Sebastien Buemi firma il best lap nella FP3 della 24h Le Mans, quarto atto del FIA World Endurance Championship. Lo svizzero di Toyota GR #8 ha preceduto Robert Kubica (AF Corse Ferrari #83) e la Porsche Penske Motorsport #6 di Kevin Estre.
Il finale della sessione è stato caratterizzato da un impatto contro le barriere della ‘Esses’ da parte della Porsche 963 #12 Hertz JOTA di Callum Ilott e da parte di un errore in frenata ad Indianapolis per quanto riguarda la BMW #15 di Dries Vanthoor.
La Porsche citata ha concluso al quarto posto la FP2 inserendosi davanti a Cadillac Racing #3, Alpine #35, Ferrari #51, Alpine #36, Toyota GR #7 e la Porsche ufficiale #5.
In LMP2 svetta ancora Malthe Jakobsen con COOL Racing #37 dopo la prima posizione nelle qualifiche. United Autosports #22, Panis Racing #65 e Duqueine Team #30 concludono nell’ordine la seconda classe dello schieramento per quanto riguarda i prototipi.
Ford, invece, resta davanti in LMGT3 con Proton Competition. Dennis Olsen sorride con la Mustang #88, l’ex pilota ufficiale Porsche ha beffato Marco Sorensen (D’Station Racing Aston #777), Augusto Farfus (WRT BMW #31), Daniel Juncadella (TF Sport Corvette #82) e Maxime Martin (WRT BMW #46).
Importante citare, invece, la penalità di 10 secondi da effettuare durante il primo pit della gara da parte della Ferrari #51 e della 499 #83 di AF Corse. La decisione è stata presa per una posizione non corretta in pit road durante la disputa delle qualifiche.
Domani una lunga giornata attende i protagonisti del FIA WEC con la disputa delle due ultime prove libere e soprattutto l’Hyperpole che stabilirà la griglia di partenza.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo