Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 6h di Spa-Francorchamps, terzo atto del FIA World Endurance Championship

  • Torna dalle Ardenne il Mondiale Endurance dopo Lusail ed Imola. Sarà come da tradizione l’ultimo test prima della 24h Le Mans che come sempre si svolgerà a giugno.
  • 37 auto restano sullo schieramento, non ci sono aggiunte a differenza del 2023 quando per la prima volta Cadillac Racing aveva optato per due auto insieme al debutto di Hertz JOTA Porsche.
  • Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer (Porsche Penske Motorsport #6) hanno al momento 56p contro i 40 della vettura #7 che ha primeggiato a Imola. Seguono Matt Campbell/Michael Christensen / Frédéric Makowiecki (Porsche #5), Phil Hanson/Callum Ilott/Norman Nato (Hertz JOTA Porsche #12) e Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina  (Ferrari AF Corse #50), rispettivamente a 29p, 27p, 25p.
#6 Porsche
Foto. Piero Lonardo

  • Toyota vince consecutivamente dal 2017 ad oggi. Audi Sport ha spezzato il monopolio nipponico nel 2013, 2015 e 2016. I giapponesi cercano la seconda affermazione stagionale dopo Imola.
  • Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler (Pure Rxcing Porsche #92) sono al comando del campionato in LMGT3, il tridente ha 54p contro i 37 della BMW #31 e dell’Aston Martin #27 Heart of Racing di Ian James/Daniel Mancinelli/Alex Riberas.
  • Tanti piloti hanno dovuto scegliere questo week-end tra ABB FIA Formula E World Championship e FIA WEC. La categoria elettrica correrà a Berlino (Germania) a meno di un mese dalla prova di Misano Adriatico.
Imola WEC
Foto. Alberto Manganaro
  • In merito hanno dovuto scegliere Robin Frinjs, Nick De Vries, Nico Mueller, Edoardo Mortara, Stoffel Vandoorne, Jean Eric Vergne, Edoardo Mortara, Norman Nato. I primi tre saranno regolarmente presenti a Spa, rispettivamente con BMW Hypercar, Toyota GR e Peugeot Hypercar.
  • Tre equipaggi in Hypercar, per il motivo citato in precedenza, hanno scelto di restare con due piloti al via. Le squadre hanno deciso di seguire Cadillac Racing #2 che come a Monza scommetterà su Earl Bamber/Alex Lynn.
  • Oltre alla FIA Formula E ci sarà infatti l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in quel di Laguna Seca, per Cadillac Racing ci saranno regolarmente Renger van der Zande/Sébastien Bourdais (Cadillac Racing #01) e Pipo Derani/Jack Aitken (Whelen Cadillac Racing #31). Per General Motors out da Spa anche Alex Palou e Scott Dixon, attesi ad Indianapolis per l’evento NTT IndyCar Series.
  • Edoardo Mortara lascia spazio ad Andrea Caldarelli in Lamborghini Hypercar. Debutto per l’italiano che successivamente sarà impegnato a Le Mans con la seconda SC63 insieme a Matteo Cairoli (week-end off) e Romain Grosjean (IndyGP)
Imola WEC
Foto. Alberto Manganaro
  • Will Stevens/Callum Ilott guideranno la Porsche #12 Hertz JOTA senza Norman Nato, Stoffel Vandoorne e Jean Eric Vergne non figureranno con Peugeot (rispettivamente #94 e #93).
  • Kelvin van der Linde non correrà a Spa per gareggiare con Cupra in Formula E al posto di Nico Mueller. Ritomo Miyata, alfiere di COOL Racing in ELMS LMP2 dopo il titolo 2023 nel Super GT in GT500, è atteso con Akkodis ASP Lexus #78.
  • Rahel Frey torna nel FIA WEC con Iron Dames Lamborghini #83. Doriane Pin esce di scena e tonerà solamente a Le Mans visti gli impegni in Formula Regional e F1 Academy.

Entry list FIA WEC – 6h Spa

Luca Pellegrini 

Foto. Alberto Manganaro

In voga