Restano 37 le vetture, ma cambiano diversi equipaggi in vista della terza tappa del FIA World Endurance Championship in quel di Spa-Francorchamps. Rispetto ad Imola iniziamo subito dall’ipotetica partecipazione di Ferdinand Habsburg-Lothringen, assente sulle rive del Santerno per infortunio.

Jean Eric Vergne e Stoffel Vandoorne lasciano Peugeot per correre in Germania in Formula E, scelta non condivisa da Nico Mueller che sarà regolarmente nelle Ardenne. La decisione dell’elvetico porta quindi alla rinuncia di Kelvin van der Linde, iscritto a Berlino con ABT. Il sudafricano cede il posto con Akkodis ASP Lexus in LMGT3 al giapponese Ritomo Miyata, campione in carica Super Gt e Super Formula che nel 2024 milita contemporaneamente in FIA F2 ed in European Le Mans Series con COOL Racing.

Earl Bamber ed Alex Lynn continueranno a gareggiare in coppia con la Cadillac Racing #2 visti gli impegni di Renger van der Zande (IMSA Laguna Seca), Sébastien Bourdais (IMSA Laguna Seca) , Alex Palou (IndyCar IndyGP), Scott Dixon (IndyCar IndyGP), Jack Aitken (IMSA Laguna Seca) e Pipo Derani (IMSA Laguna Seca)

Andrea Caldarelli debutta nella top class del Mondiale al posto di Edoardo Mortara a bordo della Lamborghini SC63 #63 accanto a Mirko Bortolotti e Daniil Kvyat. Norman Nato, invece, resta in Formula E, Callum Ilott e Will Stevens si alterneranno regolarmente a bordo della Porsche 963 #12 Hertz JOTA.

Menzione finale anche per Doriane Pin che cede il volante a Rahel Frey. La francese salta la trasferta belga per partecipare alla Formula Regional Europe, l’atleta che milita anche in F1 Academy tornerà regolarmente per la 24h Le Mans.

Entry list FIA WEC – 6h Spa

Luca Pellegrini 

Foto. Alberto Manganaro

In voga