sarà sicuramente Jakobsen visti gli impegni con COOL Racing.
- Debutto a Le Mans con COOL Racing #47 per Naveen Rao in compagnia del vice campione FIA F2 Fred Vesti. Matthew Bell è stato nominato come terzo pilota per correre con il team che gareggia con bandiera svizzera.
- Prima volta a Le Mans parallelamente all’ELMS per Jean-Baptiste Simmenauer, francese atteso con James Allen in casa Duqueine Team #30. Ritorno, invece, per Matthias Kaiser e Olli Caldwell, giovani rivelati con Algarve Pro Racing Oreca LMP2 #25.
- Albert Costa Balboa e Jakub Smiechowski proveranno a difendere il titolo conquistato nel 2023. Il primo è chiamato con Nielsen Racing, il secondo è atteso come pilota e proprietario di Inter Europol Competition oltre a Tom Dillmann.
- In attesa di conferme in casa DKR Engineering, attualmente c’è solamente Alexander Mattschull, rimarchiamo un nuovo equipaggio per AF Corse oltre al confermatissimo François Perrodo. Il veterano francese verrà accompagnato dal campione IMSA WTSC GTD PRO Ben Barnicoat e dal vincitore dell’ultima 24h Le Mans in classe GT Nico Varrone. Quest’ultimo debutta in LMP2 dopo aver vinto la Rolex 24 at Daytona 2023 in LMP3.
- Christian Ried si è ritirato dalle competizioni, ma compare provvisoriamente come il primo volto di Proton Competition Ford #44 in LMGT3. Il padrone della squadra tedesca ha disputato ogni singolo round della classe GTE dalla 12h Sebring 2012 alla 8h del Bahrain 2023.
- Giacomo Petrobelli è segnato con JMW Motorsport Ferrari #66, Duncan Cameron /Matthew Griffin /David Perel sono attesi con Spirit of Race Ferrari #155. Da capire anche ci presenzierà con Michael Wainwright (GR Racing Ferrari #86), un ritorno di Riccardo Pera non è da escludere come accaduto in ALMS 2023/24 e negli ultimi anni nel FIA WEC. Sicuramente non vi sarà Ben Barker, alfiere di Ford.
Luca Pellegrini
Foto. 24h Le Mans