Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 24h Le Mans, quarto atto del FIA World Endurance Championship.
- Tutto è pronto per la competizione automobilistica più importante al mondo. Il 2024 segna la 92ma edizione della maratona francese, nuovamente valida per il FIA WEC.
- Porsche vanta 19 affermazioni a Le Mans (1970-1971-1976-1977-1979-1981-1982-1983-1984-1985-1986-1987-1994-1996-1997-1998-2015-2016-2017). Attualmente sono però zero i trionfi di Roger Penske che insegue la storia in Francia.
- Ferrari – 10 (1949-1954-1958-1960-1961-1962-1963-1964-1965-2023), Toyota – 5 (2018-2019-2020-2021-2022), Peugeot – 3 (1992-1993-2009) e BMW – 1 (1999) sono i marchi presenti nella classe regina con almeno un acuto dal 1923 ad oggi.
- Alpine torna nella top class della 24h Le Mans, Lamborghini debutta insieme ad Isotta Fraschini. Rientro anche per BMW ad oltre 20 anni dalla gioia del 1999
- Porsche #6 guida il campionato con Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer dopo tre corse con 74p contro i 52p di Will Stevens/Callum Ilott (Hertz JOTA Porsche #12). Seguono i vincitori di Imola Mike Conway /Kamui Kobayashi/Nyck de Vries (Toyota #7) e Matt Campbell / Michael Christensen / Frédéric Makowiecki (Porsche Penske #5), rispettivamente a 46p ed a 40p
- Alpine vs Peugeot a Le Mans. Per la prima volta nel FIA WEC due auto locali si sfidano per la classifica assoluta
- Ferrari, Cadillac e Porsche hanno tre auto in griglia nella top class. Gli altri hanno due oppure una singola unità. In totale ci sono ben 23 prototipi pronte a sfidarsi (record WEC a Le Mans).
- Il due volte campione NTT IndyCar Alex Palou debutta a Le Mans con Earl Bamber/Alex Lynn con la Cadillac #2. Renger van der Zande/Sébastien Bourdais/Scott Dixon tornano con la Cadillac #3, mentre Jack Aitken/Felipe Nasr/Felipe Drugovich (Whelen Cadillac Racing #311) divideranno l’auto schierata da Action Express Racing.
- Esordio a Le Mans per l’ex campione FIA F2 Felipe Drugovich che non ha mai corso in Hypercar o GTP in carriera. Il brasiliano corre regolarmente in European Le Mans Series con Vector Sport (LMP2).
- Sheldon van der Linde/ Robin Frijns/René Rast sono pronti per correre con la BMW #20. La LMDh citata sarà denominata ‘Art Car, la specifica livrea è stata presentata il 21 maggio a Parigi.
- Raffaele Marciello debutta nella classe regina della 24h Le Mans con la BMW #25 insieme a Dries Vanthoor/Marco Wittmann. Nessuno dei questi piloti, così come gli altri tre citati in precedenza per BMW, ha mai corso per la vittoria assoluta a Le Mans.
- Andrea Caldarelli/Romain Grosjean/Matteo Cairoli si uniscono a Lamborghini Iron Lynx con la SC63 #19. Sulla gemella titolare FIA WEC #63 ritroveremo Mirko Bortolotti/Daniil Kvyat/Edoardo Mortara.
- Ferrari prova a difendere il titolo della passata stagione. Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi #51 sono chiamati per un impresa storica.
- Mick Schumacher debutta a Le Mans con Alpine effettuando una competizione effettuata in carriera anche dal padre. L’Alpine #36 verrà condivisa con Nicolas Lapierre/Matthieu Vaxivière.
- Prima gara da un giorno per Alpine, Lamborghini ed Isotta Fraschini. Il marchio italiano che collabora con Duqueine farà affidamento su Carl Bennett/Jean-Karl Vernay/Antonio Serravalle.
- Dall’IMSA WTSC al FIA WEC per la 24h Le Mans per Mathieu Jaminet/Nick Tandy/Felipe Nasr (Porsche Penske #4). Manca all’appello a differenza del 2023 Dane Cameron.
- Ritorno a Le Mans anche per Jenson Button, al via lo scorso anno con la NASCAR targata Garage 59. L’ex campione del mondo di F1 militerà con Hertz JOTA Porsche #38 insieme a Oliver Rasmussen/Will Stevens.
- Rientro dopo due gare per infortunio per Ferdinand Habsburg. L’austriaco è atteso con Alpine #35 in compagnia di Charles Milesi e Paul Loup Chatin. Assente quindi Jules Gounon, protagonista a Spa ed a Imola in via eccezionale.
- Prima 24h Le Mans nella classe regina anche per Robert Kubica/Yifei Ye/ Robert Shwartzman (AF Corse Ferrari #83) e per la Peugeot con la versione EVO della propria 9X8. I francesi saranno al via con Nico Müller/Jean-Éric Vergne/Mikkel Jensen #93 e Loïc Duval/Paul Di Resta /Stoffel Vandoorne #94.
- Sono tre i vincitori differenti sino ad ora nel FIA WEC. Attualmente segnaliamo le gioie di Porsche #6 (Lusail), Toyota #7 (Imola) ed Hertz JOTA Porsche #12 (Spa)
LMP2
- Le LMP2 tornano protagoniste a Le Mans per una nuova danza. 16 equipaggi sono pronti a dare battaglia, otto saranno nella specifica LMP2 PRO AM.
- Inter Europol Competition #34 ha vinto lo scorso anno, i polacchi tornano con un equipaggio rivisto composto da Jakub Smiechowski/Vladislav Lomko/Clément Novalak.
- Debutto a Le Mans ed in LMP2 per Roman De Angelis (Algarve Pro Racing #25). Il canadese guiderà con Matthias Kaiser/Olli Caldwell
- Jonas Ried /Maceo Capietto tornano con Proton Competition #9 come accade in European Le Mans Series (ELMS), la coppia accoglie in via eccezionale Bent Viscaal. Solitamente nel campionato continentale c’è Matteo Cairoli.
- Lorenzo Fluxa / Malthe Jakobsen /Ritomo Miyata, vincitori della 4h Barcellona ad inizio anno, sono pronti per dare spettacolo con COOL Racing #37, PJ Hyett si accasa con AO by TF #14 insieme al pilota GTP per WTR Andretti Acura Louis Delétraz ed a Alex Quinn
- Il campione ELMS LMP2 PRO AM in carica François Perrodo ci riprova con AF Corse. Il Bronze driver francese incontra il campione in carica della 24h Le Mans GTE Nico Varrone ed il vincitore della GTD PRO 2023 Ben Barnicoat.
- L’ex vincitore della 24h Le Mans GTE Ben Keating l’ex vincitore ELMS, FIA WEC e 24h Le Mans LMP2 Filipe Albuquerque e l’ex vincitore della Rolex 24 LMP2 Ben Hanley sono attesi con United Autosports USA #23 . Sulla seconda auto del team anglo-americano sono attesi Oliver Jarvis/ Bijoy Garg /Nolan Siegel #22.
- Patrick Pilet torna a Le Mans con i prototipi. Il veterano francese guiderà per Vector Sport con Ryan Cullen/Stéphane Richelmi #10.
- Divisione per i campioni 2023 ELMS LMP2. Alex Lynn è atteso con Cadillac Racing come sempre in Hypercar, mentre James Allen guiderà per Jean-Baptiste Simmenauer/John Falb con Duqueine Team #30. Discorso differente per il pilota NTT IndyCar per Ganassi Kyffin Simpson, iscritto con Nielsen Racing #24 con il vincitore della 24h Le Mans LMP2 2023 Fabio Scherer e l’esperto David Heinemeier Hansson
- Paul Lafargue /Job van Uitert/Reshad de Gerus rappresenteranno IDEC Sport #28, mentre Alexander Mattschull/ Rene Binder /Laurents Horr sono attesi con DKR Engineering #85.
- Attenzione in LMP2 PRO Am a Crowdstrike by APR #45 con Nicky Catsburg. Il vincitore dell’ultima edizione in classe GTE condividerà il volante con George Kurtz/Colin Braun, campioni in carica PRO AM nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS.
- Rodrigo Sales /Mathias Beche, coppia per TDS by Richard Mille in ELMS, incontrano Scott Huffaker a Le Mans. Il terzetto guiderà l’Oreca 07 Gibson #65 Panis Racing.
LMGT3
- Prima volta alla 24h Le Mans per Valentino Rossi. Il #46 ha partecipato alle sfide della Michelin Le Mans Cup lo scorso anno, ma non ha mai preso parte alla competizione automobilistica più importante al mondo.
- Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler (Pure Rxcing Porsche #92) sono saldamente al comando del campionato dopo le prime prove. Il tridente ha oltre 30 lunghezze di scarto nei confronti di Augusto Farfus/ Darren Leung/Sean Gelael (Team WRT BMW #31) e Ian James/Daniel Mancinelli/Alex Riberas (Heart of Racing Team Aston Martin #27)
- Christian Ried, padrone di Proton Competition che corre anche in Hypercar con Porsche ed a Le Mans anche in LMP2 con un’Oreca 07 Gibson, si appresta al debutto in LMGT3 insieme all’inglese Ben Truck ed al tedesco Christopher Mies, ex volto di Audi Sport. Il terzetto guiderà una Ford Mustang GT3, presenza extra oltre alle auto titolari di Dennis Olsen/Mikkel O. Pedersen/Giorgio Roda #88 e Ben Barker/Ryan Hardwick/Zach Robichon #77
- Satoshi Hoshino torna al volante con D’Station Racing Aston #777 al posto di Clément Mateu. Il giapponese guiderà con Marco Sorensen/Erwan Bastard.
- L’anno scorso, Ricky Taylor aveva corso in LMP2, quest’anno Jordan Taylor sarà della partita in LMGT3. L’ex vincitore della categoria GTE PRO sarà al via con Johnny Laursen/Conrad Laursen (Spirit of Race Ferrari #155).
- Per la singola 24h Le Mans avremo anche JMW Motorsport Ferrari #66 con Giacomo Petrobelli /Larry ten Voorde/Salih Yoluc. Il team britannico è regolarmente impegnato in ELMS con una 296 GT3.
- Sarah Bovy/Michelle Gatting riaccolgono con Iron Dames Lamborghini #85 la sempre competitiva Doriane Pin. La francese non ha corso a Spa e non militerà nei restanti round del Mondiale Endurance visti gli impegni con le ruote scoperte. La suo posto ricordiamo la presenza di Rahel Frey.
- Di seguito i piloti a Le Mans dopo aver disputato la 24h del Nurburgring settimana scorsa
- Raffaele Marciello (BMW), Christopher Mies (Ford Proton), Sheldon van der Linde (BMW), Augusto Farfus (BMW GT), Kevin Estre (Porsche Penske) Morris Schuring (Manthey EMA Porsche LMGT3), Laurens Vanthoor (Porsche Penske), Julien Andlauer (Proton Porsche 963), Maxime Martin (BMW GT), Larry ten Voorde (JMW Motorsport Ferrari GT), Kelvin van der Linde (Akkodis Lexus GT), Daniel Juncadella (TF Sport Corvette GT), Nico Varrone (AF Corse Oreca), Matt Campbell (Porsche Penske), Klaus Bachler (Pure Rxcing Porsche GT), Robin Frijns (BMW), Dries Vanthoor (BMW) e Marco Wittmann (BMW).
- Gli ultimi due citati e Sheldon van der Linde sono attesi in pista questo week-end a Zandvoort in Olanda nel DTM parallelamente ai programmi nel FIA WEC a Le Mans.
Venerdì e sabato il Pésage, domenica i test che precederanno di tre giorni le prove libere e le qualifiche. Sabato 15 giugno il via della 92ma edizione della 24h Le Mans, il via alle 16.00.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo