Gli appunti di Pelle Motorsport dopo la 12h Sebring, seconda prova dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

  • Wayne Taylor Racing with Andretti Acura #40 vince con Jordan Taylor/Louis Delétraz/Colton Herta hanno vinto a Sebring. La vettura citata ottiene la prima gioia nell’IMSA WTSC, Acura festeggia la prima gioia nella propria storia nella prestigiosa location americana.
  • Wayne Taylor Racing ritorna davanti a tutti a Sebring dopo l’acuto del 2017 ottenuto con Cadillac. Acura ARX-06 spezza, invece, l’egemonia di General Motors che negli ultimi tre anni aveva sempre avuto la meglio.
  • Colton Herta vince a Sebring dopo aver ottenuto il successo in passato in GTLM a Daytona, mentre Louis Delétraz ha festeggiato a Sebring dopo un’indimenticabile bagarre contro la Cadillac #01 di Chip Ganassi Racing.
  • L’ex campione dell’European Le Mans Series Delétraz ha fatto la differenza nel finale. Il sorpasso dello svizzero nei confronti di Sébastian Bourdais resta indubbiamente uno dei momenti più significativi della giornata.
  • Jordan Taylor torna a vincere nella classe regina dell’IMSA WTSC. L’americano non festeggiava dal successo nella Rolex 24 2019 ottenuto con Konica Minolta Cadillac DPi, affermazione che ha preceduto l’impegno con Corvette Racing tra GTD PRO e GTLM.
  • Renger van der Zande/Sébastien Bourdais/Scott Dixon   (Cadillac Racing #01) e Dane Cameron/Felipe Nasr/Josef Newgarden   (Porsche Penske Motorsport #7)  completano il podio assoluto, BMW resta senza un piazzamento nella Top3.
  • Lamborghini completa la prima prova in IMSA WTSC senza problemi. Matteo Cairoli/Romain Grosjean/Andrea Caldarelli colgono il 7mo posto assoluto alle spalle di BMW #24 ed WTR Andretti Acura #10.
  • Campbell/Nasr/Cameron #7 sono al comando del campionato con 706p. La Porsche condivide il primato con l’Acura #40 di WTR che ha ottenuto il terzo posto a Daytona ed ovviamente l’affermazione a Sebring. Seguono a distanza gli altri con Whelen Cadillac Racing #31 a 600p.
  • Whelen Cadillac Racing #31 ha perso la chance di contendersi il successo a 4h dalla fine in curva 9 dopo un contatto con AF Corse Ferrari #21. Derani è finito violentemente a muro, fortunatamente non vi sono state conseguenze per il campione in carica.
  • La Cadillac #31 guida in ogni caso la Michelin Endurance Cup con 1 punto di vantaggio su Porsche Penske Motorsport #7 e quattro lunghezze su Cadillac Racing #01. Leggermente più attardati gli altri.
  • Hawksworth/Ben Barnicoat/Kyle Kirkwood #14, sconfitti a Daytona, vincono con Vasser Sullivan Lexus #14 in GTD PRO. Il tridente ha avuto la meglio nel finale davanti a Daniel Serra /Davide Rigon/James Calado   (Risi Competizione Ferrari #62) e Mirko Bortolotti/Franck Perera/Jordan Pepper (Iron Lynx Lamborghini #19).
  • AO Racing Porsche #77 ha ottenuto una penalità nel finale dopo aver colpito Corvette Racing #3 in curva 3. L’incidente ha portato ad una sanzione per la vettura tedesca che attualmente si colloca al terzo posto del campionato (617p) alle spalle di Risi Competizione Ferrari #62 (722p) e Paul Miller Racing BMW #1 (624p)
  • AO Racing #77 (19p) è al terzo posto della Michelin Endurance Cup con il medesimo punteggio della Corvette #3. Primo posto in questo caso per BMW #1 (26p), secondo per Ferrari #62 (24p)
  • Dopo la Rolex 24 anche la 12h Sebring finisce dunque nelle mani di Winward Racing e Russell Ward/ Philip Ellis/Indy Dontje . La squadra americana legata a Mercedes trionfa dopo una corsa perfetta, controllata a lungo contro Cetilar Racing Ferrari e non solo.
  • Giorgio Sernagiotto/Roberto Lacorte/Antonio Fuoco  (Cetilar Racing Ferrari #47) e Adam Adelson/Elliott Skee/Jan Heylen  (Wright Motorsports  Porsche #120) concludono nella Top3 in quel di Sebring in GTD. La prima compagine citata ha sfiorato il successo ottenuto nel 2022.
  • Winward Racing con due vittorie ed una pole è ovviamente in vantaggio in campionato con 725p contro i  589p di  Roberto Lacorte/Giorgio Sernagiotto/Antonio Fuoco (Cetilar Racing Ferrari #47).
  • La Mercedes #57 è in cima alla classifica anche in GTD con 24p contro i 22 di Inception Racing McLaren #70 ed i 20p di Triarsi Competizione Ferrari #023.
  • Dwight Merriman/Ryan Dalziel/Connor Zilisch vincono in LMP2 dopo Daytona, il tridente di Era Motorsport #18 ha fatto la differenza nel finale precedendo  Mikkel Jensen/ Steven Thomas/Hunter McElrea (TDS Racing #11) e Dan Goldburg/ Paul Di Resta/Bijoy Garg  ( United Autosports USA #22).
  • Il prototipo #18 è alc comando del campionato dopo due vittorie con 741p. L’Oreca 07 Gibson LMP2 svetta anche nella Michelin Endurance Cup, campionato che riprenderà a Watkins Glen con la sei ore che commenteremo a giugno.
  • Riley #74 e Crowstrike by APR #04 inseguono a 614p ed a 595p nella classifica assoluta in LMP2, mentre l’Oreca #52 di Inter Europol by PR1 Mathiasen Motorsports ha il medesimo punteggio di Era Motorsport #18 nella top class.
  • Un totale di 12 caution hanno caratterizzato la 12h Sebring 2024. Come accaduto nella passata stagione il finale è stato caratterizzato da una serie in successione di neutralizzazioni.

Prossimo round dell’IMSA WTSC 2024 a Long Beach, evento riservato a GTP e GTD. Le LMP2 torneranno per la 6h del Glen a giugno, mentre le GTD PRO riaccenderanno i motori da Laguna Seca a metà maggio.

Il recap della gara – finale

Il recap della gara – 2h to go

Il recap della gara – 4h to go

Il recap della gara – prime ore

Sebring 12h – IMSA WTSC

Luca Pellegrini

Foto copertina . WTR Andretti

In voga